
È stata presentata oggi a Palazzo di Città la settima edizione di Wiki Loves Puglia, il capitolo regionale del concorso fotografico più grande al mondo, Wiki Loves Monuments. L’iniziativa coinvolge fotografi, professionisti e amatoriali, con l’obiettivo di documentare il patrimonio e la bellezza italiana su Wikimedia Commons, Wikipedia e i progetti fratelli. Il concorso è organizzato da Wikimedia Italia, in collaborazione con l’associazione Cine_fotografica Kaleidos Club e con il patrocinio della Regione Puglia e di PugliaPromozione.
A presentare l’iniziativa, alla presenza dell’assessora alle Culture Paola Romano, il presidente di Wikimedia Italia Ferdinando Traversa, il responsabile della comunicazione istituzionale di Pugliapromozione Gino Lorenzelli, la presidente dell’associazione Kaleidos Tiziana Rizzi e il coordinatore pugliese di Wikimedia Italia Francesco Moro.
Grazie alle centinaia di fotografi e volontari, Wiki Loves Puglia è l’edizione più partecipata a livello nazionale, con oltre 9.700 monumenti documentati da più di 12.500 immagini. Un successo costante che ha portato le fotografie dell’edizione pugliese sul podio nazionale per quattro anni consecutivi, con due quarti posti nel 2024, un primo posto nel 2023 e persino l’intero podio conquistato nel 2020. La sola Puglia apporta il 30% dei partecipanti al concorso nazionale.
Protagonisti del concorso saranno quest’anno edifici pubblici e luoghi della memoria. Dai luoghi ad uso collettivo (scuole, biblioteche, municipi, teatri) a quelli che custodiscono il ricordo condiviso di eventi e figure storiche (cimiteri, sacrari, monumenti commemorativi). In Puglia sono 4305 i monumenti fotografabili. Le immagini raccolte andranno ad arricchire l’enciclopedia online e a favorire la diffusione della cultura italiana nel mondo.
“Questa iniziativa che ormai da sette anni è diventata un appuntamento fisso, ci offre la possibilità di osservare la bellezza del nostro patrimonio storico – artistico attraverso lo sguardo di fotografi professionisti e amatoriali – ha esordito Paola Romano -. È un’occasione per guardare ai nostri monumenti, come il Palazzo di Città o il Palazzo dell’Acquedotto pugliese, con occhi diversi e da prospettive inedite. L’ideatore di questa iniziativa, Ferdinando Traversa, rappresenta al meglio una nuova generazione che si affaccia al mondo con l’impegno di rendere la bellezza un bene pubblico, condiviso e accessibile a tutti. Fino al 30 settembre sarà possibile caricare le fotografie che verranno poi esposte a Palazzo delle Poste, grazie a una collaborazione che portiamo avanti insieme all’Università di Bari.”
“Siamo orgogliosi di poter contribuire anche quest’anno alla promozione dell’immenso patrimonio culturale della Puglia – ha continuato Ferdinando Traversa – Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico internazionale che si svolge ogni anno in oltre 50 paesi e che, dal 2012, è presente anche in Italia con diverse edizioni regionali. Quest’anno sono otto, e la Puglia da diversi anni è la regione con il maggior numero di partecipanti. Si tratta di un’iniziativa che si basa sulla partecipazione dei cittadini e degli appassionati di fotografia, per questo per noi è importante coinvolgere tutti nella scoperta e nella valorizzazione dei beni culturali. Le fotografie caricate arricchiscono Wikipedia, un patrimonio collettivo come i monumenti stessi, e ci permettono di raccontare ancora meglio le bellezze della nostra regione. Invitiamo quindi, ancora una volta, tutti a inviarci i loro scatti.”
“Questa iniziativa ci permette di promuovere la nostra regione attraverso progetti che nascono dai cittadini stessi, in questo caso un giovanissimo cittadino, valorizzando nuovi talenti e offrendo un racconto non convenzionale, diverso dai canali istituzionali – ha detto Gino Lorenzelli -. Uno dei temi di quest’anno, i luoghi della memoria, rappresenta un ambito su cui la Regione Puglia sta investendo, riscoprendo luoghi poco conosciuti come il Campo 65 di Altamura, che proprio quest’anno abbiamo avuto l’occasione di presentare alla BIT di Milano.”
“Noi diamo il nostro contributo attraverso le wikigite, percorsi guidati che si svolgono in tutta la regione e accompagnano i partecipanti alla scoperta del territorio – ha concluso Tiziana Rizzi -. Insieme agli altri circoli della Fiaf, la Federazione italiana associazioni fotografiche, organizziamo inoltre seminari online con esperti del settore, offrendo così un contributo culturale con l’obiettivo di far crescere sempre di più la fotografia e la valorizzazione del territorio.”
Come partecipare
Il concorso si svolge interamente online, in contemporanea in tutto il mondo, dall’1 al 30 settembre. La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti: sarà sufficiente caricare le proprie foto tramite la web-app app.wikilovesmonuments.it.
Sviluppata da Wikimedia Italia e InMagik,nel 2025 la web-app del concorso è stata ulteriormente ottimizzata. Con un design completo e intuitivo, la mappa interattiva permetterà agli utenti di cercare i monumenti partecipanti al concorso, visualizzando anche il numero di foto già presenti, per poi caricarne le immagini. L’app si basa sulle mappe libere di OpenStreetMap e rielabora dati di Wikidata e Wikimedia Commons. È realizzata con software libero open source, quindi disponibile, modificabile e migliorabile da chiunque.È inoltre possibile consultare il regolamento sul sito di Wikimedia Italia.
La giuria selezionerà 10 immagini vincitrici per il concorso regionale. Automaticamente tutte le immagini caricate dagli utenti parteciperanno anche al concorso nazionale e, se premiate, rappresenteranno l’Italia nella classifica internazionale del concorso. Il montepremi del solo concorso regionale ammonta a 350 euro.
Tutte le informazioni sul concorso internazionale e i premi in palio sono disponibili su www.wikilovesmonuments.org, mentre quelle per il concorso italiano sono disponibili sul sito di Wikimedia Italia.
Le wikigite
In collaborazione con comuni e associazioni fotografiche
• Manduria 7 settembre ore 17
• Turi 13 settembre ore 10
• Taranto 13 settembre ore 16
• Oria 14 settembre ore 10
• Gravina in Puglia 21 settembre con editathon (10-18)
• Sammichele di Bari 27 settembre ore 10
• Valenzano 27 settembre ore 18
• Francavilla Fontana 28 settembre ore 10
• Giovinazzo 28 settembre ore 16
• Bisceglie (in via di definizione)
Premi
• Tre premi di carattere fotografico per un montepremi di € 350,00
• Bottiglie di vino per i primi 5 classificati offerte dallo sponsor
• Targhe per tutti i 10 classificati
La premiazione si terrà il 19 dicembre presso l’aula Magna dell’Ateneo dell’Università degli Studi di Bari
La mostra itinerante
La prima tappa sarà Bari:dal 19 dicembre 2025 al 9 gennaio 2026 presso il Centro Polifunzionale Studenti – ex Palazzo delle Poste dell’Università degli Studi di Bari.
A seguire numerosi altri comuni pugliesi.