
Oltre 2000 gli adolescenti coinvolti in HOPEN P.E., il progetto educativo per contrastare l’abbandono e prevenire il fenomeno della dispersione scolastica a cura della Cooperativa Sociale ITACA. Un percorso finanziato dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud.
Con il Community day del 29 novembre (ore 09.00 – 19.00 presso il Centro Hopen di Noicattaro – Via Didonna, Contrada Cipierno) termina un percorso di quasi tre anni fatto di laboratori, sportelli d’ascolto, percorsi formativi per minori a Mola di Bari, Noicattaro e Rutigliano.
Tre anni di lavoro progettati e coordinati dalla Cooperativa Sociale ITACA e rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori dell’Ambito Territoriale n.11 (I.P. Modugno di Noicattaro, Majiorana di I.I.S.S Da Vinci – Majorana di Mola di Bari e I.I.S.S Alpi – Montale di Rutigliano).
Un lavoro sinergico che ha coinvolto molti partner pubblici e privati e che ha portato risultati importati, oltre che inedite sperimentazioni di percorsi educativi individuali.
I RISULTATI
Sono stati oltre 2000 gli adolescenti che hanno partecipato alle diverse attività: sportelli di ascolto, di consulenza psicologica, laboratori, eventi scolastici e di comunità.
Nello specifico l’11% della popolazione studentesca (131 studenti) delle tre scuole ha fruito delle consulenze psicologiche ed educative: non solo per ricercare strumenti per affrontare conflitti relazionali o famiglia, ma anche per aprirsi ad esperienze nuove come il teatro o la scoperta dei valori del proprio territorio.
Dai 131 accedenti allo sportello di corridoio, sono stati selezionati 29 con i quali sono stati definiti percorsi individuali finalizzati alla riduzione del rischio di dispersione scolastica: partecipando a percorsi laboratoriali e sperimentali, interfacciati a consulenze educative e psicologiche, tutti hanno proseguito gli studi a conclusione dell’anno scolastico.
Ai saluti istituzionali seguirà la presentazione dei risultati e nel pomeriggio una tavola rotonda dal titolo: “Il benessere degli adolescenti. Esperienze a confronto e possibili scenari”. Di questo ne parleranno Ludovico Abbaticchio (Garante dei diritti dei minori – Regione Puglia), Valeria Montaruli (Presidente del tribunale per i minorenni di Bari), Filomena Matera (Presidente Ordine degli assistenti sociali – Regione Puglia), Giuseppe Del Grosso (Funzionario ufficio garante dei minori ‐ Regione Puglia) e tanti altri esperti della rete dei servizi che si rivolgono agli adolescenti e alle loro famiglie.
IL PROGRAMMA DEL COMMUNITY DAY
Introduce e modera Rosanna Santoro, coordinatrice Hopen PE – Cooperativa sociale ITACA
9:30
Saluti istituzionali:
· Raimondo Innamorato, Sindaco di Noicattaro
· Leonarda Valentina Vergatti, assessora Politiche Sociali, Scuola e servizi educativi, Mola di Bari
· Ludovico Abbaticchio, Garante dei diritti dei minori, Regione Puglia
· Mauro La Grasta, dirigente ufficio di Piano, Mola di Bari
· Giuliana Creatore, assessora alle politiche sociali, Rutigliano
· Filomena Matera, Presidente ordine degli assistenti sociali Regione Puglia
· Pasqua Demarco, Presidente Cooperativa Sociale Itaca
Video racconto: Hopen PE – progetti educativi per contrastare la dispersione scolastica, a cura di Marker ADV
Risultati di progetto a cura di Girolamo Lopriore, referente progettazione e percorsi individualizzati Hopen PE
Interventi dei dirigenti scolastici:
· Andrea Roncone, preside IISS Majorana, Mola di Bari
· Clara Parisi, preside IISS Alpi Montale, Rutigliano
· Margherita Manghisi, preside IP D.Modugno – Noicattaro
Interventi dei Partner del privato:
· Alessia Lanzi, Cooperativa Il Minotauro
· Marialaura Bruno, Cooperativa Incontriamoci
· Lello Tedeschi, Cooperativa Teatro Kismet Opera
· Antonio Simone e Angela Spinelli ‐ Istituto S. Agostino presidio di riabilitazione
· Francesco Pasculli, GAL Sud‐Est Barese
· Gaetano Paparella, Consorzio Puglia Natura
· Antonio Lacandela, Marker ADV
· Gabriele Mitrani, Azienda Mitrani
Prova aperta “Io L’Altro” studio teatrale con i ragazzi dell’IP “D. Modugno” a cura del Kismet
16:00
Lettura tratta dal libro “La felicità Prof ” di Giancarlo Visitilli a cura di Riccardo Spagnulo, docente e attore
Tavola rotonda: Il benessere degli adolescenti. Esperienze a confronto e possibili scenari”
Introduce e modera Rosy Paparella, formatrice, attivista per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza
· Valeria Montaruli, Presidente del tribunale per i minorenni di Bari
· Filomena Matera, Presidente Ordine degli assistenti sociali – Regione Puglia
· Ludovico Abbaticchio, Garante dei diritti dei minori, Regione Puglia
· Giuseppe Del Grosso, Funzionario ufficio garante dei minori ‐ Regione Puglia
· Alessia Lanzi, psicologa e psicoterapeuta, Presidente Cooperativa Il Minotauro – Milano
· Katia Provantini, psicologa psicoterapeuta, Cooperativa il Minotauro ‐ Milano
· Cesare Porcelli, neuropsichiatra infantile, direttore UOS – U.O.S.V.D. NPIA Centro “Colli – Grisoni” ‐ Bari
· Giancarlo Visitilli, docente e scrittore