
BitLibri 2025
Dal 13 al 15 luglio torna il Festival letterario di Bitritto: tre giornate e tanti ospiti del panorama culturale e artistico nazionale per
un’ottava edizione sul tema “Il potere della gentilezza”
Tra gli ospiti: Sergio Rubini, Maria Grazia Calandrone, Claudia Koll,
Francesco Giorgino, Erica Mou e molti altri
Ottava edizione per BitLibri, il Festival diffuso dedicato alla letteratura, all’arte e alla cultura organizzato dal CIF – Centro Italiano Femminile Metropolitano di Bari con la collaborazione di Poesia in Azione, Libreria Libriamoci, Presidi del Libro e Ape Associazione Pugliese Editori, che torna a Bitritto da domenica 13 a martedì 15 luglio.
Patrocinato dal Comune di Bitritto, diretto da Cristina Maremonti e condotto da Alina Liccione e Alan Palmieri, l’appuntamento è dedicato quest’anno al tema “Il potere della gentilezza” e propone tre ricche giornate con più di dieci tra presentazioni e talk, ma anche musica, proiezioni, mostre ed eventi collaterali diffusi. Tra gli ospiti più attesi, l’attore e regista pugliese Sergio Rubini, la poetessa e scrittrice Maria Grazia Calandrone, candidata Premio Strega nel 2023, l’attrice Claudia Koll, il giornalista Francesco Giorgino, il regista Alessandro Piva, la cantautrice Erica Mou e molti altri.
Forte del successo e di una costante crescita maturata negli anni, BitLibri si pone infatti l’intento di trasformare il paese in una grande biblioteca interattiva a cielo aperto, attraverso momenti di dialogo e scambio con gli autori, incontri con le case editrici e attività di promozione della lettura rivolte a tutte le età. Tra queste, la VI edizione del concorso letterario “Francesca Pasculli – Una donna per la vita”, intitolato alla memoria della prima ostetrica pugliese e figura di spicco nel campo medico per quasi un secolo. Un contest aperto a tutti e dedicato a racconti e poesie inedite, dal quale sono nate, negli scorsi anni, due pubblicazioni: Come vele al vento (LB edizioni, 2021) e L’albero narrante. Pagine che fioriscono (Gelsorosso edizioni, 2024). E ancora: nell’ambito dell’ottava edizione del festival, sarà allestita la Fiera dei piccoli e medi editori pugliesi, organizzata in collaborazione con APE – Associazione Pugliese Editori e durante la quale si svolgeranno presentazioni e dialoghi con gli autori.
Spazio poi alle arti visive, con le mostre che arricchiranno questa edizione di Bit Libri: durante tutta la durata del festival, infatti, sarà possibile ammirare in Piazza Leone le opere in mostra dell’artista Maria Pierno, esposte in collaborazione con l’Associazione Approdo Urbano e la mostra fotografica “La memoria è emozione” a cura dell’Associazione Bitrittesi nel mondo. In Sala Castello, invece, sarà allestita la mostra fotografica “Il potere della gentilezza” a cura di Rossella Mazzotta e Marco De Giosa. Le serate saranno allietate anche dalla musica di The Secret Garden Trio e Akeem Dosso.
«Citando Borges, sono convinta che “Il libro sia una delle possibilità di felicità che abbiamo noi uomini” – spiega Cristina Maremonti, Presidente del Cif Metropolitano di Bari e direttrice artistica di Bit Libri – Soprattutto in estate i libri tornano ad essere protagonisti grazie agli innumerevoli festival letterari, che da nord a sud riempiono le piazze d’Italia e ci fanno ricordare quanto sia bello condividere il piacere di una attività prevalentemente solitaria come la lettura. Noi adulti abbiamo un ruolo ed una responsabilità ben precisa a cui assolvere: contribuire attivamente alle esigenze non solo educative ma anche formative delle future generazioni. È necessario creare un patrimonio di buone pratiche per grandi e piccini da custodire, arricchire e tramandare. Non a caso il tema scelto per quest’anno è “Il potere della gentilezza”. Ci sono poche cose che fanno davvero bene alle persone. La gentilezza è una di queste. Allora vi aspettiamo per vivere insieme atti di gentilezza, scambi di emozioni e suggestioni che non si esauriranno nel tempo ma che dureranno per sempre».
«Sono orgoglioso di Bit Libri perché è un evento nato, ben otto anni fa, sotto la mia amministrazione e in cui ho creduto molto – dichiara Giuseppe Giulitto, Vicesindaco Metropolitano e sindaco di Bitritto –. Nel paese della Letteratura per l’infanzia per eccellenza, questa manifestazione ci ha permesso di ottenere dei riconoscimenti importanti in questo campo. Parlare di Bit Libri significa parlare di letteratura, poesia, arte, cultura e bellezza: tutti elementi di crescita, anche sociale ed economica, della comunità».
