
Grande riscontro, nello scorso weekend, per il terzo atto della rappresentazione teatrale itinerante di matrice storica sulla straordinarietà di oltre cinque secoli di potere spirituale e temporale, sulle terre e le persone di Castellana, esercitato dalle donne.
Dall’arrivo delle Badesse Mitrate a Brindisi all’avvio nel 1266 del dominio spirituale e temporale, sulle terre e le persone di Castellana Grotte, esercitato dalle stesse badesse del Monastero di San Benedetto a Conversano, dai fatti della microstoria che ha attraversato Castellana nei cinque secoli del Monstrum Apuliae fino ai fatti del 1810 e oltre.
Condotti e guidati da un simbolico “vento della storia”, 2500 persone hanno visitato, da venerdì 8 a domenica 10 agosto 2025, nel centro storico di Castellana Grotte (Ba), “Abbatissae. Donne, potere e altre storie”, la rappresentazione teatrale itinerante di matrice storica sul fenomeno del Monstrum Apuliae con cui si definisce la straordinarietà di oltre cinque secoli di potere spirituale e temporale, sulle terre e sulle persone di Castellana, detenuto da donne.
Organizzato da Comune di Castellana Grotte e associazione teatrale Grocà, per la regia di Elvira Spartano, le coreografie di Daniela Carbone, gli allestimenti scenici di Fabio Verdolino e la consulenza storica di Donato Mastromarino e Antonio Fanizzi, Abbatissae ha animato il nucleo antico di Castellana Grotte con il tuo terzo atto e ha commosso il numeroso pubblico, sempre con l’obiettivo di valorizzare il patrimonio identitario e tramandarlo alle giovani generazioni. Un viaggio tra le vie e i luoghi più iconici del centro storico per riscoprire gli eventi che hanno costruito l’identità del popolo e del territorio di Castellana Grotte.
Un’edizione quella del 2025 completamente rinnovata, quindi, nella drammaturgia, ma anche nella messa in scena, con un percorso, più ricco e soprattutto unitario, in cui il confine tra i quadri performativi e le strade di collegamento sarà sottilissimo: installazioni umane, coreografiche e scenografiche hanno catturato lungo tutto il percorso il pubblico con la fusione e la contaminazione dei diversi linguaggi espressivi. Circa 200 le persone coinvolte, tra attori, figuranti, musicisti, danzatori, cantanti e tecnici, frutto della presenza delle associazioni del territorio, come Passione Danza di Daniela Carbone, Ass. Banda di Castellana, Compagnia Teatro Due, Passito Bailante, Ass. Musicale Nino Rota, Gruppo Teatrale Amici Nostri e grazie al circuito UILT, la federazione nazionale del teatro amatoriale, Compagnia Artù di Bari. Suggestivo il videomapping, a cura di Pit Campanella, per un coinvolgente e immersivo ultimo quadro, questa volta su una delle facciate della Chiesa di San Leone Magno.
“Fin dal nostro insediamento abbiamo puntato su eventi e iniziative dall’alto profilo culturale – ha commentato il sindaco di Castellana Grotte Domi Ciliberti, presente al giro inaugurale di venerdì 8 agosto – Abbatissae, tra questi, riveste un ruolo particolare e significativo perché ci porta alla scoperta di uno dei tratti identitari di maggiore importanza: quello del Monstrum Apuliae e dei cinque secoli di dominio femminile sulle terre e sulle persone di Castellana. Un fatto che ci rende unici come comunità, ma che al tempo stesso tramanda di generazione in generazione un valore aggiunto per la nostra città. Eventi e iniziative come Abbatissae, come il percorso nel centro storico Le Porte della Badessa, come Ab Origine segnano un successo senza precedenti e riportano Castellana nelle agende dei visitatori e dei turisti. Aggiungo, non per ultimo, il mio personale ringraziamento ai residenti del centro storico, e in particolare a coloro i quali abitano nelle zone interessate dal percorso, per la loro collaborazione”.
“Abbatissae è un lavoro di squadra straordinario – ha commentato l’assessore comunale agli Eventi, Fabio Caputo – Un’organizzazione complessa che ha funzionato alla perfezione portando a Castellana migliaia di visitatori e consentendo agli stessi castellanesi di commuoversi e innamorarsi una volta di più della nostra storia e della nostra identità. Piazze d’Estate prosegue il suo percorso attraverso eventi anche molto differenti tra loro, ma sempre con l’obiettivo di creare un lungo filo conduttore: esaltare i talenti. Un grazie immenso a chi ha reso possibile tutto questo con Abbatissae e un grazie a chi nelle prossime settimane contribuirà a rendere Castellana sempre più attrattiva e sempre più viva”.
“È stata un’edizione 2025 che ci auguriamo possa aver soddisfatto le aspettative – ha precisato la regista di Abbatissae Elvira Spartano – Un grazie immenso ad una squadra meravigliosa che ha lavorato insieme per offrire un contenuto nuovo, emozionante, ricco di spunti. Un grazie anche ai residenti del centro storico che ci hanno accolto con grande disponibilità”.
Abbatissae. Donne, potere e altre storie è parte di Piazze d’Estate 2025, calendario di eventi e appuntamenti estivi, fino a settembre, organizzato e promosso da Comune di Castellana Grotte e Grotte di Castellana srl, in collaborazione con Multiservizi spa.
Per seguire tutto il calendario di Piazze d’Estate è possibile visitare i canali social di Visit Castellana Grotte su instagram, facebook e tik tok.