
CITTA’ DEL LIBRO DI CAMPI SALENTINA, SECONDA GIORNATA
I LIBRI, LA MUSICA, LA STORIA
Domani a partire dalle 10.30 nel centro storico




Ricco di spunti letterari e musicali anche il programma della seconda giornata della Città del Libro di Campi Salentina, alla sua ventiquattresima edizione e in corso fino a sabato 1° maggio con patrocinio dei Ministeri dell’Università e ricerca e della Cultura.
Domani, domenica 27 aprile, gli appuntamenti si aprono alle 11 al Cineteatro “Excelsior-Carmelo Bene” con Nichi Vendola e “Sacro queer” (Manni); Indirizzi di saluto del sindaco Alfredo Fina, dialoga con l’autore Giacomo Fronzi. Alle 17, sempre al Teatro, di scena invece Antonio Caprarica, “La fine dell’Inghilterra. Un Paese smarrito, un trono vacillante” (Sperling&Kupfer), dialogano con l’autore Rita Calliari e Marco Leone. Alle 18.15, invece, protagonista Simone Tempia e “Vita con Lloyd. I miei giorni insieme a un maggiordomo immaginario” (Rizzoli); a colloquio con l’autore Paolo Maci. Ancora alle 19.30 Massimo Donà presenta, in prima nazionale, “La filosofia di Lucio Battisti” (Mimesis). Indirizzi di saluto della professoressa Gabriella Maci, introduce Giacomo Fronzi. La programmazione del Cineteatro si conclude alle 21 con il reading musicale “La certezza di essere viva”, un viaggio di parole e canzoni con Amara, accompagnata dal musicista Paolo Logli. Saluti di Paolo Maci.
La sala “Don Pietro Serio” apre invece alle 10.30 con Pier Giorgio Taneburgo e “Giubilei per l’ecumene” (VivereIn); dialoga con l’autore don Luigi Manca. Alle 17 tocca invece a Mirko Sabatino presentare “La vita anteriore” (Nottetempo); saluti di Paolo Maci, dialoga con l’autore Miriam Perrone. Ancora, alle 18.15 sarà Lino De Matteis a introdurre “Storia del Grande Salento. Dalle radici di Terra d’Otranto ai cento anni delle province di Brindisi, Lecce e Taranto” (Edizioni Grifo); a colloquio con l’autore Carla Sannicola, Egidio Zacheo e Adelmo Gaetani. Alle 19.30 sarà la volta invece di Diana Doci, Ines Rielli, Irene Strazzeri e “Libera Libere. Pensieri e pratiche femministe” (Vita Activa). Dialogano con le autrici Elsa Valeria Mignone e Carolina Elia.
Il Roof Garden ospiterà invece a partire dalle 17.30 Mariantonietta Valzano con “La nicchia di Venere” (Youcanprint); dialoga l’autrice Angelo Murrone, introduce Maria Rosaria Teni. Alle 18.30, invece, Maria Rosaria Teni racconta “Una donna e la sua musica: Maddalena Laura Lombardini Sirmen e la Venezia del XVIII secolo” (Bibliotheca Minima), dialogano con l’autrice Elisa Caricato e Laura Casciotti. Introduce Mariantonietta Valzano.
Presso la Chiesa madre, alle 20, di scena “O luce, nostra speranza”, concerto per soli, coro e orchestra con i musicisti di “In cordis jubilo” (Guagnano). Dirige il Maestro Fabio Massimillo, indirizzi di saluto di Paolo Maci. Alle 18 presso la Chiesa di Sant’Oronzo, invece, Annamaria Benone presenta “Il ballo dell’orso” (Robin Edizioni); dialoga con l’autrice Grazia Piscopo.
Ancora, presso St. Juniper (in caso di maltempo a Casa Prato), alle 18, Tonio Monastero introduce “Una storia di dolcezza. La straordinaria avventura umana e professionale del maestro pasticciere Angelo Bisconti”. Indirizzi di saluto di Alfredo Fina e Giuseppe Renis. Dialogano con l’autore Alessandro Miglietta, Pompilio Toscano e Gigi Maci.
Infine Casa Prato, dove dalle 17 Ippazio Antonio Luceri presenta “I deportati salentini leccesi nei lager nazifascisti”, iniziativa organizzata dall’Anpi in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Dialogano con l’autore Alessandro Conversano e Eleonora Borelli. Ultimo appuntamento alle 19 con Nicola Ingravallo e “Due atelier. Notturnali della relazione” (Adda Editore); dialoga con l’autore Maria Pia Montecarlo.