Confini Labili – A Bari dal 5 luglio al 15 agosto la rassegna itinerante per i quartieri della città organizzata e promossa da Abusuan

A Bari dal 5 luglio al 15 agosto la musica supera ogni confine con la rassegna itinerante per i quartieri della città organizzata e promossa da Abusuan. Da San Girolamo a Carbonara, la grande musica di Paola Scoppa & Fernando Mazza Duo, 
Mascarimirì, Neapolis Trio, Fabularasa, Rokia Traorè
 Murgia’s Street Band.

Un progetto realizzato dal centro interculturale Abusuan di Bari nell’ambito dell’avviso pubblico “Le due Bari 2025” del Comune di Bari. 

Otto serate di grande musica gratuita in altrettanti luoghi della città di Bari, con le esibizioni di Paola Scoppa & Fernando Mazza Duo, Mascarimirì, Neapolis Trio, Fabularasa, Rokia Traorè, Murgia’s Street Band. Sono gli ingredienti della rassegna musicale itinerante Confini Labili che, dal sabato 5 luglio a venerdì 15 agosto animerà otto quartieri della città di Bari con spettacoli dal vivo in grado di unire centro e periferia. 

Giunto alla sua terza edizione e realizzato dal centro interculturale Abusuan di Bari nell’ambito dell’avviso pubblico “Le due Bari 2025” del Comune di Bari, il progetto indaga il territorio musicale barese, provando ad aggregare luoghi della memoria e del sociale, le periferie e i loro abitanti con particolare attenzione ai fragili. Un viaggio per mare, viatico e frontiera tra le culture che lo circondano fatto di racconti e confessioni come quelle della città di Bari, terra del fuoco e del sale, presidio a sud, terra di sbarchi ed approdi, arsura e memoria. Caleidoscopio di lingue e linguaggi, dove la “diplomazia del pentagramma” unisce il “primo” agli “altri mondi” e, per dirla con Pasolini dal suo Canzoniere Popolare.

Con un vasto programma di eventi e tanti ospiti nazionali e internazionali, per più di un mese “Confini Labili” proporrà un cartellone di concerti in grado di raggiungere comunità distanti ma allo stesso tempo mai così vicine, attraverso serate di condivisione dell’arte; sono infatti 8 le aree che ospiteranno gli spettacoli dal vivo, selezionati in base alla loro collocazione in differenti quartieri, soprattutto periferici, di Bari: dal Teatro Casa di Pulcinella del Quartiere Marconi a Piazza della Torre a Torre a Mare; Dal Chiostro dell’ex Convento di Santa Chiara nel quartiere San Nicola al Nuovo Teatro Abeliano del rione Japigia, dal Giardino Princigalli di Mungivacca a Piazzetta Eleonora nel quartiere San Pio, fino a Piazza Santa Maria del Fonte a Carbonara e al Waterfront di San Girolamo.

Sabato 5 luglio si parte alle 20,30 dal Teatro Casa di Pulcinella (Arena della Vittoria 4/A) del quartiere Marconi di Bari con La Flor Azul, spettacolo musicale di Paola Scoppa & Fernando Mazza Duo. Provenienti dall’Argentina, i due artisti propongono, attraverso voce, chitarra e charango, ritmi, tradizioni e danze tipiche del loro paese d’origine. Un repertorio che comprende un’ampia e variegata selezione di brani popolari del folklore argentino, che illustrano il paesaggio di Nord a Sud con canzoni del litorale, zambas, chacareras e tangos.

Martedì 15 luglio Confini Labili sarà nella Piazza della Torre di Torre a Mare alle 21 con Ventisette, lo spettacolo musicale della band salentina Mascarimirì. Composto da Claudio “Cavallo” Giagnotti (voce, tamburreddhu, programming, fiati etnici), Gabriele Martino (voce, mandolino elettrico), Alessandro Schito “Scarpina” (voce, tamburreddhu), Matteo Tornesello

(voce, chitarra elettrica), il gruppo è una stella luminosa sul cielo della Pizzica Pizzica, capace di brillare sulla scena della world music italiana ed internazionale, grazie al sound unico ed originale, il risultato di più di 25 anni di “Tradinnovazione”, l’idea di electro world music per eccellenza creata da Giagnotti, musicista e produttore salentino dalle origini Rom, leader e fondatore della band dal 1998. Il progetto MASCARIMIRI, nato in un Salento ancora non turistico, da sempre all’avanguardia nella sperimentazione sonora, è il sinonimo di unione tra la tradizione e l’innovazione dal sound potente e coinvolgente, arricchito dai suoni di tutta l’area Mediterranea e Gypsy.

Il giorno successivo, mercoledì 16 luglio, alle 20,30 sarà la volta del Neapolis Trio, che si esibirà nell’omonimo concerto nel Chiostro dell’ex Convento Santa Chiara, nel rione San Nicola di Bari. Un percorso diacronico nella canzone napoletana dal ‘200 ai giorni nostri, in cui sonorità antiche e moderne si ricompongono in un florilegio di piccoli e grandi capolavori, dal “Ritornello delle lavandaie del Vomero”, a “Era de’ maggio” fino alle composizioni di Teresa De Sio e Pino Daniele. La straordinaria ricchezza del repertorio è esaltata dall’eleganza degli arrangiamenti nonché dal ruolo della vocalità di Maria Giaquinto, venata di inflessioni popolari e melismi mediterranei accompagnata da Giuseppe De Trizio alla chitarra classica e Adolfo La Volpe, chitarra acustica e chitarra portoghese. Un omaggio che è anche una dichiarazione d’amore per le radici culturali del Mediterraneo, fonte perenne di ispirazione per la nostra ricerca musicale.

Fiore di venti – En plein air è invece il titolo dello spettacolo di musica e parole che i Fabularasaproporranno domenica 20 luglio alle 21 nel Nuovo Teatro Abeliano del quartiere Japigia. Fabularasa è un laboratorio artigianale di suoni, musiche e versi aperto a Bari dal febbraio 2004, il cui genere resta di difficile definizione: dalle essenze jazz e fusion alle sonorità mediterranee, passando per una canzone d’autore caratterizzata da una scrittura corsiva e personale. Il gruppo è composto da Luca Basso (parole), Vito Ottolino (chitarre), Poldo Sebastiani (basso) e Giuseppe Berlen (batteria).

Lunedì 21 luglio, protagonista della rassegna Confini Labili sarà il Giardino Princigalli del quartiere Mungivacca, dove alle 21 sarà la volta del concerto di Rokia Traorè, cantautrice, compositrice e polistrumentista maliana tra le più originali della scena musicale internazionale. Tra le figure di punta della cosiddetta “nuova Africa musicale”, Traoré ha costruito negli anni un percorso originale, capace di coniugare con naturalezza le radici della tradizione africana con le sonorità contemporanee del rock, del folk e della canzone d’autore globale. 

Tre le date del festival nel mese di agosto, che avranno per protagonista l’inconfondibile sound della Murgia Street Band che proporrà tre diversi spettacoli itineranti: si parte domenica 3 agosto alle 19,30 nella Piazzetta Eleonora del Quartiere San Pio con Hello Italygiovedì 7 agosto alla stessa ora sarà la volta di Parata estiva nella Piazza Santa Maria del Fonte nel rione Carbonara di Bari; a chiusura del festiva, venerdì 15 agosto toccherà a Sotto il sole, si balla spettacolo che andrà in scena sul Waterfront di San Girolamo

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili.

Video

Paola Scoppa & Fernando Mazza Duo

Mascarimirì

Fabula Rasa

Rokia Traorè

Murgia’s Street Band

Info:

www.leduebari.it