
Pino Aprile di scena nel pomeriggio al Roof Garden
di Campi Salentina


Città del Libro 2025, domani, martedì 29 aprile, la quarta giornata della rassegna. Che si apre al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene”, alle 9.30, con Maria Valentina Ronzino e il libro “Con il sole dentro e poi” (Edizioni Esperidi); dialogano con l’autrice Maria Gloria Dello Preite e Marco Leone. Alle 11.15, invece, sarà Teresa Manes a raccontare la storia di suo figlio, uccisosi perché bullizzato, con “Andrea oltre il pantalone rosa” (Graus Edizioni); saluti di Paolo Maci, Alfredo Fina e Annamaria Monti, dialoga con l’autrice Daniele Manni. Prevista la partecipazione dei componenti del CCRR di Campi Salentina (interviene Alessandro Zilli). Alle 17, invece, in programma il reading musicale “L’impostore”, interpretato da Michela Leopizzi e scritto e diretto da Luciana Zompì. Musiche originali di Marco Grasso, introduce Rita Calliari.
Alle 18.15 ancora un appuntamento con Teresa Manes e “Andrea oltre il pantalone rosa” (Graus Edizioni); a dialogare l’autrice Laura Palmariggi e Amedeo Ciaccheri. Sarà presente Mirko Cazzato, presidente dell’associazione “Mabasta”. Coreografie a cura di Antonio Corrado. Alle 19.30, invece, sarà Luigi de Magistris a presentare “Poteri occulti” (Fazi editore). Dialogano con l’autore Alfredo Fina e Paolo Maci. Ultimo appuntamento alle 21 un omaggio a Giacomo Puccini a cento anni dalla sua scomparsa con un concerto per pianoforte e voci con Ludovica Casilli (soprano), Roberto Cervellera (tenore), Giacomo Fronzi (pianoforte). Presenta Rosangela Giurgola.
Sala “Don Pietro Serio”: alle 10 protagonista Claudio Penna con “Galileo Galilei. Il genio in bilico tra fede e scienza” (Youcanprint); dialoga con l’autore Jacopo Versienti. Alle 17, invece, sarà Antonio Montinaro a introdurre “Io, neurochirurgo. 50 anni di vita professionale” (Milella); saluti di Giacomo Fronzi. Dialogano con l’autore Carlo Alberto Augieri, Alberto Tortorella e Dario Marangio. Alle 18.15, ancora, in programma un laboratorio di lettura animata del libro di Teodora Chirizzi “Il cielo ti abbraccia” (Kimerik), a cura dell’autrice, Vincenzo Iacoviello e Nadia Tulipano; prevista anche un’estemporanea di pittura a cura dell’illustratrice del libro, Eleonora Milanese. Indirizzi di saluto di Andrea Grasso. Introduce Albarita Palmieri. Infine, alle 19.30, dibattito su alimentazione mediterranea e sicurezza con interventi di Donato Limone e Agostino Macrì.
Al Roof Garden, ancora, primo appuntamento alle 17 con Raffaele Costantini e “Magma” (Icaro); dialoga con l’autore Federico Rizzo. Alle 18.15, invece, di scena Pino Aprile con “Meglio soli” (Piemme); indirizzi di saluto Giuseppe Meo. Dialoga con l’autore Paolo Maci. Alle 19.30, ancora, “Tutti gli abili”, seconda edizione. “Armonie senza barriere: la magia della musica e dei talenti”. Intervengono Paola Greco, Maria Chiara Landolfo e Alessandro Conversano.
Casa Prato, ore 19: di scena Marcello Ippolito con “I frammenti della Cappella Maremonti nella Collegiata Santa Maria delle Grazie a Campi Salentina”. Introduce Lorena Spalluto, dialoga con l’autore Paolo Agostino Vetrugno.
Nella Chiesa di Sant’Oronzo, invece, appuntamento alle 18 con Roberto Schipa e “Squinzano. Il Santuario della Santissima Annunziata” (Edizioni Totem Nordsalento); dialoga con l’autore Emilio Filieri. Nella Chiesa di San Giuseppe, invece, alle 19 sarà Massimo Donno a introdurre “Sacro e profano nella canzone d’autore. Letteratura in musica tra spiritualità e religione”; dialogano con il musicista Gabriella Maci e don Gianmarco Errico.
Presso St. Juniper (in caso di maltempo a Casa Prato), infine, di scena alle 17 Giuliano Benincasa a presentare “The crime-terror nexus. I rapporti tra criminalità organizzata e eversione neofascista nell’Italia repubblicana (Giappichelli)”. Dialoga con l’autore Giulia Gigante.