
CorridoMnia ha aperto il Giro Regioni Ciclocross: subito in cattedra Samuele Scappini e Carlotta Borello su oltre 600 partenti Più di 600 atleti ieri nel Parco Verde del CorridoMnia Shopping Park con la regia dell’ASD Romano Scotti e del Bike Italia Tour: l’avventura è cominciata! Le prime maglie viola e azzurra di stagione Il Giro delle Regioni Ciclocross è cominciato! Il 19° circuito nazionale che l’ASD Romano Scotti propone anche questo autunno da quando si è cimentata nell’universo organizzativo, ha preso le mosse dal cuore delle Marche, ospite del CorridoMnia Shopping Park di Corridonia, nel consueto bagno di folla tipico delle tappe inaugurali e di quelle che interessano il bacino del Centro Italia. Il sipario sull’edizione 2025 del GRC si è alzato con la regia organizzativa dell’ASD Romano Scotti, che ha potuto avvalersi della solida collaborazione di Bike Italia Tour e Ciclo Club Corridonia. É stata una partenza letteralmente con il botto, con al via più di 600 atleti provenienti da tutta Italia. La prima parte della mattinata è stata caratterizzata da una forte pioggia, che ha poi lasciato spazio ad un tiepido sole che ha favorito l’arrivo del pubblico, sempre caloroso a Corridonia. Il tracciato di gara, ricavato come sempre all’interno del Parco Verde alle spalle del CorridoMnia Shopping Park, ha subito quest’anno importanti modifiche. In particolar modo è stato allungato il passaggio all’interno dell’alveo del Fiume Chienti, caratterizzato da numerose rampe e da un insidioso tratto di sabbia. Tracciato quindi veloce ma allo stesso tempo tecnico, che con il passare delle ore si è asciugato, creando così poche insidie ai partecipanti. Lo staff dei tracciatori, coordinato da Lanfranco Passarini e Pasquale Parmegiani ha trasformato il centro commerciale marchigiano in un’arena di tecnica, agonismo e festa popolare, confermandosi ancora una volta palcoscenico ideale per il debutto stagionale. «Ogni anno Corridonia ci regala una partenza che è molto più di una gara: è un abbraccio collettivo tra sport, territorio e comunità – ha dichiarato Fausto Scotti, presidente del Comitato Organizzatore – Vedere i ragazzi affrontare il percorso che abbiamo preparato con cura e passione, insieme ai miei collaboratori, è il segno che il ciclocross ha radici profonde e un futuro luminoso. Il Giro delle Regioni è nato per loro, per i giovani, e finché ci sarà entusiasmo, continueremo a costruire questa storia, paletto dopo paletto, curva dopo curva». A fare gli onori di casa, come sempre, Alfio Caccamo, patron del CorridoMnia Shopping Park: «Siamo orgogliosi di ospitare per il settimo anno consecutivo una delle prime tappe, se non proprio quella di apertura, Giro. Il nostro parco commerciale si trasforma per un giorno in un luogo di sport e condivisione, dove le famiglie, gli appassionati e i curiosi possono vivere da vicino l’energia del ciclocross. È un progetto che sosteniamo con convinzione, perché unisce promozione del territorio e valori autentici». Il successo della giornata è frutto del lavoro sinergico tra l’ASD Romano Scotti, le istituzioni locali, i partner tecnici e i tanti volontari, a partire dalla compagine del comitato locale di tappa guidato da Francesco Baldoni, che hanno reso possibile l’allestimento e la gestione dell’evento. Corridonia si conferma così crocevia di emozioni e punto di riferimento per il ciclocross italiano. ![]() ![]() ![]() UOMINI OPEN – La gara Open maschile è stata dominata da Samuele Scappini (Team Cingolani). Nei primi giri il gruppetto dei migliori è rimasto compatto. L’unico a staccarsi, causa una foratura, è stato Antonio