
Si è concluso con un concerto di grande intensità emotiva e di altissimo livello il 35° Concorso Internazionale per Giovani Musicisti “Città di Barletta”.


Record Assoluto di presenze straniere, anche quest’anno per questo Concorso Internazionale che negli anni è andato sempre più affermando la sua unicità sia nell’ambito della Regione Puglia, sia in tutt’Italia, visto l’alto numero di partecipanti che ogni anno è in continua crescita.
Altissimo è stato anche quest’anno il livello dei partecipanti provenienti da oltre 30 nazioni diverse a questo Festival mondiale della Musica, organizzato da Cultura e Musica G. Curci – ETS di Barletta, in collaborazione e con il Patrocinio del Comune di Barletta, della Regione Puglia e del Ministero della Cultura.
Nei due ‘Galà Concerto’ si sono esibiti i vincitori dei Primi Premi Assoluti, musicisti di ogni età , provenienti da tutto il mondo, alle prese con brani originali e virtuosistici , che si sono misurati in un entusiasmante confronto internazionale.
Uno spettacolare confronto di giovani musicisti provenienti oltre che da tutte le regioni d’Italia, da Albania, Armenia, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Cina, Colombia, Corea del Sud, Estonia, Francia, Giappone, Kosovo, Lituania, Messico, Mongolia, Montenegro, Norvegia, Polonia, Regno Unito, Repubblica Ceca, Romania, Russia, Serbia, Singapore, Spagna, Turchia, Ucraina, Uruguay , Usa e Uzbekistan che, dal 13 al 18 maggio, hanno animato la città con audizioni e concerti nella splendida cornice del teatro Curci.
Arduo il compito di valutare questi magnifici artisti, svolto in modo puntuale dalle prestigiose giurie che si sono avvicendate durante i numerosi giorni del Concorso, giurie formate da concertisti e docenti di chiara fama come Fabio Cafaro, Pietro Doronzo , Riccardo Lorusso, Marco Mancini, Palmira Monopoli, Salvatore Pirolo, Vito Vilardi, Angelo Arciglione,Roberto Corliano’ , Gianmarco Mulazzani, Flavio Peconio, Gayane Aslanyan, Chieko Doi, Paolo Geminiani, Nicola Monopoli , Johanna Selleck e Francesco Monopoli Direttore Artistico dell’intera manifestazione.
Netta la prevalenza di partecipanti provenienti dall’estero, a conferma della internazionalità del Concorso.
Più di 350 gli iscritti e oltre 1000 persone, fra musicisti e accompagnatori, provenienti da posti così lontani e diversi, che hanno visitato la nostra città e la nostra regione, in un intenso rapporto di scambi culturali che ogni volta vanno sempre più arricchendosi.
Tantissimi sono stati poi i Primi Premi assoluti assegnati nelle varie Sezioni e Categorie a questi giovanissimi talenti dei quali sentiremo sicuramente parlare.
Per la sezione Chitarra, Fiati, Archi e Musica da Camera, brillante affermazione per la scuola musicale, Italiana, Bielorussa, Mongola, Turca, Rumena, Polacca, Coreana, Cinese, Estone e Lituana con i Primi Premi Assoluti assegnati per la chitarra al giovane Gromov Fiodor , per i Fiati alla clarinettista polacca Katarzyna Palowska e alla flautista Coreana Jihyun Shon , per gli Archi alla piccolissima violoncellista Misheel Battuvshin , 99/100, e allo spettacolare violinista Gan Erdene Gansuld con una votazione all’unanimità di 100/100, provenienti dalla Mongolia, al violinista cinese Cheng Geran , 100/100, alla violinista polacca, Emilia Schock e Primo Premio Assoluto con una votazione di 99/100 al Trio italiano di Fisarmoniche “Spectrum”
Premio Speciale Virtuosità assegnato alla giovanissima violinista italiana Aurora Laera, Premio Speciale Musica Contemporanea al sassofonista barlettano Marco Valerio, mentre i Premi Speciali offerti dalla Direzione Artistica sono andati alla flautista Ester Di Cosmo, al Duo coreano Inyoung Cho – Narae Han (vl. e pf.) e al Trio polacco Katarzyna Palowska – Kaja Magdalena Kurzak e Anna Zofia Janeczek (cl. vl. e pf.)
Anche per la Sezione pianoforte, abbiamo assistito a vere rivelazioni artistiche, con i Primi Premi assoluti assegnati al lituano Adomas Rimkevicius, al bielorusso Elisey Sakolikau, alla russa Anastasiia Kariakina, al pianista rumeno Nichifor Mihnea Constantin.
Assegnati poi vari Premi Speciali : alla piccola pianista estone Juta Reinsalu è andato il Premio Speciale Scuole Nazionali, al lituano Andrius Grinevicius , il Premio Speciale Direzione Artistica, al pianista Ceco Arnost Matej Nimrichtr il Premio Speciale Scuole Nazionali e alla Americana Anna Marie Harper il Premio Speciale Direzione Artistica .
Quest’anno il Premio Clementi, destinato alla docente con più allievi Primi Premi nelle varie Categorie della Sezione pianistica, è andato alla professoressa estone Jekaterina Rostovtseva, con ben 17 allievi premiati nella sezione pianistica
Tantissime poi le iscrizioni per la sezione dedicata alla Composizione, con composizioni arrivate da tutto il mondo, affermazione della scuola cinese e italiana con il Primo Premio Assoluto assegnato all’italiana Gaia Airola Sciot , per la Cat. A, e a cinese Jee Seo per la Cat. B , mentre altri Primi Premi sono andati altri compositori provenienti da Cina , Giappone , Colombia, Italia e Corea del Sud premi che saranno poi arricchiti dalla esecuzione dei brani vincitori nelle varie categorie dedicate allo strumento solista, al duo, alla musica da Camera e alla musica acusmatica.
Un ringraziamento particolare va agli sponsor istituzionali Buzzi – Unicem e Fondazione Megamark, al Comune di Barletta, alla regione Puglia e al Ministero della Cultura che ogni anno rendono possibile la realizzazione di questo spettacolare Festival Internazionale della Musica, riferimento di assoluto valore nel panorama musicale italiano e internazionale.