CETMA-DIHSME: IA E MUSICA – PRODUZIONI MUSICALI E EVENTI LIVE: BISOGNI, OPPORTUNITÀ E SFIDE

 📅 6 Maggio 2025
 📍 Online – piattaforma Zoom
 🕒 Dalle ore 16 alle ore 19
  L’intelligenza artificiale si sta affermando come protagonista nel settore della produzione musicale e dell’organizzazione di eventi dal vivo. L’IA offre un’ampia gamma di possibilità per migliorare, arricchire e semplificare produzione e organizzazione.

L’evento rappresenta l’occasione per presentare i servizi che l’EDIH CETMA-DIHSME può offrire alle imprese, scoprire case study per l’applicazione dell’IA, indagare le implicazioni legali e approfondire le esigenze pratiche degli operatori.
-Ore 16.00: registrazione dei partecipanti e saluti
 
-Ore 16.30: L’ingegneria della creatività digitale: il caso della musica Michele Ruta, professore ordinario di sistemi di elaborazione delle informazioni Politecnico di Bari

Floriano Scioscia, professore associato di sistemi di elaborazione delle informazioni Politecnico di Bari IA Contro IA: La Tecnologia a Difesa dei Diritti Musicali Eros Blancohead of sales operations presso BMAT Quando la macchina crea: implicazioni legali e opportunità Avv. Andrea Barbero e Avv. Alessandro Brando, Counsel presso Lexchance
  IA per il fundraising Ludovico Esposito, Presidente di Sud Sonico APS e Consulente in Fundraising & Strategic Development for CCIs
  Cosa chiedono gli operatori all’intelligenza artificiale? Emanuele Pastoressa, direttore tecnico Fondazione Petruzzelli
Roberta Peroni, direttrice musicale di palcoscenico Fondazione Petruzzelli Q&A -Ore 18.30: presentazione dei servizi EDIH CETMA – DIHSME e compilazione modulo di contatto C1
I RELATORI
MICHELE RUTA Ingegnere elettronico e professore al Politecnico di Bari, esperto in AI, IoT e smart cities. Delegato alla transizione digitale, autore di 200 pubblicazioni e attivo in vari distretti tecnologici.
ANDREA BARBERO È membro della Commissione Intelligenza Artificiale dell’ Ordine degli Avvocati di Torino e docente di Entrepreneurship and Innovation Law presso l’Università degli Studi di Torino.
ALESSANDRO BRANDO Opera nel settore del diritto civile e commerciale, con specializzazione nel campo della proprietà intellettuale e industriale.
LUDOVICO ESPOSITO Consulente in fundraising e sviluppo strategico per il settore culturale. La sua associazione, Sud Sonico, promuove progetti musicali quali medium di impatto socio-culturale, educativo, umanitario ed ambientale.
EROS BLANCO
Laureato in Ingegneria e Design del Suono presso il Politecnico di Milano, dal 2012 Eros Blanco lavora in BMAT, un’azienda con l’obiettivo di rendere la Musica un ecosistema più efficiente e trasparente
Progetto n.101083699 — CETMA-Digital Innovation Hub for SMEs finanziato dal programma Digital Europe della Commissione Europea e dal Ministero delle imprese e del made in Italy.