COREGGIA, ALBEROBELLO E MONOPOLI: LE VICENDE POLITICHE DELL’ANNESSIONE. Sabato 20 settembre ore 18:30 un incontro alla Biblioteca Rendella per celebrare la storia

Un anniversario, una comunità e un progetto di memoria collettiva: è questo lo spirito di Coreggia2025, il percorso storico-sociale avviato lo scorso 19 gennaio per celebrare i 130 anni dell’annessione di Coreggia ad Alberobello. L’occasione per riscoprire una vicenda rimasta spesso sullo sfondo e restituirla oggi alla collettività in una dimensione di approfondimento e condivisione.

«Ricordare il momento storico dell’annessione di Coreggia ad Alberobello significa dare valore alle nostre radici e alla nostra identità – sottolinea il Sindaco di Alberobello, Francesco De Carlo –. La memoria è un patrimonio che appartiene a tutti e che ci permette di comprendere meglio il presente e di proiettare la nostra comunità verso il futuro con maggiore consapevolezza. Questo incontro offre un’importante occasione di riflessione e di dialogo tra due città che condividono una parte significativa della propria storia».

«La storia dell’annessione di Coreggia rappresenta una pagina complessa, ma anche affascinante, che testimonia la vitalità delle nostre comunità e il loro desiderio di autodeterminarsi – dichiara il Sindaco di Monopoli, Angelo Annese –. Oggi abbiamo il dovere di custodire questa memoria non come motivo di divisione, ma come occasione di confronto e crescita, nel segno della collaborazione tra i nostri territori».

Per celebrare questa ricorrenza è stato pubblicato un “libro di comunità” dal titolo Coreggia2025, che sarà consultabile anche presso la Biblioteca civica Prospero Rendella di Monopoli, accanto agli altri volumi custoditi nella prestigiosa sede. Un’iniziativa nata per rendere omaggio a un momento storico di grande significato per entrambe le città: Monopoli, che dovette cedere la frazione, e Alberobello, che riuscì ad annetterla.

Una vicenda che racconta la storia di una contesa amministrativa tra due città, fino a veder prevalere la volontà dei coreggiani.

Sabato 20 settembre alle ore 18.30, la Biblioteca Rendella ospiterà l’incontro dal titolo “L’aggregazione della Coreggia gli accadimenti a Monopoli e Alberobello”. Attraverso le testimonianze di storici, Giovanni Brescia, Antonio Fanizzi e Mario Piepoli, e al contributo delle istituzioni alberobellesi e monopolitane saranno illustrate le vicende che portarono alla cessione della frazione ad Alberobello.

«Eventi come questo ci ricordano quanto sia importante mantenere vivo il legame con la nostra storia e trasmetterlo alle nuove generazioni – aggiunge l’Assessora alla Cultura del Comune di Monopoli, Rosanna Perricci –. La Biblioteca Rendella è il luogo ideale per accogliere queste riflessioni e per ospitare un patrimonio come il libro di comunità, Coreggia2025, che arricchisce la nostra memoria collettiva e rafforza la condivisione tra Monopoli e Alberobello».

«Coreggia è oggi una parte vibrante del nostro Comune, ma non dobbiamo dimenticare che la sua storia affonda in un passato che l’ha vista a lungo legata a Monopoli – conclude l’Assessore con delega a Coreggia, Saverio Sgobba –. Questo incontro sarà un momento prezioso per ripercorrere insieme le tappe di questa vicenda e per rafforzare il senso di appartenenza della frazione alla comunità alberobellese, senza perdere di vista il legame storico con Monopoli».