
Tecnologia, ricerca e confronto al centro dell’evento organizzato da Fruit Communication e Doctor Farmer. Un’occasione formativa e strategica per il rilancio dell’“oro rosso” di Puglia.
Il futuro della cerasicoltura italiana passa da Sammichele di Bari. Il prossimo 22 maggio, a partire dalle ore 15.00 presso Viale S. Stefano (C.da Cicerale) nella città di Conversano (BA), si terrà la Cherry Exhibition, il primo grande appuntamento del 2025 dedicato al viaggio nell’innovazione in agricoltura promosso da Fruit Communication e Doctor Farmer. Un evento che va ben oltre la classica giornata in campo, trasformandosi in un vero e proprio hub di innovazione, formazione e confronto diretto tra operatori, tecnici, istituzioni e aziende.
Ospitata da Vivai Fortunato, la Cherry Exhibition si presenta come un’occasione unica per conoscere da vicino le più recenti innovazioni del settore: nuove varietà, tecniche agronomiche avanzate, sistemi di copertura intelligenti, portinnesti innovativi e strumenti finanziari a supporto delle imprese agricole.
A moderare i lavori saranno Ilaria De Marinis (Fruit Communication) e Maurizio Simone (Doctor Farmer). Il programma prevede l’intervento di numerosi esperti di rilievo:
- Luca Fortunato, vivaista ospitante, aprirà l’evento parlando di rinnovamento varietale;
- Francesco Paolicelli, presidente della Commissione Sviluppo Economico della Regione Puglia, porterà la voce delle istituzioni;
- Lorenzo Laghezza, agronomo e consulente aziendale, illustrerà le novità in campo tecnico-produttivo;
- Pasquale Losciale (Università di Bari) e Luigi Tarricone (CREA di Turi) offriranno un contributo scientifico e aggiornamenti sulla ricerca nazionale.
Saranno inoltre presenti i referenti delle aziende partner, tra cui:
- Giovanni Papa (Almagra) e Domenico Labriola (Diachem), per soluzioni nutrizionali e di difesa;
- Lorenzo Vecchietti e Pasquale Dormio (Hydro Fert), su strategie di fertirrigazione;
- Giovanni Manca (Comercial Química Massó), con focus sulla protezione integrata dei frutteti.
La Cherry Exhibition rappresenta anche un’opportunità formativa certificata: l’evento riconosce Crediti Formativi Professionali (CFP) ai Dottori Agronomi e Forestali iscritti agli albi, secondo il regolamento CONAF, e offre crediti per altri professionisti del settore.
La giornata si concluderà alle ore 17.30 con un buffet conviviale, pensato come momento informale per proseguire il networking e lo scambio di idee tra i partecipanti.
La partecipazione è gratuita, previa iscrizione al seguente link: https://bit.ly/3Z6xhhg.