Conversano – A Imaginaria 12 Copertine, una mostra d’eccezione dedicata a Manuel Fior tra tavole inedite e una selezione delle opere realizzate nella sua carriera ventennale

12 COPERTINE
A IMAGINARIA UNA MOSTRA D’ECCEZIONE DEDICATA A MANUEL FIOR, 
TRA TAVOLE INEDITE E UNA SELEZIONE DELLE OPERE REALIZZATE NEL CORSO DELLA SUA CARRIERA VENTENNALE    LA PERSONALE DEL FUMETTISTA E ILLUSTRATORE CESENATE, A CURA DI FEDERICO CANO CORREA, SI TERRÀ DAL 17 AL 24 AGOSTO ED È A INGRESSO LIBERO
In alto: un dettaglio della copertina realizzata per “Venere Privata” di Giorgio Scerbanenco, edito da La nave di Teseo
­
Conversano, 25 luglio 2025_ Appuntamento imperdibile per gli appassionati del mondo dell’illustrazione con “12 Copertine”, la personale di Manuel Fior che si terrà a Imaginaria dal 17 al 24 agosto (tutti i giorni dalle 18.00 alle 23.00). La mostra, a cura di Federico Cano Correa, offrirà al pubblico nella suggestiva cornice della Chiesa di Santa Chiara la possibilità di ammirare 12 pezzi originali selezionati dall’artista e numerose immagini tratte dai lavori realizzati nel corso della sua carriera (queste ultime in vendita). L’ingresso è libero e gratuito.

Fior è un artista di respiro internazionale ed è uno degli autori di fumetti più apprezzati in Italia e all’estero. Ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia e collabora con le sue illustrazioni a testate e case editrici come The New Yorker, Vanity Fair, Repubblica, Le Monde, Sole 24 Ore, Feltrinelli, Einaudi, EL.  Nel 2017 le ha raccolte e commentate ne “L’ora dei miraggi” (Oblomov Edizioni). Con il graphic novel “Cinquemila chilometri al secondo (Coconino Press 2010) ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011. “L’intervista (Coconino Press 2013, Oblomov 2019) segna il suo esordio nel bianco e nero.
 
Con Coconino Press ha pubblicato inoltre “Le variazioni d’Orsay” (2015), la raccolta di racconti brevi “I giorni della merla” (2016), “La signorina Else (2009), racconto illustrato tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler, e “Rosso Oltremare (2006). “Celestia, uscito nel 2020 per Oblomov Edizioni, rivisita le origini di Venezia in chiave fantascientifica e ha vinto il Premio Yellow Kid Autore dell’anno ai Lucca Comics Awards. Il suo ultimo graphic novel è “Hypericon, uscito nel 2022 per Coconino press. La sua prossima opera arriverà in autunno.
      *** Il Festival IMAGINARIA è ideato e promosso dall’associazione Atalante aps, con la direzione artistica di Luigi Iovane. La rassegna è realizzata con il sostegno del Programma Media Creative Europe, del MiC Direzione Generale Cinema, della Regione Puglia e del Comune di Conversano I biglietti per accedere alle proiezioni sono acquistabili direttamente dal sito al costo di 5,00 € per le proiezioni nel Chiostro di San Benedetto mentre € 3,00 per le proiezioni Kids nel Giardino dei Limoni al seguente link in aggiornamento https://imaginaria.eu/prevendita/ nonché di persona al botteghino. 

È possibile prenotare online tutte le attività laboratoriali dedicate ai più piccoli L’accesso a mostre, letture animate e incontri con gli autori è libero e gratuito per adulti e bambini e non necessita di prenotazione  

Anche quest’anno i premi che saranno consegnati ai vincitori della XXIII 
edizione di Imaginaria sono realizzati interamente a mano dall’artista polignanese Peppino Campanella, pezzi d’arte unici di artigianato 
e design realizzati in un atelier-laboratorio ricavato da un vecchio frantoio sul mare   ***         Segui Imaginaria sugli account social ufficiali   ­ ­ ­ ­