«Come delegata alla promozione socio-culturale, sono fiera di quello che la Città Metropolitana sta facendo anche a Bitritto – spiega Francesca Bottalico, Consigliera Metropolitana con delega alla Cultura –. Bit Libri non è solo un festival, ma un evento e un lavoro quotidiano di promozione della lettura come strumento di crescita per l’intera comunità. Un processo più ampio per cui sento di ringraziare i promotori e di prendermi un impegno: a partire da eventi come questo, di avviare nei prossimi mesi un lavoro di coordinamento di promozione della lettura su tutta l’Area Metropolitana di Bari».
IL PROGRAMMA DI BIT LIBRI 2025
Domenica 13 luglio, Piazza Leone
19.45 Saluti
Giuseppe Giulitto, Sindaco del Comune di Bitritto
Cristina Maremonti, Direttrice artistica BitLibri
PALATOUR: UNA STAGIONE, INFINITE EMOZIONI
Con Dario Maretti, direttore del Palatour
20.00TERZANI, ANAM IL SENZA NOME (Gelsorosso ed.)
Carmela Varchetta dialoga con LINO DE VENUTO
20.30 LE ORE INVISIBILI (Besa Muci ed.)
Margherita Diana dialga con FRANCESCA PALUMBO
Voce narrante Stefania Iacobini
21.00 UN TESORO CHIAMATO FEDE (Scorpione Editrice)
Daniela Vitarelli dialoga con LAURA MAGLI
21.30 QUALCOSA DI ME (Tav Editrice)
Francesca Palumbo dialoga con CLAUDIA KOLL
22.00 GIUBILEI (Rai Libri)
Serena Manieri dialoga con FRANCESCO GIORGINO
23.00 THE SECRET GARDEN TRIO
Durante la serata – LA PIOGGIA DI PAROLE, a cura del collettivo Poesia in Azione: parole poetiche come pioggia cadranno sul pubblico: la poesia è un polline di bellezza che contamina chiunque incontri.
Lunedì 14 luglio, Piazza Leone
20.00GENTIL-MENTE: perché (e se) i libri e le arti possono renderci migliori
Cristina Maremonti dialoga con ANTONIA CHIARA SCARDICCHIO
21.00 PARLIAMO DI PANCIA (Mondadori ed.)
Filippo M. Boscia dialoga con ANTONIO MOSCHETTA
21.30 RACCONTI IN 16:9 (Secop ed.)
Guendalina Losito dialoga con DOMINIQUE JEAN PAUL STANISCI
22.00 UNA COSA PER LA QUALE MI ODIERAI (Fandango ed.)
Antonella Daloiso dialoga con ERICA MOU
A seguire,
INCROCI MUSICALI TRA LE PAROLE
Voce narrante Paola Martelli – sax Akeem Dosso
Martedì 15 luglio, Piazza Leone
20.30 proiezione del film
FRATELLI DI CULLA di Alessandro Piva
21.00 riflessioni, suggestioni, curiosità
MARIA GRAZIA CALANDRONE dialoga conALESSANDRO PIVA
Modera la serataALINA LICCIONE
ASPETTANDO BITLIBRI
Piccola Fiera dell’Editoria (Associazione Pugliese Editori)
Sala Castello (Piazza Moro) – ogni giorno a partire dalle 18.30
Domenica 13 luglio
18.30 APERTURA DEL FESTIVAL con inaugurazione della Mostra fotografica
19.00LA MADONNA DI COSTANTINOPOLI A BITRITTO E NEL MEDITERRANEO STORIA, ARTE E DEVOZIONE di Mariagraziella Belloli, Giuseppe Giulitto e Manuel Triggiani
19.30CANZONI E POESIE DI UN IMPIEGATO CHE SOGNAVA DI FARE IL CANTAUTORE Alma Dalessandro dialoga con BEPPE CARONE
Lunedì 14 luglio
18.30 BITLIBRI PICCOLI LETTORI| IL MIO NOME È FUTURO (Edizioni Radici Future)
Isa Gigante dialoga con FLORISA SCIANNAMEA
19.00BITLIBRI PICCOLI LETTORI| TROPPO DI TUTTO TROPPO DI NIENTE (Progedit) Anna Materi dialoga con LILIANA CARONE
19.30FORCHETTE E FOLLIE
Alina Liccione dialoga con CHEF DANIELE CALDARULO
Martedì 15 luglio
18.30 I POETI DELL’ISOLA DI GARY con NICOLA DE MATTEO
19.00POESIA AL FEMMINILE con MARIA PIA LATORRE e LUCIA DIOMEDE
19.30UNA NOTTE DI FUOCO
Alina Liccione dialoga con ANNA LEONE
20.00LO SVILUPPO ECONOMICO DELLE PROSSIME GENERAZIONI
Margherita Diana dialoga con ANTONIO STRAGAPEDE