Conversano – Imaginaria Festival | Il programma di mercoledì 20 agosto

   
IL PROGRAMMA DI MERCOLEDÌ 20 AGOSTO DI IMAGINARIA FESTIVAL: APPUNTAMENTO PER IL PRIMO MEETINGS CON L’AUTORE FRIGIDAIRE PINO CREANZA. E ANCORA MOSTRE, LABORATORI E TANTE PROIEZIONI PER GRANDI E PICCINI   ­
­
MERCOLEDÌ 20 AGOSTO
LABORATORIO DI CINEMA D’ANIMAZIONE | Di Domingo Bombini in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Falcone e Borsellino – Carelli” e l’Istituto Comprensivo “Via Firenze-Forlani”
In programma dalle ore 16.00 nel Monastero di San Benedetto (Sala Conferenze 1° piano)
Sold-Out I 20 piccoli partecipanti avranno la possibilità di creare personaggi, scenografie, suoni e curare le varie fasi per realizzare un corto animato. Il video realizzato sarà presentato durante la serata conclusiva della manifestazione, dedicata alle premiazioni della sezione Kids.    “FAI RUMORE” | Laboratorio di fumetto con Francesca Torre per collettivo Moleste, età consigliata 10/13 anni
In programma dalle ore 17.30 nella Biblioteca Civica Marangelli
Ingresso solo su prenotazione al link: https://imaginaria.eu/21967-2/ A partire dal volume Fai rumore (Il Castoro), i partecipanti analizzeranno una selezione di vignette rappresentative, che verranno scomposte, rielaborate e rilette attraverso un processo di montaggio visivo e riscrittura testuale. L’attività prevede l’intervento diretto sul materiale iconografico per produrre una nuova tavola a fumetti capace di veicolare stati emotivi legati al disagio o al fastidio. Obiettivo del laboratorio è stimolare la consapevolezza espressiva e affinare le capacità comunicative attraverso la combinazione intenzionale di segno visivo e parola, in un processo creativo partecipato e riflessivo.
MANUEL FIOR | Mostra “12 Copertine” a cura di Federico Cano Correa 
In programma fino al 24 agosto nella Chiesa di Santa Chiara, dalle 18.00 alle 23.00
Ingresso libero
Fior è un artista di respiro internazionale ed è uno degli autori di fumetti più apprezzati in Italia e all’estero. Ha vissuto a Berlino, Oslo, Parigi e Venezia e collabora con le sue illustrazioni a testate e case editrici come The New Yorker, Vanity Fair, Repubblica, Le Monde, Sole 24 Ore, Feltrinelli, Einaudi, EL.  Nel 2017 le ha raccolte e commentate ne “L’ora dei miraggi” (Oblomov Edizioni). Con il graphic novel “Cinquemila chilometri al secondo” (Coconino Press 2010) ha vinto il premio Fauve d’Or come Miglior Album al Festival Internazionale di Angoulême 2011. “L’intervista” (Coconino Press 2013, Oblomov 2019) segna il suo esordio nel bianco e nero. Con Coconino Press ha pubblicato inoltre “Le variazioni d’Orsay” (2015), la raccolta di racconti brevi “I giorni della merla” (2016), “La signorina Else” (2009), racconto illustrato tratto dall’omonimo romanzo di Arthur Schnitzler, e “Rosso Oltremare” (2006). “Celestia”, uscito nel 2020 per Oblomov Edizioni, rivisita le origini di Venezia in chiave fantascientifica e ha vinto il Premio Yellow Kid Autore dell’anno ai Lucca Comics Awards. Il suo ultimo graphic novel è “Hypericon”, uscito nel 2022 per Coconino press. La sua prossima opera arriverà in autunno. IMAGINARIA MEETINGS | Pino Creanza presenta “Lama Loco-Psicoperipezie Metamorfiche nella Bonzosfera” 
In programma dalle ore 19:30 nella Terrazza del Monastero di San Benedetto
Ingresso libero
“Lama Loco – Psicoperipezie Matamorfiche nella Bonzosfera” è l’ultimo lavoro a fumetti di Pino Creanza, uno degli autori più originali e appartati della generazione Frigidaire. Il protagonista è un bonzo errante con un solo occhio e una sola gamba, un novello Odisseo che affronta un viaggio visionario che intreccia irriverente tragicomicità, spiritualità psichedelica e riflessione filosofica, in un intreccio animato da invenzioni grafiche sorprendenti, ironia tagliente e una struttura narrativa che sfida le convenzioni.  PROIEZIONI | Rete internazionale FAN – Festival Animation Network
In programma dalle ore 20.00 nella Chiesa del Monastero di San Benedetto
