
![]() Inaugurati ieri gli Imaginaria Meetings 2025 con Pino Creanza ed il suo fumetto “Lama Loco – Psicoperipezie Metamorfiche nella Bonzosfera” Conversano, 21 agosto 2025_ Un gruppo gremito di persone, nuovi curiosi e fan appassionati, ha riempito ieri al tramonto il suggestivo spazio della Terrazza del Monastero di San Benedetto per il primo Imaginaria Meeting di questa edizione. Protagonista Pino Creanza, uno degli autori più originali e surreali della generazione Frigidaire, che per l’occasione ha presentato il volume “Lama Loco – Psicoperipezie Matamorfiche nella Bonzosfera“. Nel fumetto, edito da Terre Blu, un bonzo errante con un solo occhio e una sola gamba, un novello Odisseo che affronta un viaggio visionario che intreccia irriverente tragicomicità, spiritualità psichedelica e riflessione filosofica, con un’ironia tagliente e una struttura narrativa che sfida le convenzioni. “Avevo l’esigenza di esprimermi – ha raccontato Creanza – con questo libro a fumetti senza pretese. Il messaggio di Lama Loco è che noi non siamo entità separate dagli altri, il protagonista del volume e il suo nemico sono, di fatto, la stessa cosa, perché secondo me noi ci definiamo attraverso le relazioni che tessiamo con gli altri. Per dirla con altre parole, non c’è una via per la pace, è la pace la via da seguire. Se fossimo tutti illuminati come Lama, non ci sarebbe la guerra né a Gaza né in Ucraina. Questa storia ha a che fare con le emozioni: lui quando le incontra viene assorbito, divorato. L’idea è quella che non possiamo reprimere quello che ci spaventa, dobbiamo accettarlo e attraversalo completamente per poterci trasformare. Tra i miei riferimenti? Jacovitti, Braccio di Ferro, Robert Crumb, le copertine dei Grateful Dead.” ![]() ![]() VENERDÌ 22 AGOSTO LABORATORIO DI CINEMA D’ANIMAZIONE | Di Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” e l’Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani” In programma dalle ore 16.00 nel Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano) Sold-Out I 20 piccoli partecipanti avranno la possibilità di creare personaggi, scenografie, suoni e curare le varie fasi per realizzare un corto animato. Il video realizzato sarà presentato durante la serata conclusiva della manifestazione, dedicata alle premiazioni della sezione Kids. SERIGRAFIA E STAMPA | Laboratorio a cura di Else Edizioni, età consigliata 8/13 anni In programma dalle ore 17.30 nella Biblioteca Civica Marangelli Sold-Out Un laboratorio creativo e manuale per avvicinare i bambini al mondo della serigrafia e della stampa artigianale. Attraverso l’utilizzo di telai, racle e inchiostri, i partecipanti realizzeranno immagini originali su carta o stoffa, sperimentando il linguaggio della stampa come forma di espressione personale e collettiva. “FOTO DI GRUPPO” | Laboratorio e lettura animata a cura Roberta Ursi per Ciurma Libreria, età consigliata 3/6 anni, a partire dal libro “Foto di gruppo” di Gek Tessaro (Lapis) In programma dalle ore 17.30 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto Sold-Out “Lasciano in giro di tutto gli esploratori. Quasi mai oggetti interessanti. Stavolta però si trattava di una macchina fotografica. E la trovò la scimmia”. Al termine della lettura i partecipanti realizzeranno con materiali di riciclo una fotocamera con pellicola. ![]() MANUEL FIOR | Mostra “12 Copertine” a cura di Federico Cano Correa In programma fino al 24 agosto nella Chiesa di Santa Chiara, dalle 18.00 alle 23.00 Ingresso libero Fior è un artista di respiro internazionale ed è uno degli autori di fumetti più apprezzati in Italia e all’estero. Ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia e collabora con le sue illustrazioni a testate e case editrici come The New Yorker, Vanity Fair, Repubblica, Le Monde, Sole 24 Ore, Feltrinelli, Einaudi, EL. Nel 2017 le ha raccolte e commentate ne “L’ora dei miraggi” (Oblomov Edizioni). Con il graphic novel “Cinquemila chilometri al secondo” (Coconino Press 2010) ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011. “L’intervista” (Coconino Press 2013, Oblomov 2019) segna il suo esordio nel bianco e nero. Con Coconino Press ha pubblicato inoltre “Le variazioni d’Orsay” (2015), la raccolta di racconti brevi “I giorni della merla” (2016), “La signorina Else” (2009), racconto illustrato tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler, e “Rosso Oltremare” (2006). “Celestia”, uscito nel 2020 per Oblomov Edizioni, rivisita le origini di Venezia in chiave fantascientifica e ha vinto il Premio Yellow Kid Autore dell’anno ai Lucca Comics Awards. Il suo ultimo graphic novel è “Hypericon”, uscito nel 2022 per Coconino press. La sua prossima opera arriverà in autunno. IMAGINARIA MEETINGS | Michel Ocelot In programma dalle ore 19:30 nella Terrazza del Monastero di San Benedetto Il maestro dialogherà con Marino Guarnieri, l’incontro sarà coadiuvato da interprete per la traduzione in italiano Ingresso libero Nato in Costa Azzurra, Michel Ocelot ha trascorso l’infanzia in Guinea ed è cresciuto nella Valle della Loira prima di stabilirsi a Parigi. Ha dedicato la sua intera carriera al cinema d’animazione. Fin dall’inizio, tutte le sue opere si basavano su sceneggiature e grafiche proprie. Tra i suoi cortometraggi, ha diretto The 3 Inventors (Bafta nel 1980 per il miglior film d’animazione), seguito da The Legend of the Poor Hunchback (César nel 1983 per il miglior cortometraggio d’animazione). Nel 1998, Michel Ocelot si è fatto conoscere al grande pubblico con il successo del suo primo lungometraggio, Kirikù e la strega Karabà. Ha poi realizzato Principi e principesse, fiabe in un teatro d’ombre, realizzate con l’animazione cut-out, e Kirikù e gli animali selvaggi, co-diretto con Bénédicte Galup. Azur e Asmar (2007), il suo quarto lungometraggio, è un’altra fiaba ambientata su entrambe le sponde del Mediterraneo. È stato selezionato per la Quinzaine des Réalisateurs del Festival di Cannes. Alla fine del 2008 ha pubblicato un DVD compilation dei suoi cortometraggi, “The Hidden Treasures of Michel Ocelot“, la sua vita e il suo lavoro prima di Kirikù. Nel luglio 2011, per la prima volta in 3D, è uscito “Tales of the Night“, un altro film di silhouette. È stato l’unico lungometraggio francese ad essere selezionato per il concorso principale della 61ª edizione del prestigioso Festival di Berlino. Nel 2012, Michel Ocelot ha terminato le riprese delle nuove avventure di Kirikù, “Kirikù e gli uomini e le donne“. “Dilili a Parigi”, ambientato nella Belle Époque, ha vinto il Premio César 2019, il più alto riconoscimento cinematografico francese. Il suo ultimo lungometraggio, “Il faraone, il selvaggio e la principessa“, che si compone di tre storie molto diverse, è uscito nell’ottobre 2022. PROIEZIONI | Rete internazionale FAN – Festival Animation Network In programma dalle ore 20.00 nella Chiesa del Monastero di San Benedetto Ingresso libero Imaginaria è da quest’anno partner della rete internazionale FAN – Festival Animation Network, che ha come obiettivo la collaborazione tra festival per creare e diversificare nuovi spettatori, scambiare buone pratiche e contribuire alla diffusione del cinema d’animazione europeo nel mondo. Sotto il tema guida “Guardare per Espandere”, questa rete unisce cinque festival partner: Imaginaria, Cinanima (Portogallo), Animafest Cyprus (Cipro), Animasyros International Animation Festival (Grecia) e Prime The Animation (Spagna), insieme a festival europei ed extraeuropei associati. Saranno proiettati in collaborazione con Prime the animation i seguenti cortometraggi: All Good di Diana Acién Manzorro (Spagna, 2023, 6’0); Papirola di Fabián Molinaro San Martín (Spagna, 2022, 7’); Chimborazo di Keila Cepeda Satán (Spagna, 2022, 7’17); Pobre Antonio di Mariana Guerreiro Ferreira e Eudald Rojas Lluís (Spagna, 2022, 8’06); Quiche for twodi Isabel Lloret Lejarreta (Spagna, 2021, 3’42); Conej Steps Out di Pablo del Río (Spagna, 2023, 7’); Bakenekodi