
il progetto del duo ikonemi (Daniele Cinciripini e Serena Marchionni), curato da Federica Mambrini
Bari, 1 settembre 2025 – Si è conclusa domenica 31 agosto la mostra Walking Through a Spazio Murat, progetto espositivo del duo ikonemi (Daniele Cinciripini e Serena Marchionni), curato da Federica Mambrini. Con oltre mille visitatori in sei settimane, l’archivio vivente di immagini, suoni e paesaggi ha saputo conquistare il pubblico barese e non solo, trasformando il cammino in un atto percettivo, estetico e politico.
Inaugurata il 17 luglio, Walking Through ha proposto un’installazione fotografica non lineare, costruita per risonanze atmosferiche più che per cronologie, che ha invitato i visitatori a perdersi, rallentare, attraversare. Le fotografie in mostra – frutto di un archivio in continua evoluzione – hanno narrato un’Italia quotidiana e marginale, abitata con lo sguardo e con i piedi.
La mostra è stata accompagnata da momenti di confronto e partecipazione attiva: dal convegno inaugurale con esponenti del mondo dell’arte e della ricerca sul paesaggio, alla camminata notturna Poetiche della notte, fino al laboratorio Tra le cose, che ha coinvolto attivamente il pubblico nella costruzione di nuovi sguardi.
“Con Walking Through – afferma Giusy Ottonelli, cofounder di The Hub Bari srl, gestore di Spazio Murat – abbiamo proposto un’esperienza immersiva che risuona profondamente con la nostra visione del paesaggio come spazio vissuto e interrogato. La risposta del pubblico, anche durante le aperture straordinarie domenicali e di Ferragosto, ci conferma quanto ci sia bisogno di progetti che non spiegano, ma invitano a osservare con attenzione.”
Il successo della mostra segna un ulteriore passo nel percorso curatoriale di Spazio Murat, che in questa stagione ha scelto di indagare il paesaggio non come rappresentazione, ma come pratica viva. Walking Through ha saputo restituire questa complessità con un linguaggio rigoroso e poetico, aprendo nuovi sentieri di riflessione.