
Il Comune di Alberobello intensifica la lotta contro l’abbandono indiscriminato dei rifiuti, con un intervento deciso e strutturato che prevede l’installazione nell’area urbana e periurbana di un sistema di videosorveglianza ambientale. Con la Delibera di Giunta Comunale n. 39/2025, sono stati forniti gli indirizzi operativi ai Responsabili del Servizio Igiene e del Comando di Polizia Locale per l’adozione delle misure necessarie a contrastare in maniera efficace il fenomeno.
“Abbiamo deciso di intervenire con fermezza per contrastare un fenomeno che danneggia il nostro territorio e l’immagine della nostra città, Patrimonio Mondiale dell’Umanità”, dichiara il Sindaco Francesco De Carlo. “Il rispetto delle regole e dell’ambiente è un dovere civico. Le fototrappole non sono uno strumento punitivo, ma un deterrente per tutelare tutti i cittadini rispettosi e onesti”.
Il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti – particolarmente diffuso tanto nel centro urbano quanto nelle aree periferiche – ha spinto l’Amministrazione Comunale ad adottare un piano di monitoraggio capillare, con l’obiettivo di tutelare l’ambiente, il decoro urbano e la salute pubblica.
Il progetto, affidato alla ditta Remote System di Riglietti Michele, prevede la fornitura, installazione e gestione di fototrappole, dispositivi mobili e ad alta tecnologia, capaci di rilevare in tempo reale comportamenti illeciti legati all’abbandono dei rifiuti.
“La tutela dell’ambiente passa anche attraverso la legalità. L’uso delle fototrappole rappresenta un salto di qualità nel controllo del territorio e nella capacità di rispondere concretamente alle segnalazioni dei cittadini”, spiega l’Assessore con delega all’Ambiente, Luca De Felice. “La nostra Città non può più tollerare comportamenti incivili che deturpano la bellezza del nostro territorio e compromettono l’impegno e la costanza di chi rispetta le regole”.
Anche l’Assessora con delega all’Igiene Urbana, Mariella Laneve, sottolinea l’importanza dell’intervento: “Questo sistema di contrasto rappresenta un importante passo avanti verso una gestione più responsabile dei rifiuti. È fondamentale che ogni cittadino faccia la sua parte per mantenere pulito il nostro territorio. La tecnologia ci offre oggi strumenti efficaci per contrastare l’illegalità, ma il vero cambiamento parte sempre dal senso civico e dal rispetto reciproco.”
Le telecamere saranno collocate in punti strategici del territorio, individuati in collaborazione con gli uffici comunali competenti e la Polizia Locale, sulla base delle segnalazioni dei cittadini e dei dati raccolti. Il sistema sarà operativo per 12 mesi e prevede:
- manutenzione ordinaria e straordinaria;
- assistenza tecnica;
- supporto operativo;
- redazione del Documento di Impatto sulla Protezione dei Dati (DPIA), in pieno rispetto del Regolamento UE 2016/679 (GDPR).
Il coordinamento delle fasi operative è stato affidato al Responsabile del Servizio Igiene, che ha lavorato di concerto con il Comando di Polizia Locale per garantire l’efficacia e la piena legittimità del sistema di sorveglianza.
Un investimento per la legalità e il decoro
L’intervento ha un valore complessivo di € 17.568,00, finanziato interamente con risorse comunali allocate nel capitolo di bilancio 317/9 “Sistema di videosorveglianza servizio igiene”.
Sanzioni in arrivo
Le immagini raccolte dalle fototrappole potranno essere utilizzate come prova per l’irrogazione di sanzioni amministrative nei confronti dei trasgressori, ai sensi della normativa vigente (D.Lgs. n. 152/2006, L. n. 689/1981 e Ordinanza Sindacale n. 227/2024). Le attività sanzionatorie saranno curate dal Comando di Polizia Locale, che sarà impegnato in prima linea nel monitoraggio e nelle attività sanzionatorie.
“Il sistema di videosorveglianza sarà uno strumento fondamentale per identificare i responsabili degli illeciti ambientali”, dichiara la Comandante della Polizia Locale, Tea Sibilio. “Oltre all’attività sanzionatoria, questo sistema ci permetterà di intervenire in modo tempestivo e mirato, prevenendo il degrado urbano e migliorando la qualità della vita e dell’igiene ambientale per tutta la comunità”.
Il Comune invita la cittadinanza a collaborare attivamente segnalando comportamenti illeciti e a conferire correttamente i rifiuti, nel rispetto del regolamento comunale. Per ulteriori informazioni è possibile rivolgersi all’Ufficio URP del Comune di Alberobello o consultare il sito istituzionale.