
IN CONCORSO A IMAGINARIA, PROVENIENTI DA 36 PAESI,
LE MIGLIORI OPERE ANIMATE INTERNAZIONALI
STORIE PER ABBATTERE CONFINI E BARRIERE, PER COMMUOVERSI O RIDERE FINO
ALLE LACRIME. CORTI ONIRICI, POETICI E AVVENTUROSI, TUTTI PROPOSTI IN
LINGUA ORIGINALE E IN ANTEPRIMA REGIONALE O NAZIONALE
La rassegna entra per il triennio 2025/2027 nell’elenco dei festival qualificati
dell’Academy Awards®: l’opera che vincerà il primo premio nella categoria Best
Animated Short Film potrà qualificarsi alla 98° edizione degli Oscar. In giuria Maria
Anestopoulou, Margherita Giusti, Marino Guarnieri, Yorgos Tsangaris e Fabienne
Wagenaar
Conversano, 25 luglio 2025_ Una selezione che si trasforma in un viaggio intorno al mondo, per
abbattere confini e barriere, provare nuovi sentimenti e differenti punti di vista, affrontare traumi,
scoprire territori inesplorati e ridere a crepapelle, attraverso le migliori opere animate
internazionali. Ad Imaginaria – Festival Internazionale del Cinema d’Animazione d’Autore
saranno ben 104 le opere in concorso, a fronte di ben 3400 iscrizioni, provenienti da 36 paesi e
tutte proposte in lingua originale con sottotitoli in italiano: dall’Argentina all’Ucraina, passando
per Austria, Belgio, Brasile, Bulgaria, Canada, Corea del Sud, Croazia, Estonia, Finlandia, Francia,
Germania, Giappone, Iran, Israele, Italia, Kazakistan, Lettonia, Norvegia, Polonia, Portogallo,
Regno Unito, Repubblica Ceca, Repubblica Popolare Democratica di Corea, Romania, Russia,
Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Taiwan e Turchia. I corti, quasi
tutti in anteprima regionale/nazionale, sono realizzati con tecniche miste che spaziano dal disegno
tradizionale allo stop-motion. Quattro le categorie di concorso: Main Competition, Graduation
Short Film Competition, Animated Music Video Competition e Childrend’s Short Film Competition.
A questo link le schede in dettaglio delle opere: https://imaginaria.eu/selezioni-ufficiali-2025/
A decretare i vincitori di questa edizione una giuria d’eccezione composta dalla consulente e
project manager Maria Anestopoulou, co-fondatrice e Direttrice dell’Animasyros International
Animation Festival & Agora, dalla regista Margherita Giusti, autrice del premiatissimo corto
animato The Meatseller (David di Donatello come miglior cortometraggio nel 2024, Firebird
Award all’Hong Kong Film Festival, Nastro D’Argento come miglior cortometraggio animato, Prix
De La Ville di Annecy), dal regista, animatore e illustratore Marino Guarnieri – protagonista
dell’Imaginaria Meeting del 21 agosto, durante il quale presenterà il suo ultimo libro edito da
Tunuè “Chiedi al maestro. Confronti d’autore sull’animazione” -, dal fondatore e direttore artistico
di Animafest Cyprus e dell’Hambis Municipal Printmaking Museum di Nicosia Yiorgos Tsangaris, e
da Fabienne Wagenaar, illustratrice che alterna lavori su commissione per privati e tv ad incarichi
come scenografa e assistente alla regia.
Grande novità di quest’anno l’ingresso di Imaginaria, per il triennio 2025/2027, nell’elenco dei
festival qualificanti per gli Oscar: l’opera che vincerà nella Main Competition potrà ambire alla
cinquina nella categoria Best Animated Short Film della 98° edizione degli Academy Awards®.
Il Festival IMAGINARIA è ideato e promosso dall’associazione Atalante aps, con la direzione artistica di Luigi
Iovane. La rassegna è realizzata con il sostegno del Programma Media Creative Europe, del MiC Direzione
Generale Cinema, della Regione Puglia e del Comune di Conversano.
I biglietti per accedere alle proiezioni sono acquistabili direttamente dal sito al costo di 5,00 € per le
proiezioni nel Chiostro di San Benedetto mentre € 3,00 per le proiezioni Kids nel Giardino dei Limoni al
seguente link in aggiornamento https://imaginaria.eu/prevendita/ nonché di persona al botteghino. È
possibile prenotare online tutte le attività laboratoriali dedicate ai più piccoli.
L’accesso a mostre, letture animate e incontri con gli autori
è libero e gratuito per adulti e bambini e non necessita di prenotazione.
Anche quest’anno i premi che saranno consegnati ai vincitori della XXIII edizione di Imaginaria sono
realizzati interamente a mano dall’artista polignanese Peppino Campanella , pezzi d’arte unici di artigianato
e design realizzati in un atelier-laboratorio ricavato da un vecchio frantoio sul mare
Segui #imaginaria2025 anche sugli account social ufficiali
Facebook @imaginariafestival
Instagram
@imaginariafestival
Twitter @imaginaria_ff
Youtube@imaginariafilmf
est