
Due serate, 11 e 12 luglio, con appuntamenti di ascolto e riflessione nell’arena culturale del Belvedere Monte Saraceno a Mattinata






Dopo il successo delle serate tenutesi a Giovinazzo, Conversazioni dal Mare salpa verso il Gargano. L’11 e il 12 luglio Mattinata diventerà la nuova casa della rassegna culturale che da nove anni porta parole, pensiero e bellezza nei luoghi più suggestivi della regione. Belvedere Monte Saraceno, affacciato sulla piana degli ulivi che declina verso il mare, ospiterà grandi voci del giornalismo, della poesia e del pensiero civile. Due serate gratuite e aperte a tutti, con l’obiettivo di coltivare consapevolezza e comunità.
«Due località di mare, Giovinazzo e Mattinata, si ritrovano a vivere le stesse emozioni a distanza di qualche settimana. Siamo pronti a immergerci nella magia delle parole che ascolteremo dinanzi al mare anche sul Gargano» dichiara Giulia Murolo, coordinatrice editoriale di Conversazioni dal Mare.
Venerdì 11 luglio alle ore 20 aprirà la serata Lirio Abbate, giornalista sotto scorta, autore di inchieste contro le mafie, che parlerà del suo “I diari del boss”, un ritratto inedito e privato di una delle figure più oscure della storia criminale non solo italiana, il boss Matteo Messina Denaro. Dialogherà con Rocco De Franchi, direttore del dipartimento Comunicazione istituzionale Regione Puglia. A seguire a partire dalle ore 21 Serena Bortone presenterà il suo romanzo tra complicità, tradimenti, colpi di scena e traumi. Modererà la giornalista Paola Russo.
La prima serata di Conversazioni a Mattinata si concluderà con il monologo intriso di poesia del “paesologo” Franco Arminio che torna a Conversazioni dal mare per riportare sui nostri passi la terra, gli sguardi, l’umanità e l’incontro con l’altro.
Sabato 12 luglio Gaia Tortora aprirà la serata conclusiva raccontandoci un pezzo di vita. Un calvario umano, quello di suo padre Enzo e di tutta la famiglia, che durerà anni. Le riflessioni di Gaia ci accompagneranno ad una riflessione collettiva sulla giustizia e sulla narrazione dei media. Modererà l’incontro il giornalista e avvocato Micky De Finis.
Alle ore 21 il noto infettivologo Matteo Bassetti ci condurrà in una riflessione sull’essere medico oggi, in compagnia del vicepresidente della Regione Puglia, nonché assessore regionale alla Sanità, Raffaele Piemontese. Appuntamento moderato dalla giornalista Paola Natalicchio.
Grande chiusura con il decano del giornalismo italiano all’estero, già corrispondente Rai da Londra, che con la sua professionalità e profondità porterà a Mattinata “Kate e la maledizione dei Galles”. Antonio Caprarica dialogherà con il giornalista Giovanni Dello Iacovo per affrontare un viaggio nel tempo facendosi spazio in quell’alone di malasorte che sembra avvolgere davvero, e da sempre, i detentori del titolo del Galles.
«Osare, questo verbo ha accompagnato la nona edizione di Conversazioni dal Mare. Continuiamo a credere che la cultura, soprattutto all’aperto e gratuita, sia uno strumento di emancipazione per l’intera collettività. L’approdo sul Gargano è la conferma che quando si semina bene, il pensiero mette radici ovunque» conclude Giulia Murolo.
Tutti gli eventi sono gratuiti e non richiedono prenotazione.