Folcarelli. L’esperto atleta laziale della Race Mountain Folcarelli GM Sport, è stato costretto ad una grande rimonta, mettendo comunque in luce un ottimo colpo di pedale. Nella seconda sezione di gara Samuele Scappini si è sbarazzato della compagnia di tutti gli avversari e ha potuto tagliare il traguardo a braccia alzate, come nel 2024. Piazza d’onore per il friulano Tommaso Cafueri (DP66 Pinarello), che ha preceduto Antonio Folcarelli. Alle loro spalle, il quarto posto è andato a Tommaso Tabotta (B-Team Cyclocross Project), mentre al quinto posto ha concluso Cristian Cominelli (Cycling Cafè). Samuele Scappini ha commentato: «Dalla prova percorso ho capito di avere una buona gamba, ci ho creduto da subito, mi sono trovato a mio agio nel bosco, che è stato reso molto più tecnico. Questa gara mi è sempre piaciuta da quando ero piccolo. Ora testa a Tarvisio, conto di far bene un passo alla volta!». DONNE OPEN – La gara femminile, invece, ha avuto una padrona assoluta, ovvero Carlotta Borello, che ha fatto gara solitaria dal primo all’ultimo metro di gara. La piemontese del Team Cingolani ha potuto festeggiare raggiante a braccia alzate in maglia tricolore, bissando il successo a Corridonia dell’anno scorso. Il resto del podio è stato occupato da due giovani friulane Under 23. Secondo posto per Sabrina Rizzi (Team Sogno Veneto) che ha preceduto Ilaria Tambosco (Sanfiorese). Tra le ragazze della categoria Juniores, il successo è stato messo in saccoccia da Rachele Cafueri (DP66 Pinarello). La friulana, che a Corridonia si era imposta anche nel 2024 tra le allieve, ha preceduto Azzurra Rizzi (Jam’s Bike) e la compagna di squadra Ambra Savorgnano e ha vestito la maglia bianca. Carlotta Borello dopo aver tagliato il traguardo ha dichiarato: «Mi sentivo veramente bene, arrivo da un periodo di forma dopo il gravel, ma non si molla mai, bisogna sempre cercare di dare tutto, ho fatto un super debutto e mi servirà per le prossime gare dove troverò avversari di livello. Percorso più faticoso, più bello degli altri anni, c’era tutto il necessario per una prima gara di stagione. Ho alte aspettative per replicare una buona stagione in Italia e anche all’estero, onorando la maglia tricolore e quella viola del GRC». JUNIORES – Doppietta casalinga in famiglia Cingolani nella competizione riservata agli Juniores. Dopo una gara corsa ad andatura elevatissima ma priva di acuti, lo scatto di Filippo Cingolani è stato decisivo. Il marchigiano ha vinto di misura sul fratello Tommaso e sul pugliese Walter Vaglio (Cycling Cafè). ALLIEVI – Numero elevatissimo per la prova degli allievi, ben 104 alla partenza. La competizione riservata ai ragazzi del 2° anno è stata inizialmente condotta da un gruppetto di 10 unità, che si è poi ridotto con il passare delle tornate. Nel finale Alessio Borile (DP66 Pinarello) ha messo la freccia ed è riuscito ad accumulare un vantaggio sufficiente per alzare le braccia solitario, conquistando la maglia di leader del Giro delle Regioni che tra una settimana indosserà nella sua regione, a Tarvisio. Ottima seconda piazza per Leonardo Onida (Jam’s Bike) che ha preceduto la ruota di Marco Sicuro (Scuola Cicl. Tugliese). Tra gli allievi del secondo anno è stato testa a testa emozionante tra Pietro Foffano (Gs Mosole) e Alessandro Pazzaglini (Gs Pianello). Sul rettilineo finale il campione italiano della prova su strada Pietro Foffano ha vinto di misura sull’atleta marchigiano. DONNE ALLIEVE – Anche le allieve hanno dato vita ad un duello emozionante, con uno sprint a due tra la friulana Rebecca Anzisi (Jam’s Bike) e la marchigiana Stella Forti (Team Cingolani). Sul