
![]() IMAGINARIA FESTIVAL, ECCO IL PROGRAMMA DI MARTEDÌ 19 AGOSTO TRA MOSTRE, LABORATORI KIDS E PROIEZIONI. GRANDE SUCCESSO PER L’INAUGURAZIONE DELLA RASSEGNA, SOLD-OUT IL CONCERTO FOLK DI NINO GVILIA MARTEDÌ 19 AGOSTO LABORATORIO DI CINEMA D’ANIMAZIONE | Di Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” e l’Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani” In programma dalle ore 16.00 nel Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano) Sold-Out I 20 piccoli partecipanti avranno la possibilità di creare personaggi, scenografie, suoni e curare le varie fasi per realizzare un corto animato. Il video realizzato sarà presentato durante la serata conclusiva della manifestazione, dedicata alle premiazioni della sezione Kids. “ETTORE L’UOMO STRAORDINARIAMENTE FORTE” | Lettura animata e laboratorio a tema con Roberta Ursi per Ciurma Libreria, età consigliata 3/6 anni In programma dalle ore 17.30 nella Biblioteca Civica Marangelli Sold-Out A partire dall’albo “Ettore l’uomo straordinariamente forte” di Magali Le Hoche (Settenove). Ettore l’uomo straordinariamente forte è capace di cose incredibili, il pubblico lo adora! Ma una volta finito il suo numero, Ettore diventa schivo e solitario. Ha parcheggiato la sua roulotte a distanza, lontano da sguardi indiscreti, perché vuole custodire un segreto… Quale sarà il segreto di Ettore? Al termine della lettura con l’uso del telaio, i bambini e le bambine realizzeranno un braccialetto super colorato. MANUELE FIOR | Mostra “12 Copertine” a cura di Federico Cano Correa In programma fino al 24 agosto nella Chiesa di Santa Chiara, dalle 18.00 alle 23.00 Ingresso libero Fior è un artista di respiro internazionale ed è uno degli autori di fumetti più apprezzati in Italia e all’estero. Ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia e collabora con le sue illustrazioni a testate e case editrici come The New Yorker, Vanity Fair, Repubblica, Le Monde, Sole 24 Ore, Feltrinelli, Einaudi, EL. Nel 2017 le ha raccolte e commentate ne “L’ora dei miraggi” (Oblomov Edizioni). Con il graphic novel “Cinquemila chilometri al secondo” (Coconino Press 2010) ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011. “L’intervista” (Coconino Press 2013, Oblomov 2019) segna il suo esordio nel bianco e nero. Con Coconino Press ha pubblicato inoltre “Le variazioni d’Orsay” (2015), la raccolta di racconti brevi “I giorni della merla” (2016), “La signorina Else” (2009), racconto illustrato tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler, e “Rosso Oltremare” (2006). “Celestia”, uscito nel 2020 per Oblomov Edizioni, rivisita le origini di Venezia in chiave fantascientifica e ha vinto il Premio Yellow Kid Autore dell’anno ai Lucca Comics Awards. Il suo ultimo graphic novel è “Hypericon”, uscito nel 2022 per Coconino press. La sua prossima opera arriverà in autunno. ![]() PROIEZIONI | Rete internazionale FAN – Festival Animation Network In programma dalle ore 20.00 nella Chiesa del Monastero di San Benedetto Ingresso libero Imaginaria è da quest’anno partner della rete internazionale FAN – Festival Animation Network, che ha come obiettivo la collaborazione tra festival per creare e diversificare nuovi spettatori, scambiare buone pratiche e contribuire alla diffusione del cinema d’animazione europeo nel mondo. Sotto il tema guida “Guardare per Espandere”, questa rete unisce cinque festival partner: Imaginaria, Cinanima (Portogallo), Animafest Cyprus (Cipro), Animasyros International Animation Festival (Grecia) e Prime The Animation (Spagna), insieme a festival europei ed extraeuropei associati. Saranno proiettati in collaborazione con Animafest Cyprus i seguenti cortometraggi: Poppy Flowersdi Evridiki Papaiakovou (Estonia, 2024, 4’24); Blak di Giorgos Tsangaris (Cipro, 2020, 4’06); Erma di Angelos Charalambous (Grecia/Cipro, 2021, 12’26); Water Film di Maria Katerina Ieridou (Cipro, 2022, 4’); Tobin di Adonis Sergiou (Cipro, 2023, 7’16); In the city of dust di Haris Pellapaisiotis, Maud Nivet (Cipro, 