CISL MEDICI PUGLIA: Carenza di personale, liste d’attesa, difficoltà contrattuali, precarietà al centro del congresso del 12 aprile a Bari

Sabato 12 aprile si terrà a Bari il VI Congresso Regionale CISL Medici, un evento fondamentale per i professionisti del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), con particolare attenzione ai giovani medici e veterinari. L’incontro, dal titolo “Il ruolo del sindacato nella tutela dei diritti dei (giovani) medici chirurghi e medici veterinari del SSN: aspetti formativi, assicurativi, previdenziali e disciplinari”, rappresenta una preziosa occasione di aggiornamento e confronto su tematiche cruciali per la professione medica e veterinaria.

In un momento storico in cui la sanità italiana affronta sfide sempre più complesse, come la carenza di personale, le difficoltà contrattuali, la precarietà della formazione specialistica e la vulnerabilità assistenziale, il congresso si propone come un momento di riflessione e dialogo tra professionisti, esperti sindacali e accademici. Le problematiche in gioco non solo coinvolgono la qualità del lavoro, ma anche la crescita professionale e il benessere dei medici e dei veterinari che operano all’interno del SSN.

Il congresso si apre alle ore 9 e vedrà la partecipazione di personalità di spicco del settore medico e sindacale, che porteranno saluti e contributi significativi: come Vincenzo Piccialli, Segretario Generale uscente della CISL Medici Puglia, Giovanni Catalano, Segretario Generale della CISL Medici Bari-BAT, Domenico Martino, Presidente del Consiglio Generale della CISL Medici Puglia, Filippo Anelli, Presidente FNOMCeO e Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Bari, Antonio Castellucci,Seg. Gen. USR Cisl Puglia, Ignazio Ganga, Seg. Confederale e Reggente Fed. Cisl Medici Nazionale.

Loreto Gesualdo, Professore Ordinario e già Preside della Scuola di Medicina dell’Università di Bari, interverrà sul tema “Il futuro del lavoro nel settore medico chirurgico: possibili scenari ed implicazioni per i professionisti della salute”. Esperti come Luigi Rescina, Pasquale Balducci analizzeranno gli aspetti previdenziali mentre Donato Antonucci tratterà i diritti e le responsabilità legate al contratto individuale di lavoro. Fulvio Marsilio, già Presidente del Corso di Laurea in Medicina Veterinaria dell’Università di Teramo, terrà con un focus sulle sfide specifiche della professione veterinaria. Giovanni Quagliarella, responsabile regionale INAS Puglia spiegherà l’importanza del patronato nell’assistenza ai professionisti sanitari, mentre Dario Troise, già segretario aggiunto Cisl medici Bari/Bat, si soffermerà sullo scorporo dell’ospedale Giovanni XXIII di Bari. Nel pomeriggio seguiranno le elezioni dei vari organismi della Federazione Cisl Medici Puglia.

La sanità pugliese, come quella nazionale, sta vivendo una fase di grande difficoltà, segnata dalla carenza di personale. In Puglia, in particolare, questi problemi si riflettono in una crescente difficoltà nell’accesso ai servizi sanitari per i cittadini e in un grave squilibrio tra domanda e offerta di assistenza. Il problema delle liste di attesa rappresenta uno dei temi che la Cisl Medici di Puglia e tutta la Cisl sta seguendo con grande caparbietà. I giovani medici, che rappresentano il futuro della nostra sanità, si trovano a dover gestire una realtà complessa e, spesso, precaria, e per questo è essenziale un adeguato supporto sindacale. La CISL Medici si impegna a difendere i diritti dei professionisti, promuovere politiche di valorizzazione della professione e migliorare le condizioni di lavoro. Il congresso di sabato rappresenta un’opportunità per discutere soluzioni e promuovere una sanità più accessibile, efficiente e di qualità per i cittadini, che hanno diritto a una cura efficiente e tempestiva”, spiegaVincenzo Piccialli, Segretario Generale uscente della CISL Medici Puglia.