Meritxell Gavaldà (Spagna, 2023, 1’38); I’m fine mum di Jose Manuel Palenzuela (Spagna, 2022, 5’23); Big Box di Nuria Torreño (Spagna, 2023, 6’32); Alike di Rafael Cano Méndez e Daniel Martínez Lara (Spagna, 2015, 8’01); Patchworkdi María Manero (Spagna, 2018, 8’); El Diañu di Samuel Fernandi (Spagna, 2018, 8’); Los Patos di Ángela Arregui (Spagna, 2021, 5’54); Un cuarto de equipaje di Daniela Cuenca (Spagna, 2021, 7’); Fashion Victim di María Lorenzo Hernández (Spagna, 2023, 2’07); Ivet y Michuco di Ignacio Meneu Oset (Spagna, 2020, 4’49); Becarias di Marina Cortón, Marina Donderis, Nuria Poveda (Spagna, 2023, 10’) PROIEZIONI | Children’s Short Film Competition In programma dalle ore 21.00 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto Ingresso 3€ Sortie de route (Uscita stradale) di Alice Beneux, Victoria Demonin, Laura Lebaillif, Zohra Lecointre, Camille Maniffatore, Nathan Mathieu e Noémie Thiallier (Francia, 2024, 6’21) Sparrows (Passeri) di Rémi Durin (Francia, 2024, 11’37) The Carp and the child (La carpa e il bambino) di Morgane Simon e Arnaud Demuynck (Francia, 2024, 6’50) The Girl with Occupied Eyes (La ragazza dagli occhi occupati) di André Carrilho (Portogallo, 2024, 7’55) The Nights Boots (Gli stivali della notte) di Pierre-Luc Granjon (Francia, 2024, 12’29) PREMIAZIONE | Children’s Short Film Competition In programma dalle ore 22.00 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto Proiezione del cortometraggio realizzato durante il laboratorio di cinema d’animazione a cura di Domingo Bombini, a seguire la premiazione del Best Children’s Short Film alla presenza della Giuria Kids PROIEZIONI | Retrospettiva Michel Ocelot, alla presenza del regista In programma dalle ore 22.00 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto Ingresso 3€ Il Faraone, il Selvaggio e la Principessa (Francia/Belgio, 2022, 83′, versione doppiata in italiano) Un’epopea ambientata nell’antico Egitto, una leggenda medievale dell’Alvernia, una fantasia orientale del VXIII Secolo, con costumi ottomani e palazzi turchi, per lasciarsi trasportare da sogni contrastanti, popolati da splendide divinità, orribili tiranni, allegri giustizieri, principi e principesse che fanno ciò che passa loro per la testa e tutto questo in un caleidoscopio di colori! PROIEZIONI | Graduation Short Film Competition, Animated Music Video Competition In programma dalle ore 21.30 nel Chiostro Romanico del Monastero di San Benedetto Ingresso 5€ The Peel di NanTung Lin (Taiwan, 2025, 6’20) Void Spaces di Marta Koch (Polonia, 2024, 13’40) Weathered di Karina Casañas Invernon e Jáchym Bouzek (Gran Bretagna, 2025, 6’25) Wild animal di Tianyun Lyu (USA, 2024, 12’35) Windy Day di Martin Chailloux, Ai Kim Crespin, Elise Golfouse, Chloé Lab, Hugo Taillez e Camille Truding (Francia, 2024, 6’32) Unicorn (AYR ft. Gintsugi) di Andrea Liuzza e Riccardo Ambrosi (Italia, 2024, 3’48) Uomini contro insetti (Giorgio Poi) di Filippo Rossi (Italia, 2025, 4’33) Wagon des Rêves (Armand Fonty) di Juliette Bonvallet (Francia, 2024, 3’31) A seguire PREMIO ALLA CARRIERA | Michel Ocelot In programma dalle ore 22.30 nel Chiostro Romanico del Monastero di San Benedetto PROIEZIONI | Main Competition In programma dalle ore 23.00 nel Chiostro Romanico del Monastero di San Benedetto Ingresso 5€ Silent Panorama di Nicolas Piret (Belgio, 2024, 5’09) Simply Divine di Mélody Boulissière e Bogdan Stamatin (Romania, 2024, 14′) SKRFF di Corrie Francis Parks e Daniel Nuderscher (Austria, 2024, 7′) Sulaimani di Vinnie Ann Bose (Francia, 2025, 20′) The Dying World di Lauren Tsai (USA, 2025, 4’39) The Girl & The Pot di Valentina Homem e Tati Bond (Brasile, 2024, 12’18) ![]() edizione di Imaginaria sono realizzati interamente a mano dall’artista polignanese Peppino Campanella, pezzi d’arte unici di artigianato e design realizzati in un atelier-laboratorio ricavato da un vecchio frantoio sul mare *** ![]() Segui Imaginaria sugli account social ufficiali ![]() ![]() ![]() ![]() |