Classic Rock On Air: Tra Il Mare di Pino Daniele e l’Artista degli Skunk Anansie.

CLASSIC ROCK ON AIR è un programma ideato da Renato Marengo e condotto assieme a Marco Testoni. È registrato presso i GB Play studio. 

Viene realizzato con la collaborazione della rivista Classic Rock (Sprea Editore) e la Indie Music Like del Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti)

In redazione Lorenza Somogyi Bianchi. Alla consolle Paolo Tocco e Giulio Berghella.

In apertura, per i Grandi classici, la redazione ha scelto il brano “An Artist Is An Artist” degli Skunk Anansie, una delle band più visionarie e influenti della musica britannica. Con oltre 5 milioni di dischi venduti nel mondo dal 1995, gli Skunk Anansie hanno festeggiato il 25° anniversario di carriera durante il Covid. Il quartetto inglese, che più di tante altre band ha parlato di questioni politiche e sociali abbattendo con la propria musica barriere razziali e di genere, torna dopo nove anni con The Painful Truth, un album vibrante e sofferto che riconferma il loro spirito innovativo. Primo album da nove anni, settimo della loro produzione, per una nuova etichetta e con un nuovo management, è prodotto da David Sitek dei TV On The Radio, The Painful Truth parla di famiglia, separazioni e malattia con una forte carica travolgente.

CLASSIC ROCK ON AIR è un programma ideato da Renato Marengo e condotto assieme a Marco Testoni. È registrato presso i GB Play studio. 

Viene realizzato con la collaborazione della rivista Classic Rock (Sprea Editore) e la Indie Music Like del Mei (Meeting delle Etichette Indipendenti)

Questa settimana, il brano proposto dal MEI è “Le parole giuste” della band bergamasca SuMo (abbreviativo di Sugarcandy Mountains). Nāga, nome scelto per il nuovo e quarto disco della band, nella tradizione indovedica rappresenta una popolazione semidivina metà uomo e metà serpente che simboleggia il cambiamento. Nel nuovo EP, i SuMo mettono in risalto proprio questa metamorfosi del loro suono presentato con una veste nuova e più accattivante. Gli arrangiamenti si fanno più ricchi di fiati, i testi si evolvono in temi più alti e spirituali e i fitti intrecci delle voci strizzano l’occhio al soul e all’RnB per un risultato più pop ma sempre di forte impatto.

Questa metamorfosi, che li ha portati ad allontanarsi dalle origini ska e punk rock, nasce dal desiderio di ricerca di una musica riconoscibile secondo uno stile propriamente SuMo.

Il nuovo appuntamento di Soundtrack City, ideato da Marco Testoni e curato con Massimo Privitera, questa settimana è dedicato al film Mission Impossible The Final Reckoning, l’ultimo capitolo della saga cinematografica interpretata da Tom Cruise. La colonna sonora è stata scritta dal compositore inglese Jamie Evans e ripercorre lo stile di uno dei leitmotiv del cinema action più leggendari della musica per film scritto da Lalo Schifrin.

Come brano proposto dalla redazione di Classic Rock On Air questa settimana è stato scelto This Is Why del gruppo musicale statunitense Paramore. Pubblicato il 10 febbraio 2023 dall’Atlantic Records, l’album è stato premiato con il Grammy Award al miglior album rock durante la cerimonia del 2024 mentre il singolo omonimo ha ottenuto quello alla miglior interpretazione di musica alternativa.

Per la sigla di chiusura del mese di maggio il Direttore Renato Marengo ha scelto “Il Mare” di Pino Daniele, artista in copertina del nuovo numero di Ciao 2001. Il brano è estratto dal secondo album in studio Pino Daniele, pubblicato nel 1979. La sigla di coda di Maggio è un pezzo sul lavoro precario. Un bambino cresciuto e diventato un uomo finito che sbraita tutti i giorni, inutilmente, al collocamento. Accanto, Pino canta i luoghi comuni sul mare di Napoli, creando una metafora sulla sporcizia che nessuno vuole guardare. Il manifesto de Il Mare resta tuttavia un grido chiaro, trascritto nei versi: Lasciatelo parlare, ha tante cose da dire. Ha capito che la lotta non deve finire. Sta alzando le mani verso il sole in cerca di calore.