2022, 6’28); Enan tzi enan di Michalis Papanikolaou (Cipro, 2020, 3’32); Cypriot Transfigurations di Spyros Dimitriades (Cipro, 2012, 9’55); 2000 Miles and Thirteen Years di Yiannos Economou (Cipro, 1997, 7’38); Dahliadi Ana Mougis, Fox Schwach (Cipro, 2017, 4’21); Phantom of Venus di Christiana Ioannou (Cipro, 2023, 10’52); The Tornado Outside di Maria Tomazou (Cipro, 2023, 8’15); Golden di Antony Petrou (Cipro, 2022, 1’42); Pasty Child di George Tymvios, Andy Luck (Cipro, 2012, 6’08); Outsiders di Wirrow ( Cipro, 2013, 3’16); Rite of Springs di Yiorgos Tsaggaris (Cipro, 2021, 4’30) PROIEZIONI | Children’s Short Film Competition In programma dalle ore 21.00 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto Ingresso 3€ Lola and the Sound Piano (Lola e il pianoforte) di Augusto Zanovello (Francia, 2024, 25′) New – world Tour (Nuovo tour mondiale) di Moonjoo Lee (Corea del Sud, 2024, 9’24) Nils Karlsson Pussling (Il puzzle di Nils Karlsson) di Yaprak Morali e Are Austnes (Norvegia/Svezia, 2024, 14′) Nino and the missing cat’s crown (Nino e la corona del gatto scomparso) di Saskia Kowollik (Germania, 2025, 3’25) PROIEZIONI | Retrospettiva Michel Ocelot, alla presenza del regista In programma dalle ore 22.00 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto Ingresso 3€ Principi e Principesse (2000, Francia. 63’, versione doppiata in italiano) Raffinata e suggestiva fiaba d’animazione ispirata alla tecnica del teatro delle ombre. Costumi, disegni, magie dei paesi lontani, e due ragazzi dotati di tanta fantasia che, in sei storie differenti, viaggiano nel tempo e nello spazio: dall’Antico Egitto al Medioevo, dall’arte giapponese alla più classica delle fiabe (il bacio della principessa al rospo) rovesciata in una situazione comicamente assurda. PROIEZIONI | Graduation Short Film Competition, Animated Music Video Competition, Main Competition In programma dalle ore 21.30 nel Chiostro Romanico del Monastero di San Benedetto Ingresso 5€ Cold Home di Alicja Liss (Polonia, 2025, 8’22) Detlev di Ferdinand Ehrhardt (Germania, 2024, 12’50) Flares di Jáchym Bouzek (Repubblica Ceca/Francia, 2025, 5’15) Floating di Jelena Milunović (Serbia, 2025, 7′) Hollow di Szymon Baran (Polonia, 2024, 3’33) Flame (Marcin Jaruszewski, Katarzyna Swierczynska) di Elzbieta Muskietorz (Polonia/Gran Bretagna, 2024, 1’54) Je Ne Sais Pas (Clara Néville) di Cesmre Beyza Yağız (Francia/Turchia, 2025, 3’40) Mediterranean (Mango) di Alessandro Rak (Italia, 2025, 4’48) Dog Alone di Marta Reis Andrade (Portogallo, 2025, 13′ Fačuk di Maida Srabovic (Croazia/Slovenia, 2025, 12’47) Flow of Being di Helen Unt (Bulgaria/Estonia, 2024, 11’11) How di Marko Mestrovic (Croazia, 2025, 8’47) Il burattino e la balena di Roberto Catani (Francia/Italia, 2024, 8’11) Kafka. In Love di Zane Oborenko (Lettonia, 2024, 10’11) *** Il Festival IMAGINARIA è ideato e promosso dall’associazione Atalante aps, con la direzione artistica di Luigi Iovane. La rassegna è realizzata con il sostegno del Programma Media Creative Europe, del MiC Direzione Generale Cinema, della Regione Puglia e del Comune di Conversano I biglietti per accedere alle proiezioni sono acquistabili direttamente dal sito al costo di 5,00 € per le proiezioni nel Chiostro di San Benedetto mentre € 3,00 per le proiezioni Kids nel Giardino dei Limoni al seguente link in aggiornamento https://imaginaria.eu/prevendita/ nonché di persona al botteghino. È possibile prenotare online tutte le attività laboratoriali dedicate ai più piccoli L’accesso a mostre, letture animate e incontri con gli autori è libero e gratuito per adulti e bambini e non necessita di prenotazione Anche quest’anno i premi che saranno consegnati ai vincitori della XXIII edizione di Imaginaria sono realizzati interamente a mano dall’artista polignanese Peppino Campanella, pezzi d’arte unici di artigianato e design realizzati in un atelier-laboratorio ricavato da un vecchio frantoio sul mare *** ![]() Segui Imaginaria sugli account social ufficiali ![]() ![]() ![]() ![]() |