rettilineo finale lo sprint è stato lanciato da Stella Forti, ma negli ultimi metri Rebecca Anzisi è stata autrice di una formidabile rimonta che le ha consegnato la vittoria. Terzo posto, a pochi secondi, per la sorella d’arte Alice Viezzi (B-Team Cyclocross Project). ESORDIENTI – Sfida tutta veneta tra Santiago Bembo (Gs Mosole) e Luca Bacchin (Sanfiorese). Dopo una serie di scatti e contro scatti, ha avuto la meglio Bembo. Al terzo posto si è piazzato l’emiliano romagnolo Thomas Vitaloni (A Favore del Ciclismo). Nella prova femminile la friulana Melissa Plaino (Jam’s Bike) ha vinto con ampio margine su Ginevra Spitoni (Pedale Settempedano) e Matilde Donati (Abruzzo Cycling). ![]() ![]() ![]() Le maglie del 2025 Rispettando le regole indicate nella Guida Tecnica e Regolamento del GRC, sono state rese disponibili le grafiche delle maglie di leader per la personalizzazione presso i maglifici di fiducia di ciascuna società. Sul sito ufficiale www.ciclocrossroma.it/grc-2025-2026/ sono disponibili sia le grafiche sia i vettoriali dei loghi ufficiali. Si invitano le società sportive a rispettare le dimensioni e gli schemi, a pena di squalifica. ![]() le maglie dell’edizione 2025 Prossima fermata: Tarvisio, dove il ciclocross incontra le Alpi. Dopo l’entusiasmante avvio a Corridonia, il Giro delle Regioni Ciclocross si prepara a salire di quota per la seconda tappa, in programma domenica 5 ottobre a Tarvisio. Circondata da cime e immersa in un’atmosfera autunnale nel pieno del foliage e col sottofondo del bramito dei cervi, la cittadina friulana si trasformerà in un palcoscenico alpino per una nuova sfida nel fango, tra dislivelli impegnativi e panorami mozzafiato. La Bandiziol Cycling Team, in collaborazione con l’ASD Romano Scotti, ha preparato un tracciato tecnico e spettacolare, pronto a mettere alla prova i migliori interpreti della disciplina. Il percorso, apprezzato dallo staff tecnico e reso ancor più suggestivo dalle condizioni meteo variabili, promette emozioni forti e colpi di scena. Il secondo atto del GRC è pronto a scrivere una nuova pagina di sport e passione. Tarvisio vi aspetta: tra boschi, vette e sentieri, il ciclocross trova casa. Ospitalità e logistica a Tarvisio Per la seconda tappa del 4 Giro delle Regioni Ciclocross, edizione 2025-2026, il comitato locale della Bandiziol Cycling Team è lieto di porgere il suo benvenuto a tutti gli atleti, accompagnatori e tifosi appassionati. Per chi desiderasse alloggiare a Tarvisio occorre prendere direttamente contatto con il Consorzio Promozione Turistica del Tarvisiano, di Sella Nevea e di Passo Pramollo, all’attenzione di Cristiana Teot, raggiungibile sia via mail (cristiana@tarvisiano.org) che telefonicamente (+39 0428 2392). Sarò cura diretta del consorzio indirizzare le società sportive e gli ospiti verso le strutture convenzionate Accreditamento pass box Le società sportive che ancora non hanno ottenuto i pass possono richiedere l’accredito per i box tecnici compilando il form online disponibile sul sito ufficiale https://www.ciclocrossroma.it (Accrediti Squadre GRC | ASD Romano Scotti) sino alle 23:59 di 03 ottobre. I pass saranno rilasciati contestualmente alla consegna dei numeri di gara e la valutazione del quantitativo spetterà alla segreteria di organizzazione, in funzione del personale abilitato delle squadre e del numero di atleti in gara per batteria per singola società sportiva. I pass rilasciati sono validi per l’intero circuito. Le società già in possesso dei pass rilasciati a Corridonia non dovranno eseguire una nuova richiesta, essendo gli validi per tutto il GRC. ![]() ![]() ![]() |