Bisceglie – DIGITHON2025: LexSA vince la decima edizione della maratona tra le startup; al secondo posto my iNDUSTRIES, al terzo IpaziaSpace.

LexSA_Premio_digithon25_finale_angeloorefice

LA STARTUP LexSA VINCE IL PREMIO DIGITHON 2025

Al secondo posto my iNDUSTRIES, al terzo IpaziaSpace

ASSEGNATI ANCHE I PREMI DEI PARTNER:

Vanto: Premio Sostenibilità e Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center |LexSA: Premio EY |QSensato:Premio FS Group e Premio Distretto Produttivo dell’Informatica Pugliese |blendX: Premio GoBeyond |

KaiMed: Premio AWS |NEWERA: COREAngels for climate | IpaziaSpace: Premio ESA BIC |

Hi Twin: Premio Gino Di Pace |

eMomentum: Premio B4i – Bocconi for Innovation |my iNDUSTRIES: Premio BINP |Leap: Premio ZEST | Chiaro: Premio Aulab

FrancescoBoccia_digithon25_giorno3_angeloorefice

LexSA, l’assistente AI costruito da fiscalisti per fiscalisti, che automatizza le attività manuali permettendo al professionista di concentrarsi sui clienti e sulle attività ad alto valore aggiunto, è la startup vincitrice di DigithON 2025, proclamata ieri sera sul palco di Piazza Castello a Bisceglie. A consegnare il premio che porta con sé un assegno di €10.000 offerto da Confindustria Bari e BAT, sono stati il fondatore Francesco Boccia e Mario Aprile, Presidente di Confindustria Bari e BAT.

Questi primi 10 anni sono stati la semina, i prossimi 10, con la Fondazione guidata dal Professor Ruta, saranno il raccolto”, ha detto Boccia, “per dieci anni DigithON è stata una bellissima intuizione che ha messo insieme università, imprese e tanti giovani che, da ogni parte d’Italia e non solo, si sono presentati chiedendo agli investitori di crederci. Abbiamo una rete che conta oltre 2000 startup: di queste oltre 1000 sono salite su questo palco, molte sono diventate grandi, vere imprese che, rompendo gli schemi, hanno cambiato le regole del mercato. Tutto questo si struttura ora in una Fondazione che fa diventare simbiotico il patrimonio che DigithON ha creato. Un ringraziamento a Confindustria Bari e BAT che ci ha creduto dal primo momento”.

La startup milanese LexSA ha conquistato anche il percorso di accelerazione messo in palio da EY,mentreil secondo posto è andato myINDUSTRIES, startup romagnola che sviluppa robot modulari intelligenti per automatizzare i processi industriali con l’obiettivo di rendere la robotica avanzata accessibile a tutte le imprese, a partire dalle piccole e medie realtà. Al team anche il Premio BINP.

Medaglia di bronzo al progetto veneto IpaziaSpace, il primo motore solido europeo, green e modulare, per micro-lanciatori spaziali e droni. Economico, efficiente e pronto a volare, si propone come risposta europea al crescente bisogno di accesso indipendente, sostenibile e sicuro allo spazio,è stato premiato anche da ESA BIC.

Piazza_digithon25_finale_angeloorefice

E ancora, tra gli altri prestigiosi premi assegnati dalle aziende partner della maratona digitale – borse di studio, grant economici e percorsi di accelerazione per un montepremi totale di oltre €50.000Vanto Collaborative Robotic Systems si è aggiudicata il Premio Sostenibilità e Circular Economy di Intesa Sanpaolo Innovation Center: la startup lucana sta sviluppando un servizio di noleggio dedicato ai grandi proprietari di vigneti, offrendo una soluzione sostenibile ed efficiente per la gestione del suolo e della chioma tramite flotte di trattori robotici autonomi. Un servizio di noleggio che consente di ridurre i costi operativi fino al 30% ed è progettato per semplificare la gestione del vigneto automatizzando i principali processi agricoli, come il controllo delle infestanti tra i filari e sottofila, la preparazione del terreno e il monitoraggio dello stato vegetativo.

