Bitonto – IncantEVOle verso il gran finale: il 21 settembre trekking, spettacoli e Premio Ravanas

Ultima giornata per il festival dell’olio extravergine di oliva

Grande giorno di chiusura per IncantEVOle – Festival dell’Olio Extravergine di Oliva, che domenica 21 settembre porterà a compimento tre intense giornate dedicate alla cultura dell’olio e al patrimonio della città.

Si parte alle 9.00 da piazza Caduti del Terrorismo con itinerari tra ulivi e trappeti ipogei, con percorsi in bici guidati dagli esperti della cooperativa sociale Ulixes.

Alle 10.30 in piazza Aldo Moro, spazio ai bambini con spettacoli e mascotte.

Per gli adulti, piazza Moro ospiterà i mercatini.

Il pomeriggio si apre alle 18.30 in piazza Cattedrale con lo spettacolo musicale “Di quelle parole che fermano il tempo”, a cura di Benedetta Lusito e Antonio Enrico.

In piazza Cavour, a partire dalle 19, si esibiranno diversi artisti di strada. Seguirà alle 19.30 il convegno divulgativo “Promozione delle eccellenze agroalimentari: le sfide future e gli strumenti per affrontarle”.

Sempre in piazza Cattedrale, alle 20.30, si terrà la prima edizione del Premio Ravanas, a cura dell’omonima fondazione, riconoscimento all’impegno umano e sociale e dedicato alla memoria di Pierre Ravanas, l’ingegnere francese che, nel XIX secolo, rivoluzionò l’olivicoltura locale. Tra i premiati, Fayyadd Abdul Kareem Fayyadd Khader, presidente degli olivicoltori palestinesi, per l’impegno nella difesa delle produzioni agricole palestinesi e nella promozione dell’olio d’oliva prodotto nei territori in guerra.

Nell’ambito del Premio, il Centro Ricerche di Storia e Arte proietterà “Gocce d’olio”, un video per promuovere un progetto sull’oleoartigianato locale e sul Museo della Civiltà Contadina ‘Spazi della Memoria’, sito nei locali della chiesa di San Giorgio, sede del sodalizio.

La serata si chiuderà in piazza Moro alle 21.00 con il concerto dei Sound Messengers con Nino Schettini, un viaggio musicale oltre i confini dei generi.

Il festival è organizzato dal comune di Bitonto, con la partecipazione di Consiglio Regionale della Puglia, Cia – Agricoltori Italiani Puglia, Oliveti – Terra di Bari, Fondazione Pietro Ravanas, CLAAI – Unione Provinciale Artigiani e Piccole Imprese.