
Ogni mercoledì, a partire dalle ore 18, presso Palazzo Roberti, tre appuntamenti aperti alla cittadinanza per la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale. Primo incontro domani, mercoledì 12 febbraio 2025.
Prosegue il percorso di partecipazione attiva “COM-e Mola di Bari “, promosso dal Comune di Mola di Bari e finanziato dalla Regione Puglia – Puglia Partecipa, per la creazione di una Comunità Energetica Rinnovabile e Solidale (CERS).
Dopo i primi incontri formativi, si entra ora nella fase laboratoriale con una serie di appuntamenti aperti alla cittadinanza. Ogni mercoledì, a partire dalle ore 18, presso Palazzo Roberti, a Mola di Bari, i partecipanti avranno l’opportunità di contribuire concretamente alla progettazione della comunità energetica, condividendo idee, bisogni e visioni per un futuro più sostenibile e collaborativo.
Primo incontro domani, mercoledì 12 febbraio 2025. Seguiranno gli appuntamenti del 19 febbraio e del 26 febbraio.
L’obiettivo dei laboratori è quello di costruire insieme il modello di CERS più adatto alla comunità locale, esplorando soluzioni innovative e strategie di condivisione dell’energia.
Nel laboratorio di mercoledì 12 febbraio 2025 è prevista la presentazione di alcune testimonianze da parte di casi di studio attivi in vari territori d’Italia.
L’iniziativa è aperta a tutti: cittadini, associazioni, imprese e amministratori locali sono invitati a partecipare per contribuire alla creazione di una rete energetica solidale e inclusiva.
“Com-e Mola di Bari” è promosso dal Comune di Mola di Bari – assessorato all’Ambiente – Settore VIII Ufficio Igiene e Ambiente, in collaborazione con il Distretto Urbano del Commercio (DUC), il GAL Sud Est Barese, Legacoop Puglia, Pro Loco Mola di Bari, Circolo Legambiente Mola di Bari.