
Un infociclopoint presso il Centro Studi Viterbo, l’installazione di infrastrutture per le bici, la riqualificazione della rete dei percorsi cicloturistici “Sulla via dell’acqua” e quattro eventi di natura sportiva e cicloturistica: la proposta del Comune di Castellana Grotte prima tra 850 Comuni nel Cluster 2
Un infociclopoint presso il Centro Studi Viterbo, la creazione di un portale web e di una webapp dedicata per il tracciamento dei percorsi cicloturistici e delle piste ciclabili sul territorio, la realizzazione della cartellonistica stradale e dei cartelli informativi, il posizionamento di rastrelliere per il parcheggio delle bici, la riqualificazione della rete dei percorsi cicloturistici “Sulla via dell’acqua” e delle relative aree di sosta, il posizionamento nei punti di accesso alle reti di colonnine con kit di riparazione per le bici e le e-bike, quattro eventi di natura sportiva e cicloturistica: è la sintesi del progetto Castellana Bici Experience – Star bene pedalando, finanziato per l’importo totale di 80 mila euro nell’ambito di “Bici in Comune”, l’iniziativa promossa dal Ministro per lo Sport e i Giovani con il supporto del Dipartimento per lo Sport, per il tramite di Sport e Salute S.p.A. e dell’Associazione Nazionale dei Comuni Italiani (Anci).
La proposta presentata dal Comune di Castellana Grotte è risultata prima tra i progetti idonei e ammessi a finanziamento su quasi 850 Comuni candidati nel Cluster 2 (amministrazioni con una popolazione compresa tra 5000 e 50000 abitanti).
Castellana Bici Experience è un piano che integra tutte le attività in essere sul territorio in tema di mobilità sostenibile e ciclabile e turismo sportivo con iniziative orientate a rendere “cittadino” il visitatore e “turista” il residente. L’obiettivo è creare poli di connessione tra la rete di sentieri e itinerari cicloturistici “Sulla via dell’Acqua” (percorsi già interconnessi tra loro per un totale di 36 km dalle grotte di Castellana alle aree rurali ed extraurbane) e le piste ciclabili e ciclopedonali che si snodano nel centro urbano (per un totale di circa 8 km).

“Essere arrivati primi in una graduatoria nazionale per i comuni tra i 5000 ed i 50000 abitanti è una gran bella soddisfazione – ha commentato il sindaco di Castellana Grotte, Domi Ciliberti – Un plauso all’assessore Caputo, al Settore III Turismo Sport e Cultura per la proposta e al Settore V Lavori Pubblici Manutenzione per l’ottimo lavoro svolto. Il raggiungimento di questo obiettivo è frutto di un percorso passato anche attraverso la partecipazione all’Assemblea Anci di Torino e alle fiere di settore di Bologna”.
“Crediamo da tempo nella possibilità di rendere Castellana un’eccellenza sul piano della mobilità sostenibile e del ciclo turismo – ha commentato l’assessore comunale ai Lavori Pubblici, Fabio Caputo – Abbiamo presentato il progetto Castellana Bici Experience già nei mesi scorsi certi della bontà della proposta che oggi ci viene riconosciuta. Attraverso interventi strutturali come il PUMS, attraverso iniziative e attività come gli eventi sportivi e attraverso serie e concrete iniziative di carattere promozionale e di valorizzazione del nostro territorio contiamo di raggiungere un duplice obiettivo: inserirci in contesti e trend turistici di grande rilevanza come quelli del cicloturismo e dare vita ad uno sviluppo moderno e sostenibile per il tessuto urbano della nostra città”.
Maggiori informazioni sul sito ufficiale dell’Ente www.comune.castellanagrotte.ba.it e sui canali social di Comune di Castellana Grotte.