Bisceglie – MUOVERSI: Il Ruolo dello Sport nel raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

L’educazione fisica, l’attività fisica e lo sport, quando opportunamente organizzate, insegnate, finanziate e praticate, possono dare un importante contributo ad una vasta gamma di benefici per gli individui, le famiglie, le comunità e la società in generale.

 L’educazione fisica, l’attività fisica e lo sport possono svolgere un ruolo significativo nello sviluppo dei partecipanti, dell’alfabetizzazione, del benessere, della salute e delle potenzialità attraverso il miglioramento della resistenza, della forza, della flessibilità, della coordinazione, dell’equilibrio e del controllo. L’abilità di nuotare è una competenza vitale per ogni persona esposta a rischi di annegamento. [UNESCO Art. 2 Carta Internazionale per l’Educazione fisica, l’Attività fisica e lo Sport]

Si terrà lunedi 26 maggio, presso lo Stadio comunale “G. Ventura” di Bisceglie, in orario scolastico 9:00- 12:00, la manifestazione sportiva MUOVERSI: Il Ruolo dello Sport nel raggiungimento degli obiettivi di Sviluppo Sostenibile.

La manifestazione scolastica   sportiva   promossa dal 2° Circolo Didattico “ prof. Arc. V. Caputi” in partenariato con il Club per l’UNESCO di Bisceglie e la collaborazione degli Esperti delle Associazioni Sportive locali, intende sottolineare, afferma il Dirigente Scolastico prof. Tedeschi,  i benefici dell’attività fisica per la salute, l’inclusione delle persone con disabilità, la tutela dei bambini, il ruolo dello sport per lo sviluppo e la pace e la necessità di proteggere i valori dello sport di fronte alla violenza e per sostenere politiche più ampie a favore dello sport amatoriale.

Dopo il Saluto alle Bandiere: Inno d’Italia, Inno Comunità Europea, Inno alla Pace, che vedranno sfilare gli alunni con le bandiere insieme ai docenti, seguiranno i saluti del Sindaco Città di Bisceglie – Angelantonio ANGARANO, del  Dirigente Scolastico – Giuseppe TEDESCHI, Pina CATINO – Presidente Club per l’UNESCO di Bisceglie, Antonio RUTIGLIANO- Presidente CONI BAT, Antonino INDELICATO-  CF (CP) Comandante   Compartimento Marittimo Guardia Costiera Barletta, Leo CARRIERA – Presidente Confcommercio Bisceglie. Interventi previsti di Loredana BIANCO – Assessore Cultura, Rapporti con le Associazioni, Formazione, Politiche educative e scolastiche, Maurizio DI PINTO-Assessore Turismo, Sport e Tempo Libero.

Le docenti Agata ANGELICO- Referente Attività Motorie del Circolo e Floriana DI CORATO – coordinamento Progetti Scuola dell’Infanzia, sottolineano come la pratica dell’educazione fisica, dell’attività fisica e dello sport è un diritto fondamentale per tutti, come sancisce il primo articolo della Carta Internazionale per l’Educazione Fisica, l’Attività Fisica e lo Sport.

 Pina CATINO in riferimento alla Carta internazionale UNESCO, ricorda che la libertà di sviluppare le potenzialità e il benessere fisico, psicologico, sociale attraverso queste attività deve pertanto essere supportata   da tutte le istituzioni governative, sportive ed educative.

Importante quest’anno sarà la testimonianza del Comandante CF Indelicato,  sulla  collaborazione tra la Guardia Costiera  ed eventi sportivi, in riferimento principalmente al ruolo che essa svolge per garantire la sicurezza e la regolarità di manifestazioni che si svolgono in mare, nei laghi o lungo le coste.

Hanno dato la loro collaborazione, CONFCOMMERCIO di Bisceglie, ALPHA GYM Benessere Fisico e Mentale, BEES Rugby Bisceglie, Don UVA Calcio, LIONS Bisceglie – Basket, I LOVE SMILE Maestro Ciro, A.S.D. LUDOBIKE Scuola di Ciclismo, A.S.D. New Bisceglie Girls, POOL Cavallaro Scuola di Ciclismo e Paraciclismo, REAL Bisceglie, A.S.D. SPORTILIA Volley,Bisceglie, A.S.D. SPORTING Club Bisceglie TENNIS 2.0, A.S.D. UNIONE Calcio Bisceglie, YAB – YAB scuola calcio (Youth Academy Bisceglie).