Bari – SALUTE: COLDIRETTI PUGLIA, SANSEVIERIA,  PHOTOS E FICUS PER RESPIRARE MEGLIO IN CASE, SCUOLE E UFFICI

Al mercato coperto di Campagna Amica di Bari il ‘verde che cura’ dal fumo di sigaretta alla trielina delle fotocopiatrici

le piante da interno diventano “fegati verdi” capaci di depurare l’aria e migliorare salute e concentrazione

Con l’arrivo dell’autunno e la ripresa a pieno ritmo delle attività scolastiche e lavorative, le piante da interno si confermano una soluzione semplice, accessibile ed economica per contrastare l’inquinamento indoor che colpisce abitazioni, uffici, scuole e locali pubblici. Grazie alla capacità di assorbire polveri sottili e gas nocivi presenti negli ambienti chiusi si riducono i disturbi legati alla cosiddetta “sindrome dell’edificio malato” (Sick Building Syndrome), come mal di testa, stanchezza e problemi respiratori.

Con questo obiettivo si è svolta nel mercato coperto di Campagna Amica di Bari l’iniziativa “Vitamina Verde: i benefici di piante e fiori per gli edifici e per la nostra salute”, promossa dalla Consulta florovivaistica di Coldiretti. Giuseppe Caporale, componente pugliese della Consulta nazionale florovivaistica e Laura D’Andrea, ricercatrice del CREA di Bari, hanno guidato i cittadini nella scelta delle varietà più adatte, da collocare negli ambienti domestici e lavorativi per sfruttarne al meglio le potenzialità, trasformandole in veri e propri “fegati verdi” capaci di depurare l’aria.

Ogni pianta da interno ha un suo “potere speciale”: contro il fumo di sigaretta, la felce e il ficus beniamino si rivelano alleati preziosi nella purificazione degli ambienti chiusi. Per neutralizzare l’odore pungente dell’ammoniaca, presente ad esempio nei prodotti per le pulizie, sono ideali anturio e spatifillo, piante resistenti e facili da coltivare. Negli uffici, dove a preoccupare è soprattutto la trielina contenuta negli inchiostri di stampanti e fotocopiatrici, vengono in soccorso il ficus e la violetta africana. Infine, aloe e sansevieria sono le compagne perfette della notte, perché continuano ad assorbire anidride carbonica e a produrre ossigeno anche al buio.

A confermare le proprietà benefiche delle piante è la sperimentazione avviata da Coldiretti e dall’Istituto per la Bioeconomia del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IBE-CNR), in corso dal 2022, che ha dimostrato come l’introduzione di specifiche varietà nelle aule scolastiche riduca fino al 20% le concentrazioni di CO? e del 15% quelle delle polveri sottili PM2,5, con effetti positivi su concentrazione, apprendimento e benessere. Un risultato particolarmente importante per bambini e studenti, più vulnerabili agli effetti dell’inquinamento indoor a causa di un sistema respiratorio ancora in fase di sviluppo.

L’evento nei mercati di Campagna Amica è stato anche l’occasione per sottolineare l’importanza di acquistare piante e fiori made in Italy, che sostengono un comparto da 3,3 miliardi di euro nel 2024, garantiscono maggiore freschezza e durata perché non soggetti a lunghi trasporti e rispettano standard più rigorosi sull’uso dei fitosanitari. Una scelta che tutela la salute, valorizza il territorio e sostiene l’ambiente.