QSENSATO,la startup pugliese, che ha presentato sensori quantistici atomici per misure ultraprecise ha vinto il premio assegnato dalGruppo FS, ed è stata scelta anche dal Distretto produttivo dell’Informatica; a blendX il premio di Gobeyond, il programma di open innovation di Sisal: BlendX è una piattaforma modulare e AI-driven per l’innovation management, che consente a organizzazioni pubbliche e private di progettare, gestire e scalare tutti i processi di innovazione — dalla strategia all’execution — in un unico ambiente digitale e personalizzabile.

KaiMed, startup lombarda che sta costruendo una piattaforma di intelligenza artificiale spiegabile per aiutare i medici a diagnosticare casi complessi attraverso Knowledge Graphs e AI Agents si è aggiudicata il premio AWS, mentre la startup milanese NEWERA, che rivoluziona il modo in cui le città gestiscono luce, traffico, sicurezza e dati, a partire dai lampioni, trasformando ogni lampione in un nodo intelligente all’interno di una rete connessa e dinamica, con AI e computer vision, ha vinto ilpremio COREAngel for climate.

Il Premio Gino di Pace è andato a Hitwin, una piattaforma di market research che utilizza digital twin potenziati dall’intelligenza artificiale per rispondere ai sondaggi al posto delle persone, in modo etico, scalabile e in tempo reale, mentre il riconoscimento di B4i – Bocconi for Innovation, è andato a eMomentum, una startup milanese che si occupa dell’ottimizzazione di macchinari per industria e infrastrutture attraverso manutenzione predittiva basata su AI e IoT. Il progetto pugliese Leap, un LMS innovativo che rende l’apprendimento più coinvolgente e collaborativo grazie alla gamification, all’intelligenza artificiale e alle interazioni sociali. Pensato per gli studenti di scuole medie e superiori, offre strumenti personalizzati per migliorare la motivazione e la ritenzione della conoscenza, ha ricevuto il premio Zest. Infine, Aulab ha premiato la lombarda Chiaro,che presenta un algoritmo AI Neuroaffermativo per l’alfabetizzazione emotiva e verbale autonoma di persone neurodivergneti e BES.

DigithON 2025 celebra dieci anni di idee e successi: la maratona digitale più partecipata d’Italia si conferma un trampolino concreto per l’innovazione, una riuscita certificata anche dal mercato degli investitori: sono quasi 300 milioni di euro i finanziamenti raccolti da alcune delle startup di maggior successo che hanno presentato il loro progetto alle Vecchie Segherie. Non solo una grande vetrina ma un’iniziativa concreta che affianca il percorso delle startup. Il portale www.digithon.it, nato per creare sul web un luogo virtuale dove aggregare le startup italiane e al contempo generare un punto di contatto permanente con investitori, incubatori e acceleratori, rappresenta oggi un ecosistema con oltre 2500 startup.

Dal 2016, più di 90.000 utenti hanno votato online la propria startup preferita, di cui oltre 7000 voti social solo nell’edizione 2025, con oltre 800.000 accessi al sito, più di 130 ore di video pitch online sulla piattaforma e 3 giorni di diretta no stop. Un decennio di visioni che hanno trasformato DigithON in un laboratorio permanente di futuro.”

Tra i partner di DigithON i nomi delle più importanti imprese italiane, le Over the Top, i grandi investitori e alcuni tra i principali operatori finanziari del nostro Paese: Confindustria Bari e BATIntesa Sanpaolo, EY, Enel, Poste italiane, SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori, GoBeyond, TELENORBA, Google, Ferrovie dello Stato Italiane, Fincons Group, Philip Morris Italia, AIFI, Aulab, Bitdrome, AWS, Binp, B4i – Bocconi for Innovation, MINT, Maldarizzi, Zest. Partner istituzionali: Politecnico di BariUniversità degli Studi di Bari Aldo Moro, Università del SalentoInvitalia, ESA BIC Brindisi, Distretto Produttivo dell’Informatica.

www.digithon.it