
Avviate oggi da Asset le procedure per i lavori di manutenzione straordinaria. Dalla Regione Puglia investimenti in sicurezza per oltre 1,2 milioni di euro
Una nota congiunta dell’Assessora alla Cultura della Regione Puglia Viviana Matrangola e del Direttore Generale di ASSET Raffaele Sannicandro delinea il percorso definitivo per la riapertura della Biblioteca “La Magna Capitana” di Foggia, un presidio culturale fondamentale per la città e per l’intera Capitanata.
A seguito di un rigoroso iter tecnico-amministrativo, la Giunta Regionale ha stanziato le risorse necessarie per un investimento complessivo di € 1.476.726,69. Il finanziamento ha permesso di sviluppare e rendere esecutivo un progetto completo di adeguamento alla normativa antincendio, che ha ottenuto il parere favorevole, con prescrizioni, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Foggia. L’intervento, gestito dall’Agenzia Strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET), ha incluso una prima fase di lavori urgenti sull’impianto di rivelazione incendi, conclusa a ottobre 2023, e una successiva fase di progettazione per l’adeguamento dell’impianto elettrico e dell’impianto antincendio.
In data odierna, con determina dirigenziale n. 129, pubblicata sull’Albo pretorio (http://asset.regione.puglia.it/?agenzia-albo-pretorio) ASSET ha avviato le procedure per la selezione dell’operatore economico che realizzerà i lavori, con l’obiettivo di concludere la gara entro ottobre prossimo.
Grazie a un’interlocuzione costante e costruttiva con il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, il percorso per la riapertura della Biblioteca risulta finalmente tracciato. La strategia di intervento, definita per fasi, è concepita per accelerare la restituzione degli spazi alla fruizione pubblica. Il cronoprogramma prevede:
– Gennaio 2026: Riapertura della gran parte delle aree destinate al pubblico, incluse le sale di lettura, consultazione e prestito.
– Marzo 2026: Completamento definitivo dei lavori, che interesseranno prevalentemente le aree non accessibili al pubblico come depositi e archivi situati al piano seminterrato.
L’Assessora alla Cultura Viviana Matrangola sottolinea che “la Regione Puglia è consapevole dei disagi generati dalla chiusura prolungata della Biblioteca ‘La Magna Capitana’ e sta compiendo uno sforzo importante per restituire in tempi certi alla comunità un’infrastruttura che ha un immenso valore non solo culturale, ma anche sociale e civile. L’agenzia regionale ASSET sta operando con il massimo rigore per garantire la sicurezza del personale, degli utenti e dell’inestimabile patrimonio librario custodito. La riapertura della Biblioteca di Foggia, per la quale ho assicurato da subito il mio massimo impegno personale, è un segno di responsabilità verso i cittadini e verso uno dei poli culturali più importanti del Sud Italia che abbiamo il dovere di proteggere e valorizzare. Voglio ringraziare i cittadini riuniti nel Comitato per la riapertura della Biblioteca, con i quali è stata intensa e leale l’interlocuzione in questi mesi”.