Ingresso libero Imaginaria è da quest’anno partner della rete internazionale FAN – Festival Animation Network, che ha come obiettivo la collaborazione tra festival per creare e diversificare nuovi spettatori, scambiare buone pratiche e contribuire alla diffusione del cinema d’animazione europeo nel mondo. Sotto il tema guida “Guardare per Espandere”, questa rete unisce cinque festival partner: Imaginaria, Cinanima (Portogallo), Animafest Cyprus (Cipro), Animasyros International Animation Festival (Grecia) e Prime The Animation (Spagna), insieme a festival europei ed extraeuropei associati. Saranno proiettati in collaborazione con Animasyros i seguenti cortometraggi: Cut The Tie di Anna Oikonomou (Grecia, 2024, 4’); Echoes di Robinson Drossos (Grecia, 2024, 7’); Choosing Ignorance di Mariza Tseva (Grecia, 2024, 6’); The Last line di Io Andrikopoulou (Grecia, 2023, 4’); The Gabardine (La Gabardine) di Kimon Papadatos (Grecia, 2024, 4’); Watering Hole di Foivos Chalkiadopoulos (Grecia, 2023, 7’); Moon landing with a twist di Simos Tokalakis (Grecia, 2023, 3’); Our Road (Amaro Drom) di Valasia Dodulu (Grecia, 2023, 4’); Stavros the Great: Starring in a balkan cartoon di Kostas Firinidis (Grecia, 2025, 9’); Apodemy  di Katerina Athanassopoulou (Grecia, 2012, 5’03); Aenigma di Antonis Doussias (Grecia, 2016, 10’); The Blind Writer (L’écrivain Aneugle) di George Sifianos (Grecia, 2021, 10’); I lost the Way di Panagiotis Rappas (Grecia, 2021, 8’); Canary di Chrysoula Korovesi e Manos Gampierakis (Grecia, 2021, 5’54); Pink Mountain di Thomas Kunsler (Grecia, 2022, 8’40); My stuffed Granny di Effie Pappa (Grecia, 2014, 9’33); Ethnophobiadi Joan Zhonga (Grecia, 2016, 14’); Heatwavedi Fokion Xenos (Grecia, 2019, 7’ 13)   PROIEZIONI | Children’s Short Film Competition
In programma dalle ore 21.00 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto
Ingresso 3€
Once Upon a Time in Dragonville (C’era una volta a Dragonville) di Marika Herz (Francia/Svizzera, 2024, 9’15)
One Track Mind (Mente a una sola traccia) di Faye Isherwood-Wallace (Gran Bretagna, 2024, 6’50)
Pader di Jean Vergé (Francia, 2024, 8’25)
Per Dono di Alison Julia Forest (Italia, 2025, 9′)
Polliwog (Girello) di Julia Skala (Germany, 2024, 9’13)
Yore Gramps And The Whale (Il nonno e la balena) di Mariana Elisabetsky (Brasile, 2025, 13’12)   PROIEZIONI | Retrospettiva Michel Ocelot, alla presenza del regista
In programma dalle ore 22.00 nel Giardino dei Limoni del Monastero di San Benedetto
Ingresso 3€
Azur e Asmar di Michel Ocelot (2006, Francia/Spagna/Italia/Belgio, 94’ versione doppiata in italiano)
Ocelot ci riporta nei suoi mondi esotici attraverso la storia di due bambini cresciuti come fratelli ma figli l’uno di un nobile e l’altro di una nutrice. Come sempre nel suo cinema, il racconto si regge sugli ideali della speranza e del dialogo, contro ogni discriminazione e incomprensione. Una splendida fiaba sulla multiculturalità e sulla coesistenza pacifica dei popoli.   PROIEZIONI | Graduation Short Film Competition, Animated Music Video Competition, Main Competition
In programma dalle ore 21.30 nel Chiostro Romanico del Monastero di San Benedetto
Ingresso 5€ Lights, Haze di Tata Managadze (Finlandia, 2024, 8’04)
Loss di Sonya Umanski, Alika Levinson (Ucraina, 2024, 6’40)
Madri Terra di Anna Giulia Pricoco (Italia, 2024, 3′)
Missing words di Amin Touati (Francia, 2024, 2’21)
Né una né due di Lucia Catalini (Italia 2024, 5’57)
Mediterranee (band Juniore) di Clément Soulmagnon (Francia, 2024, 3’40)
Paulinha (Raul Manarte) di Ana Marta Mendes (Portogallo, 2025, 3’39)
Sabana y banano (Ëda Diaz) di Juliette Laboria (Francia, 2024, 3’24)
Long Distance di Iulia Voitova (Francia, 2025, 8’30)
La vie avec un idiot di Theodor Ushev (Francia, 2025, 17’58)
Like Friend, Like Deer di Malek Eghbali (Iran, 2025, 12’59)
Tinnitus#3 di Michele Bernardi (Italia, 2025, 6’40)
One-Way Cycle di Alicia Núñez Puerto (Portogallo/Spagna, 2025, 10’49)
Ordinary Life di Yoriko Mizushiri (Francia/Giappone, 2025, 9’48)     *** Il Festival IMAGINARIA è ideato e promosso dall’associazione Atalante aps, con la direzione artistica di Luigi Iovane. La rassegna è realizzata con il sostegno del Programma Media Creative Europe, del MiC Direzione Generale Cinema, della Regione Puglia e del Comune di Conversano I biglietti per accedere alle proiezioni sono acquistabili direttamente dal sito al costo di 5,00 € per le proiezioni nel Chiostro di San Benedetto mentre € 3,00 per le proiezioni Kids nel Giardino dei Limoni al seguente link in aggiornamento https://imaginaria.eu/prevendita/ nonché di persona al botteghino. È possibile prenotare online tutte le attività laboratoriali dedicate ai più piccoli L’accesso a mostre, letture animate e incontri con gli autori è libero e gratuito per adulti e bambini e non necessita di prenotazione   Anche quest’anno i premi che saranno consegnati ai vincitori della XXIII 
edizione di Imaginaria sono realizzati interamente a mano dall’artista polignanese Peppino Campanella, pezzi d’arte unici di artigianato 
e design realizzati in un atelier-laboratorio ricavato da un vecchio frantoio sul mare   ***        
Segui Imaginaria sugli account social ufficiali   ­ ­ ­ ­