
In apertura, per i Grandi classici, la redazione ha scelto Tightrope Ride, singolo dell’album Other Voices dei Doors, uscito nel 1971. Dopo la morte di Jim Morrison, gli altri membri del gruppo non sciolsero la band e provarono a continuare con due nuovi album: Other Voices e Full Circle, quest’ultimo con un maggiore influsso jazz. Il tastierista Ray Manzarek e il chitarrista Robby Krieger tentarono di sostituire Morrison alla voce, ma, pur facendo un buon lavoro, la forza e il carisma del cantante originale restavano indelebili nella memoria del pubblico. Sebbene entrambi gli album avessero un valore musicale, non ottennero lo stesso successo e il gruppo si sciolse. I membri tentarono carriere soliste. Other Voices e Full Circle sono stati successivamente pubblicati ufficialmente in CD dalla Bright Midnight Elektra, dopo essere circolati come bootleg.
Questa settimana, il brano proposto dal MEI è Giro Verticale dell’artista lucano Modna, nome d’arte di Mauro Tummolo. Il brano esprime emozioni universali, raccontando la difficoltà e la bellezza di lasciar andare chi amiamo e di dedicarsi al bene degli altri, anche a costo di sacrifici. Il pezzo è un inno alla speranza, alla forza e alla resilienza, che guida l’ascoltatore in un viaggio interiore ricco di emozioni contrastanti e profonda umanità. Con questo singolo, Modna vuole toccare il cuore delle persone, trasformando sfide e sogni in poesia musicale. Nato a Zurigo e residente a Lavello, l’artista è un vero ambasciatore della sua terra, la Basilicata, le cui radici emergono nei suoi testi e nelle sue performance. La sua carriera è decollata nel 2010, quando ha vinto il programma Stasera è la tua sera, condotto da Max Giusti su Rai Uno, un trampolino che gli ha permesso di affermarsi nella scena musicale italiana.
Il nuovo numero del magazine Soundtrack City, ideato da Marco Testoni e curato con Massimo Privitera, è dedicato ad un film e ad una serie tv: The Brutalist, che ha vinto l’Oscar per la Migliore Colonna Sonora, scritta dal compositore, polistrumentista e cantante inglese Daniel Blumberg, e Star Wars: Skeleton Crew, una serie di fantascienza prodotta dalla Lucasfilm, ambientata nell’universo di Guerre Stellari, con le musiche di Mick Giacchino, figlio del celebre compositore Michael Giacchino.
Come brano proposto dalla redazione di Classic Rock On Air abbiamo Il Bacio, il nuovo singolo di Carlotta, in radio da venerdì 7 marzo, arrivato dopo la sua partecipazione allo show musicale Ora o mai più su Rai1. Scritto e prodotto da Giuseppe Anastasi e Valter Sacripanti, il brano è il primo estratto da un nuovo progetto musicale della cantante, che ora è anche producer e docente. Il Bacio evoca la memoria di ognuno di noi, il primo vero bacio che segna l’inizio di una storia importante, quando ci si sente scelti e si vive l’inizio di una connessione potente e salvifica. Come spiega Carlotta stessa: “È una ballad che celebra un atto di libertà esistenziale, l’inizio di una relazione d’amore con un’altra persona, la possibilità di continuare la vita insieme a qualcuno.”
Per la sigla di chiusura del mese di febbraio il Direttore Renato Marengo ha scelto Profondo Rosso dei Goblin edito da Bixio. Pubblicato nel 1975, è il primo album dei Goblin, il celebre gruppo rock italiano. Il contratto con la Cinevox Record arrivò grazie al padre di Claudio Simonetti, Enrico, e durante la registrazione, Carlo Bixio li propose a Dario Argento per la colonna sonora del suo film omonimo. L’album, che mescola rock e atmosfere cupe, presenta brani composti principalmente dalla band, con la partecipazione del pianista jazz Giorgio Gaslini.
I Goblin firmarono la prima facciata dell’album, mentre Gaslini curò la seconda. Tra le tracce più iconiche, Profondo Rosso e Death Dies, ma anche Wild Session, che include un’introduzione originariamente creata dai Goblin.
Fondati da Claudio Simonetti e Massimo Morante, i Goblin sono noti per le loro colonne sonore, in particolare per la collaborazione con Argento, che ha definito gran parte della loro carriera. Profondo Rosso rimane un capolavoro che ha segnato la storia della musica per film.