Bari: Tre giornate di alta formazione e confronto clinico tra specialisti sull’epilessia, tra diagnosi complesse, terapia e approccio chirurgico

Un ciclo di incontri multidisciplinari per affrontare le sfide cliniche delle epilessie focali e generalizzate, tra innovazione chirurgica e casi complessi

Bari si prepara ad accogliere un appuntamento scientifico di grande rilevanza nel panorama della neurologia clinica: il convegno “Epilessia in rete: casi e soluzioni”, che si terrà presso la Sala Convegni della Palazzina della Direzione dell’Ospedale San Paolo nelle date del 9 maggio, 26 settembre e 12 dicembre 2025.

Sotto la direzione scientifica del Dott. Vittorio Sciruicchio, punto di riferimento nel trattamento delle epilessie complesse, l’iniziativa si propone come un momento formativo di profondo valore, capace di coniugare rigore scientifico, esperienza clinica e approccio multidisciplinare. Rivolto a una vasta platea di professionisti – neurologi, neuropsichiatri infantili, neurochirurghi, pediatri, medici di medicina generale, infermieri e terapisti – il convegno si articolerà in tre giornate tematiche, ciascuna centrata su uno dei grandi pilastri della clinica dell’epilessia: l’approccio chirurgico, le forme generalizzate e quelle focali.

La prima giornata, in programma il 9 maggio, sarà interamente dedicata alla chirurgia dell’epilessia, una delle opzioni terapeutiche più promettenti e al tempo stesso meno esplorate, spesso a causa di una scarsa diffusione della cultura neurochirurgica applicata all’epilessia farmaco-resistente. L’incontro offrirà una panoramica sui criteri di selezione dei pazienti, le tecniche diagnostiche per la localizzazione della zona epilettogena e i percorsi di follow-up post-operatorio. Attraverso la presentazione di casi clinici reali, discussi da specialisti provenienti da centri di riferimento nazionali, si esploreranno le potenzialità e i limiti dell’approccio chirurgico in età evolutiva e nell’adulto.

Il secondo appuntamento, previsto per il 26 settembre, metterà invece al centro le epilessie generalizzate, affrontandone le diverse forme – idiopatiche, genetiche, complesse – e approfondendo gli aspetti legati alla diagnosi differenziale e alla gestione terapeutica. La riflessione scientifica sarà arricchita dalla discussione di quadri clinici complessi, tra cui encefalopatie epilettiche legate a mutazioni rare e casi evolutivi che pongono interrogativi sul confine tra epilessia focale e generalizzata.

Il 12 dicembre sarà infine dedicato alle epilessie focali, con una particolare attenzione all’età evolutiva. L’incontro proporrà una riflessione sulla semeiologia delle crisi e sulla sua capacità di orientare verso una diagnosi eziologica e un trattamento personalizzato. Si discuteranno situazioni cliniche ad alta complessità – come epilessie frontali farmacoresistenti, sindromi rare come la sclerosi tuberosa e manifestazioni atipiche come l’amnesia epilettica transitoria – offrendo spunti pratici e aggiornamenti scientifici per la gestione delle forme più difficili.

L’intero ciclo di incontri, accreditato ECM, è pensato per promuovere il confronto diretto tra clinici, incentivare una lettura critica delle diagnosi e stimolare un approccio sempre più integrato, in cui neurologia, neurochirurgia, pediatria, genetica e neuropsicologia lavorino in sinergia. Come suggerisce il titolo “Epilessia in rete”, il convegno si pone l’obiettivo di costruire e rafforzare una rete di conoscenze, competenze e relazioni cliniche, nella convinzione che solo attraverso una visione corale e condivisa sia possibile offrire ai pazienti percorsi di cura efficaci, tempestivi e su misura.

Per ulteriori informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa Qibli srl.