
La Fondazione Nikolaos, Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione e
il Museo Civico di Bari
hanno il piacere di invitarvi al workshop
RACCONTARE CON IL DISEGNO
DAL MANGA ALL’ANIMAZIONE
a cura dei docenti professionisti di Grafite
Mercoledì 15 maggio
c/o il Museo Civico di Bari
Strada Sagges, 13 – Bari
1° appuntamento: dalle 10,45 alle 12,45 – riservato alle scuole
2° appuntamento: dalle 17 alle 19 – gratuito fino a esaurimento posti
L’iniziativa è organizzata e promossa dalla Fondazione Nikolaos, dal Museo Civico di Bari e da Grafite Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione.
Protagonista del workshop è il disegno che, caratterizzato dalle linee fluide del manga e dal dinamismo dell’animazione, parla un linguaggio universale. Il tratto, l’elemento che racconta una storia, trasporterà i partecipanti in mondi di fantasia ed emozioni.
Attraverso esercizi pratici e analisi di case study, si darà vita al character design di personaggi e alle scene.
«Ringrazio il dott. Giordano e la Fondazione Nikolaos – dichiara l’architetto e fumettista Gian Marco De Francisco, co-fondatore di Grafite, Scuola di Fumetto, Disegno e Illustrazione – per averci dato la possibilità di rinnovare la collaborazione e realizzare per il secondo anno consecutivo l’appuntamento pomeridiano del workshop dedicato al disegno. Con questi incontri, contribuiamo a valorizzare e promuovere la cultura del fumetto e individuare disegnatori talentuosi della nostra regione e non solo».
I due appuntamenti saranno tenuti dai docenti professionisti della scuola Grafite che da anni lavorano nel settore del fumetto, del manga e dell’animazione.
L’evento si svolge in occasione della mostra “Riflessi Nicolaiani – Luce e Colore tra Passato e Presente” dedicata alle antiche bottiglie dipinte a mano contenenti la Manna di San Nicola, che sarà aperta sino al 2 giugno nel Museo Civico di Bari.
L’esposizione collettiva propone una selezione di oltre 40 ampolle provenienti dalle collezioni private di artisti e amatori del territorio locale, quali Campobasso, Volpicella, Leonardi e della bottega di Spizzico, nonché alcune appartenenti a cittadini devoti a San Nicola che le hanno prestate al museo per l’occasione.
Info & Prenotazioni workshop:
email: info@grafitefumetto.it
cell: 3516020134