
ILCA

La squadra Ilca del CV Bari è a Malcesine dove da oggi a sabato parteciperà all’Easter Meeting.


photocredistGia_Schipa
I biancorossi sono arrivati sul Lago di Garda carichi dei risultati dell’ultima regata zonale disputata a Monopoli il 13 aprile scorso con un vento tra 8 e 12 nodi che ha garantito tre belle prove per tutte le classi, conquistando – grazie ai migliori piazzamenti Under di Ilca 4, 6 e 7 – anche il Trofeo Challenge “Infante – De Donatis” dedicato a due grandi tecnici e ufficiali di regata che si sono spesi tantissimo durante la loro attività alla formazione dei più giovani. Accompagnati come sempre dai tecnici Riccardo Sangiuliano e Luca Bergamasco gli atleti del CV Bari hanno ottenuto conquistato il podio in tutte le categorie. Tra gli Ilca 4, infatti, troviamo al primo posto assoluto e primo anche tra gli U16 Francesco Stabile seguito da Martina Volpicella (2ª assoluta e 1 ª femminile), Luigi Giaquinto (2⁰ U16 e 4⁰ assoluto) e Maria Carla Montanaro (3 ª femminile). Negli Ilca 6 è stato invece Francesco Romani a ottenere il primo posto assoluto e primo U19, con alle spalle Gianluigi Schirinzi Pagliari (2⁰ assoluto), mentre Roberto Toscano è risultato 1⁰ U17 e 4⁰ assoluto. E infine gli Ilca 7 dove Nicolò Maria Barracane Soffietto è salito sul gradino più alto del podio e Pierfrancesco Calogiuri è arrivato terzo assoluto.
OPTIMIST
Successo anche per la squadra Optimist del CV Bari nella II Tappa Trofeo Optisud a Gallipoli.



Venti gli atleti che hanno partecipato alla manifestazione accompagnati dal tecnico Beppe Palumbo coadiuvato da Gianluca Capezzuto e Alfonso Palumbo. In Div. A i baresi ottengono sei posti nei primi dieci con con Nicola Di Pilla (2°), Marco De Nicolò (3°), Gianmarco Russo (4°) e Carol Veneri (5ª generale e 1ª femminile). Bene anche Michele De Michele (6° assoluto e 5° maschile) e Luca Ottolino (10°). In Div. B invece Matteo D’Addabbo conquista il primo posto in classifica generale e Francesca Giaquinto ottiene il 2° posto femminile.
La regata era valida anche come zonale, dove il CV Bari ha ottenuto il podio completo (Nicola Di Pilla, Marco De Nicolò e Gianmarco Russo) e primo posto femminile (Carol Veneri) in Div. A e i primi due posti (Matteo D’Addabbo e Giuseppe De Gennaro) e il primo femminile (Francesca Giaquinto) in Div. B.
DINGHY 12’



Photo credit Dinghy12′ di Andrea Micheli: Carlo Francesconi
Inizia bene la stagione nazionale anche per Andrea Micheli, portacolori del Circolo della Vela Bari nella classe Dinghy 12’. Prima fatica dell’anno, il Trofeo intitolato al leggendario Valentin Mankin, pluricampione olimpico ma soprattutto storico allenatore delle classi olimpiche azzurre. Nelle acque di Torre del Lago Puccini, in un clima da “uomini duri” tra freddo, pioggia e vento, 58 i dinghy in acqua per la prima prova della Coppa Italia 2025. Meno della metà quelli che sono riusciti a tagliare il traguardo di tutte e 5 le prove, con un vento che nella seconda ed ultima giornata di gara ha sfiorato i 16 nodi, limite della classe. Condizioni congeniali ad un ex finnista come Andrea Micheli che, al timone di “Urka”, dopo aver sofferto un po’ nelle ariette leggere della prima giornata, si è confrontato ad armi pari con i dieci più forti d’Italia, nonostante venga considerato ancora una “new entry” nel club dei dinghisti (ha iniziato solo l’anno scorso, concludendo il suo primo Campionato Italiano all’ottavo posto), un club di velisti maturi ed esperti, specialisti delle piccole e antiche derive progettate nel lontano 1912 dal britannico George Cockshott, prime barche One Design emerse a livello internazionale. Solo una “scuffia” nella quarta prova, quando era al comando della flotta, ha impedito a Micheli di salire sul podio. Nella classifica finale si è piazzato al sesto posto a pari punti con il migliore dei pugliesi in gara, Mimmo Bottiglione (Marina Militare Taranto) al timone di “Giove”. Ma la stagione è solo all’inizio. A fine maggio l’atleta del CVB sarà a Portofino per un’altra regata storica della classe, il Bombolo d’Oro – Trofeo Siad. Poi a Monfalcone per la terza tappa della Coppa Italia e poi nella acque amiche di Bari dove nella prima settimana di settembre si disputerà il Campionato Italiano.