
Ricco, variegato e per tutti i gusti è il cartellone di eventi in programma per la terza edizione di Levante For, la manifestazione dedicata al mondo pop, in programma sabato 24 e domenica 25 maggio in Fiera del Levante a Bari. A partire dalle 12 di sabato, sul Rohan Stage, all’interno del padiglione 19, si terranno una di talk con celebri personaggi dell’universo pop come Ckibe, Cydonia e Kurolily, oltre ad un cooking show con Chef Hiro in programma alle 14.30. Sul Mondstadt Stage, invece, si terranno conferenze, incontri e showcase, oltre ad un mini-corso sulle armature cosplay (ore 16) a cura di Domadraghi Cosplay. Alle 12, sul Gotham Stage, Olli e Maggie di Coreapoli saranno i protagonisti di un talk live dedicato al lato più chiacchierato del K-Pop, tra opinioni impopolari, drama fandom e verità non dette. Nel pomeriggio, invece, seguiranno altri incontri incentrati su game design, polaroider e i model kit di Gundam. Sul Coruscant Stage, nel Padiglione Nuovo, sono invece in programma gare a quiz sulla scienza, stand up scientifici e talk sul fascino degli horror brutti, sulla zoologia dei Pokémon, sul futuro della sostenibilità tra nucleare, ambiente e rinnovabili e sull’alchimia di Full Metal Alchemist (alle 17.45). Sul Main Stage, all’esterno, si inizia già alle 13.30 con l’esibizione K-Pop con i QT Dream. Alle 14.15 toccherà poi al dj set di Dj Shiru e alle 15.30 alla K-Pop Dance Fight Fest. Dopo la sfilata cosplay in programma per le 18.30, la serata si concluderà con il concerto de Le Stelle di Hokuto, famosa cartoon cover band barese che da anni si esibisce in tutta Italia, che accompagnerà il pubblico alla scoperta delle canzoni che hanno segnato l’infanzia e l’adolescenza di tante generazioni, dalle sigle dei cartoni e delle serie tv più conosciute dagli anni ’70 ad oggi, grazie ad una performance caratterizzata dall’utilizzo di costumi di scena degli eroi ed eroine dei cartoni animati. Il giorno dopo, domenica 25 maggio, il Rohan Stage ospiterà una serie di ospiti d’eccezione: da Poldo e La Sedia a 2 Gambe (ore 12) a Chiara e Mattia Fabiano (ore 13.15), da Cristo (ore 14.30) a Giovanni Muciaccia (ore 15.45), passando per Domenico Di Giorgio e Mihajlo Dimitrievski (ore 17). Dalle 11 invece, sul Mondstadt Stage, si parlerà di Lovecraft, Magic e D&D, mondi fantastici tra fumetto, gioco di ruolo e card game, ma anche di cosplay, della rivista europea Manga Issho, del rilancio di Fumo di China e delle nuove proposte editoriali. Alle 15 sarà possibile fare quattro chiacchiere con gli artisti giapponesi ospiti di Levente For: con Mika Kobayashi e Kamui si parlerà di musica, arti marziali, animazione e Giappone. Dall’ora di pranzo, inoltre, nelle due aree meet sarà possibile incontrare Giovanni Muciaccia, i fratelli Fabiano, Cristo e Poldo e La Sedia a 2 Gambe. Sul Gotham Stage, invece, alle 11 è in programma un’asta di beneficenza, alla quale seguirà un incontro sul Giappone (e la possibilità di andarci per vivere), una tavola rotonda delle associazioni e la premiazione della Mostra Concorso di Modellismo Statico. Alle 14 sarà inoltre possibile partecipare a quiz, sfide, indovinelli e giochi a tema idol con competizioni incentrate sul mondo K-Pop. Sul Coruscant Stage, alle 11, sarà proposto un nerd-quiz sulla scienza, un incontro sulle strategie di marketing e comunicazione dietro il successo degli idol k-pop più amati e un approfondimento psicologico sulla salute lavorativa dei content creator su Twitch. Non mancheranno talk sull’astrofisica di film e serie tv per scoprire quanto ci sia di reale e un’immersione nell’immaginario erotico giapponese tra sessualità, fantasia e psicologia. Alle 18.15 sarà invece possibile scoprire come avviene la genesi di un videogioco, dalla nascita di un’idea al suo sviluppo nelle grandi realtà aziendali, insieme a due grandi esperti del settore, Massimo Caggese e Paolo Giannico. Sul Main Stage, invece, dopo l’esibizione K-Pop con le QT Dream alle 13, ci sarà la sfilata kids (ore 14) e una lezione di musica con Ernesto Marciante (ore 14.45). Alle 16 è in programma la gara cosplay con le premiazioni alle 18.30, mentre alle 18 ci sarà il concerto di Rita Di Cugno. Nel tardo pomeriggio, alle 19, saliranno sul palco esterno Kamui e Mika Kobayashi, mentre alle 20.15 ci sarà il grande concerto di chiusura con la regina delle sigle dei cartoni animati, Cristina D’Avena, che si esibirà insieme ai Gemboy, band bolognese conosciuta per le loro irriverenti e goliardiche versioni delle sigle più famose, reinterpretandole in modo divertente e ironico. Lo show sarà caratterizzato da un mix di canzoni originali, parodie e divertimento, rendendo l’esperienza molto coinvolgente. Ma non è tutto. Tutti i giorni nell’Area Comics (Padiglione Nuove) ci saranno i firmacopie di tutti gli artisti (ore 11, 13, 16 e 18), mentre nell’Area Grafite sarà possibile partecipare alla scuola di fumetto. Nell’Area Grafite Kids saranno proposti laboratori di astuzia illustrata e i più piccoli potranno dedicarsi a disegnare dinosauri. Tutti i giorni, inoltre, nell’Area Tcg/Giochi di carte ci saranno dimostrazioni di giochi di carte presso gli stand Monkeycard, Il Covo del Nerd e Jpy Collectibles. Già dalle 11, nel Padiglione Nuovo, saranno aperte al pubblico anche l’Area Giochi da Tavolo, l’Area Giochi di ruolo, l’Area Pokemon Millenium, l’Area Gaming e l’Area Associazioni con decine di iniziative e attività per grandi e piccini. |