Bari – PRESENTAZIONE XVIII REGATA INTERNAZIONALE EST105

Nel suggestivo scenario del Centro Universitario Sportivo di Bari è stata presentata la XVIII edizione della regata internazionale EST 105.

Si apre così la stagione delle regate di Grande Altura in Adriatico quale tappa del Campionato Italiano Offshore 2025 e del Circuito Italiano Multiscafi Altura 2025. Organizzata dal Centro Universitario Sportivo di Bari in collaborazione con il Comune ed il Lazure Marina di Herceg Novi , vedrà alla partenza 37 imbarcazioni. Lo start giovedì 1 maggio alle 11.30 da Bari (ansa di San Nicola) e arrivo nell’affascinante scenario delle Bocche di Cattaro in Montenegro.

Tante le sorprese, quest’anno, per gli appassionati del mare e del vento. Prima fra tutte la partecipazione di Cobalt, imbarcazione della Marina Militare Italiana che si unirà altri equipaggi provenienti da quasi tutte le province pugliesi e anche dall’estero, uniti nell’obiettivo comune di creare un ponte culturale tra Italia e Balcani. Quest’anno la EST105 è anche inclusione.

L’organizzazione dell’evento ha, infatti, stretto una partnership con Autnotout srl Impresa Sociale, una realtà di Brindisi che ha realizzato un progetto straordinario di inserimento lavorativo per adulti con autismo. I ragazzi di Autnotout srl Impresa Sociale realizzeranno, in laboratorio, i trofei che saranno assegnati ai partecipanti della regata oltre a donare ad ogni equipaggio una bottiglia di vino del progetto Wineaut. “Devo ringraziare tutti i protagonisti che ci affiancano per la buona riuscita della regata. Ad iniziare dall’Università di Bari che continua a supportare le nostre iniziative rilanciando eventi sportivi di questo spessore.

Ovviamente, un grazie anche alle autorità cittadine e ai nostri partner senza i quali non potremmo continuare nell’intento di far diventare la EST105 un punto di riferimento nel panorama velico nazionale e pugliese” così il presidente del Cus Bari Antonio Prezioso. “Questa edizione, in particolare, nasce sotto gli auspici di un rilancio voluto dall’Università degli Studi di Bari che guarda sempre con massima attenzione alle nazioni oltre Adriatico come è testimoniato dalle numerose iniziative che svolgiamo annualmente” ha aggiunto il delegato dell’Università di Bari Massimo De Giosa.

A rappresentare la Capitaneria di Porto di Bari presente il Capitano di Fregata Tullio Arcangeli, Capo Servizio Sicurezza della Navigazione delle acque baresi: “Questi sono eventi che aiutano a diffondere una cultura dello sport e del mare. Rinforzano i rapporti con i Paesi front Adriatici. Il nostro contributo sarà incentrato sulla sicurezza della regata in acque nazionali e nel caso di interventi di soccorso in acque internazionali”.


Il presidente della VIII Zona FIV, Alberto La Tegola. “A livello federale la EST105 apre in Puglia la stagione offshore. E’ la regata più bella che si inserisce in un periodo di feste e ponti che consentono una maggiore partecipazione. Fra 15 giorni, poi, in Puglia avremo la Coppa dei Campioni dove concorreranno per il titolo regionale tutti i campioni invernali. C’è molto entusiasmo intorno a questo mondo dove, oltre all’agonismo sportivo vero e proprio, si mettono in campo studi e progettazioni per rendere le barche più veloci. E qui l’aiuto dell’università nelle conoscenze multidisciplinare è fondamentale”.


A descrivere tecnicamente la regata ci pensa, invece, il direttore tecnico Pasquale Triggiani. E’ una regata che guarda al futuro recuperando situazioni del passato. Siamo tornati al passato scegliendo la partenza nell’ultimo weekend di aprile; abbiamo recuperato quegli armatori che non hanno molta dimestichezza con le regate, rendendo la gara più attrattiva attraverso il rating che viene dato direttamente dalla Federazione Italiana Vela. Quest’anno la famiglia della EST105 si è allargata con la collaborazione dell’azienda brindisina AutnotOut che si occupa di reinserire nel mondo del lavoro ragazzi autistici. A loro abbiamo dato il compito di realizzare artigianalmente i trofei con cui premiare gli equipaggi”.


Massimo Striano, amministratore unico di AutNotOut srl. “Ci fa piace essere partner di questa importante regata che oltre a supportare valori sportivi, importantissimi per ragazzi in difficoltà, rivolge uno sguardo all’inclusione e a tutto quello che sta dietro questa parola. I nostri ragazzi hanno preparato a mano i trofei che saranno consegnati agli equipaggi, incidendo su ognuno di essi la frase “Che il buon vento metta le ali ai nostri sogni”.


Tutte le news sulla regata saranno riportate sul sito ufficiale: www.est105.com e sulle pagine social della regata: FB www.facebook.com/Est105official e IG www.instagram.com/est_105/