
Roma, 14 maggio 2025 – Birra Peroni rinnova il suo impegno nell’orientamento e nel superamento degli stereotipi di genere nelle carriere STEM (acronimo di Science, Technology, Engineering And Mathematics) con la seconda edizione di STEMtoBEer, il programma dell’azienda birraia rivolto alle studentesse e agli studenti delle classi V di Istituti tecnici con indirizzo di Chimica Materiali e Biotecnologie, Meccanica, Meccatronica, Elettronica, Elettrotecnica, Informatica. Il programma coinvolge più di 250 ragazze e ragazzi di 6 istituti di Bari, Roma e Padova, due per ognuna delle 3 città dove sono presenti gli stabilimenti di produzione dell’azienda. Stutturato su due appuntamenti, uno in aula e uno in stabilimento, STEMtoBEer fornisce alle partecipanti e ai partecipanti la possibilità di conoscere da vicino diverse professioni STEM, anche attraverso le storie di donne di Birra Peroni che hanno intrapreso questo tipo di percorso, oltre che una serie di suggerimenti utili sulla preparazione del CV e i colloqui di selezione. “Nonostante negli anni sia aumentata la consapevolezza dell’importanza delle materie STEM per il mondo del lavoro, permangono una serie di fattori che continuano a bloccare la scelta di questi percorsi da parte degli studenti e delle studentesse. Uno di questi è sicuramente legato agli stereotipi di genere, come hanno provato diverse ricerche, e che porta ad una significativa sottorappresentazione delle donne in queste materie. Con STEMtoBEer vogliamo fare la nostra parte nel continuare ad informare sulle importanti possibilità che queste carriere offrono e insieme contribuire a sradicare vecchi cliché, in linea con quello che è il nostro impegno per la parità di genere, anche nel mondo del lavoro” – ha dichiarato Gianluca Di Gioia, Direttore Risorse Umane di Birra Peroni. STEMtoBEer si aggiunge ad una serie di iniziative su cui Birra Peroni investe da tempo con l’obiettivo di favorire una maggiore parità di genere, dentro e fuori l’azienda. Ne sono un esempio BEpowER, l’Employee Resource Group dell’azienda, che si propone di favorire la crescita professionale delle colleghe, e la parental policy che ha previsto una estensione del congedo di paternità con l’obiettivo di favorire una sempre più corretta redistribuzione dei carichi familiari. Birra Peroni è inoltre tra le aziende fondatrici del Chapter Italia di LEAD Network, l’organizzazione non-profit impegnata ad attrarre, trattenere e promuovere le donne nell’industria dei beni di consumo e della vendita al dettaglio. |