
Prosegue la collaborazione fra Arpa Puglia e mondo della scuola. Mercoledì prossimo 5 marzo alle ore 10:00 verrà sottoscritta una convenzione fra l’Agenzia e l’Istituto di Istruzione Superiore Elena di Savoia- Pietro Calamandrei di Bari. Quest’ultimo affiderà ad Arpa Puglia il compito di svolgere un corso di educazione ambientale riservato agli studenti ma aperto anche al corpo docente. Il corso è inserito in un progetto nell’ambito del Piano nazionale Cinema e Immagini per la Scuola.Gli studenti coinvolti realizzeranno un lungometraggio che affronterà i temi della inclusione e dell’ambiente; il tutto visto e raccontato con la realtà del proprio territorio, ossia i quartieri Japigia e Carbonara, a far da sfondo e a fungere da stimolo. Insomma: un viaggio per immagini nella vita quotidiana di due periferie osservata con gli occhi degli adolescenti che vi abitano. I ragazzi, seguiti da esperti, stenderanno la sceneggiatura; quindi allestiranno un vero e proprio set; si occuperanno della recitazione, delle riprese, della regia, del montaggio e di tutte le altre fasi connesse alla produzione.
Prima del ciak assisteranno ad una serie di seminari, laboratori e lezioni tenuti da esperti nei vari settori. Fra questi, ci saranno funzionari e dirigenti di Arpa Puglia. In tutto sette professionisti che tratteranno tematiche legate allo sviluppo economico-sociale nel rispetto degli ecosistemi. Gli incontri didattici di Arpa Puglia dureranno in tutto dieci ore.
A firmare la convenzione, presso la sede dell’Istituto (via Caldarola – Polivalente a Bari), saranno Vito Bruno, direttore generale di Arpa Puglia e Carlo De Nitti, dirigente della scuola.
La prima lezione del corso si terrà il 7 marzo prossimo.
SCHEDA
Il Piano nazionale Cinema e Immagini per la scuola è lo strumento con il quale dal 2016 i Ministeri della Cultura e dell’Istruzione finanziano progetti di educazione al linguaggio cinematografico. L’ intento, in breve, è quello di agevolare la comprensione del racconto per immagini, ossia di una delle forme più diffuse e caratteristiche della comunicazione contemporanea. Funziona così: ogni anno le scuole italiane possono presentare dei progetti che, se ritenuti validi, sono inseriti nel Piano e vengono finanziati. Il progetto Comunità sostenibili ed inclusive in periferia, redatto dall’ istituto Elena di Savoia-Calamandrei, è stato ammesso nel 2024. È articolato in quattro fasi: alfabetizzazione cinematografica, percorsi di sensibilizzazione (ambiente, inclusione), laboratorio di scrittura creativa e produzione di un lungometraggio “che abbia come protagonista – si legge nella relazione di accompagnamento – il territorio ed il contesto culturale, paesaggistico, sociale di riferimento osservato e raccontato attraverso gli occhi degli studenti e delle studentesse con un focus particolare su temi come inclusione sociale ed educazione ambientale”. Le lezioni affidate a tecnici ed esperti dell’Arpa e relative all’ educazione ambientale, si svolgeranno all’ interno dell’istituto ma anche in sedi esterne, secondo il seguente calendario:
7 marzo – ARPA Puglia: ruolo e funzioni. Lo Sviluppo Sostenibile, l’Agenda 2030, la SNSvS e SRSvS ( Luigi Carrino); I sistemi UAS: risorsa tecnologica e margini di sviluppo e applicazione (Roberto Greco)
14 marzo – Agenti Fisici, 5G, Radon (Tiziana Cassano e Alfonso Celeste, presso il Dipartimento Ambientale Provinciale di Bari)
21 marzo – La gestione dei rifiuti (Francesco Busseti)
28 marzo – La qualità dell’aria (Roberto Primerano)
31 marzo – Il monitoraggio del mare di Puglia (Nicola Ungaro presso il Centro Regionale Mare di ArpaPuglia)