CONVERSANO ACCENDE L’ESTATE CON “BORGO D’ESTATE 2025”:CINQUE GRANDI EVENTI PER UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE

Un ricco cartellone estivo trasforma Conversano in un laboratorio di cultura, spettacolo e partecipazione: dal 21 giugno al 30 settembre oltre due mesi di eventi tra musica, cinema, storia, arte e pensiero contemporaneo.

Conversano (BA), luglio 2025 – Il borgo si accende, si anima, racconta. Dal 21 giugno al 30 settembre, Conversano diventa un grande palcoscenico a cielo aperto con “Borgo d’Estate” 2025, il calendario estivo promosso dal Comune per valorizzare l’identità culturale del territorio e offrire occasioni di partecipazione, riflessione e spettacolo. Un cartellone ricco, articolato, pensato per pubblici diversi e per far vivere il centro storico, le piazze, i chiostri e i cortili in un intreccio continuo tra tradizione e contemporaneità.

Cuore della programmazione sono cinque grandi eventi, ciascuno espressione di un linguaggio e di una vocazione culturale precisa, che scandiscono il tempo dell’estate e disegnano una mappa di esperienze capaci di coinvolgere, sorprendere e far riflettere.

Ad aprire simbolicamente il cartellone di Borgo d’Estate è Bandalarga, lo storico festival musicale che, dal 26 giugno al 31 luglio, porta al centro della scena la tradizione bandistica pugliese nella sua forma più evoluta e spettacolare. Giunta alla trentesima edizione, la rassegna diretta da Angelo Schirinzi si è inaugurata con il concerto “Musica Forever”, che ha visto protagonisti la Banda Ligonzo, il Coro Opera Festival e le voci soliste di Federica Guida e Vincenzo Costanzo, in un repertorio che unisce l’opera italiana alle suggestioni sinfoniche contemporanee.

Tra gli appuntamenti di rilievo spicca la messinscena di “Madama Butterfly” di Puccini, in programma il prossimo 13 agosto, in una versione inedita per banda e voci soliste, capace di coniugare emozione lirica e coinvolgimento popolare in un contesto urbano carico di atmosfera. Prima, però, appuntamento il 18 luglio con “Disney Opera”, spettacolo dedicato alle musiche iconiche dell’animazione, reinterpretate in chiave orchestrale.

Il viaggio prosegue nelle atmosfere senza tempo de Le Notti della Contea (1–3 agosto): tre serate di rievocazione storica che trasformano il borgo medievale in un’esperienza immersiva. Accampamenti, sfilate in costume, artisti di strada e spettacoli animeranno il centro cittadino con il fascino di un Medioevo vivo, popolare, scenografico.

A fine agosto, Conversano si conferma polo internazionale dell’animazione d’autore con Imaginaria – Festival Internazionale del Cinema d’Animazione (18–24 agosto), sei giorni di cinema sotto le stelle, laboratori, incontri con autori, prime visioni e cortometraggi provenienti da tutto il mondo. Un festival premiato in Europa per l’attenzione alla sostenibilità e alla qualità artistica che porterà ancora una volta Conversano alla ribalta.

Nel mese di settembre, spazio alla musica di ricerca con Contempo – Musiche di oggi (5–7 settembre): suoni elettronici, improvvisazione, jazz sperimentale, performance acustiche. Il Monastero di San Benedetto si fa contenitore sonoro di linguaggi inediti, tra installazioni e concerti che mettono in dialogo spazio e ritmo, ascolto e visione.

A chiudere la stagione, l’appuntamento più atteso del pensiero critico: Lector in Fabula, il festival europeo di cultura e pensiero critico che dal 22 al 27 settembre animerà Conversano e altri comuni limitrofi con una fitta rete di incontri, dialoghi, lectio magistralis, mostre e laboratori. Tema dell’edizione 2025 “L’orizzonte dell’umanità”, attorno cui ruoterà il confronto tra intellettuali, giornalisti, filosofi e artisti chiamati a esplorare il presente e immaginare scenari futuri. Sei giorni di riflessione ad alta intensità, in cui la città si trasforma in agorà del pensiero, aperta al dibattito, al pluralismo e alla costruzione condivisa di visioni nuove e necessarie.

E non finisce qui. Accanto ai cinque grandi eventi di punta, “Borgo d’Estate” 2025 offre un palinsesto ricchissimo di appuntamenti che animano la città quasi ogni giorno, trasformando l’estate conversanese in un viaggio continuo tra arti, luoghi e linguaggi.

A luglio si segnalano i Cozy Talk – incontri con artisti, autori e pensatori contemporanei – il 30 luglio (Balconata Giannetta), e il concerto “E la chiamano estate” il 20 luglio (Banda Ligonzo, Sagrato della Cattedrale). Il 25 luglio, il talk artistico Quasar, seguito il 26luglio dallo spettacolo “Musica, magia e parole” in Piazza Cesare Battisti, e il 27 luglio dalla performance di danza e teatro Quasar (Balconata Giannetta). Il 30 luglio, il Sagrato della Cattedrale ospita Duke Ellington’s Sacred Concerts con la Big Band Jubilate di Conversano; la sera stessa, nuova proiezione della rassegna documentaria Supercinema, che torna anche il 2 settembre.

Ad agosto, oltre alla già citata “Madama Butterfly”, si segnalano Master Glass (6 agosto), serata di degustazione presso la Parrocchia Maris Stella, e la quinta edizione di Conversano Vinyl Days (8–9 agosto), tra dj set, talk e mercatini in centro storico e a Villa Garibaldi. Il 23 agosto, Corso Morea ospita Il gioco del Rospo Smeraldino, versione urbana del gioco dell’oca, mentre il 29 agosto si tiene il Festival Piantoni, esibizione musicale sul Sagrato della Cattedrale.

Il mese di settembre si apre con Contempo (5–7 settembre, Monastero San Benedetto) e con due nuovi Cozy Talk (5 e 15 settembre). Il 7 e 21 settembre, la Casa delle Arti ospita il Peace Jazz Fest; il 13 settembre, la performance Music, No Music, Anti Music a cura di Nuvola Ravera (Cappella di San Lorenzo); il 14 settembre, il pubblico sarà condotto nel Bosco narrante, spettacolo teatrale site-specific a Castiglione.

A chiudere la stagione, le Giornate dello Sport (20–21 settembre) e il già citato Lector in Fabula.

Un’estate, dunque, che è molto più di una stagione: è un invito costante alla scoperta, all’incontro, alla condivisione culturale in ogni forma possibile.

INFO E PROGRAMMA COMPLETO:eventiborgoconversano@gmail.com
http://bit.ly/programma_borgodestate25
https://www.instagram.com/borgo_destate_conversano/