Cassano delle Murge – A passo di Murgia. Cammini di gusto e meraviglia

Prende il via “A passo di Murgia. Cammini di gusto e meraviglia”, un viaggio fatto di passi lenti, paesaggi sorprendenti e sapori autentici.
Con “A passo di Murgia”, il Comune di Cassano delle Murge e la Pro Loco Apulia Country – EPLI propongono otto escursioni gratuite per riscoprire il territorio, tra natura, cultura e prodotti tipici.


Il primo appuntamento è domenica 6 aprile e ci porterà sulle alture del Gradone Murgiano, a sud-ovest di Cassano, lungo un percorso naturalistico e panoramico di circa 7 km. Si camminerà tra la macchia mediterranea, le orchidee spontanee e i sentieri rurali che si snodano intorno alla suggestiva Grotta Nisco, con uno sguardo attento alla vegetazione tipica e agli insetti impollinatori, veri custodi della biodiversità.


A guidare sarà la guida Vicky Gravinese, che accompagnerà con competenza e passione alla scoperta di un ecosistema affascinante e fragile.
Il percorso non presenta particolari difficoltà ed è adatto a tutti: l’ideale per chi ama camminare nella natura, scoprendo il territorio senza fretta. Si consiglia un abbigliamento comodo, scarpe da trekking, cappellino, pantaloni lunghi e una piccola scorta d’acqua. Il fondo è in parte sterrato ed erboso, con qualche lieve salita.


Ritrovo alle ore 8.30 davanti al Liceo Scientifico Da Vinci, in via Padre Centrullo a Cassano, da cui partirà l’escursione a piedi. Al termine, una degustazione gratuita di prodotti tipici locali offrirà ai partecipanti un momento di convivialità e scoperta del gusto.

Per info e prenotazioni: apuliacountry@gmail.com / 339 102 5804 oppure direttamente presso l’Infopoint di via Miani a Cassano delle Murge.
La partecipazione è gratuita ma riservata a un massimo di 35 partecipanti.

I prossimi appuntamenti:
·Sabato 28 giugno – Visita al Santuario della SS. Madonna degli Angeli
·Sabato 5 luglio – Escursione naturalistica pomeridiana a Sant’Angelo in Criptis
·Sabato 20 luglio – Passeggiata nel centro storico
·Sabato 24 agosto – Passeggiata nel centro storico
·Venerdì 6 settembre – Visita al Santuario della SS. Madonna degli Angeli
·Domenica 12 ottobre – Escursione tra Tratturi e Masserie
·Domenica 16 novembre – Cammino in Foresta Mercadante