Croazia: le principali novità alla BMT di Napoli 13-15.03.2025.

Nuove strutture, eventi culturali e sportivi di primo piano e

un’offerta sempre più diversificata

L’Ente Nazionale Croato per il Turismo anche quest’anno riconferma la propria presenza alla fiera BTM di Napoli, dal 13 al 15 marzo 2025 con uno stand di 100 mq insieme ai 7 co-espositori:

Ente per il Turismo della Regione Spalatino-Dalmata, Ente per il Turismo della Regione di Dubrovnik e Neretva, Ente per il Turismo della città di Zagabria, Jadrolinija Compagnia di Navigazione, Amatori Tour Operator, Il Parco Nazionale Brijuni e Il Parco Nazionale di Krka.

Non perdete l’occasione di venirci a trovare al Padiglione 5, stand 5036 – 5046.

I dati turistici del 2024 dimostrano che la Croazia è una destinazione per tutto l’anno. Nel 2024 in Croazia sono stati realizzati 21,3 milioni di arrivi e 108,7 milioni di pernottamenti, che rappresenta una crescita del 4% negli arrivi e dell’1% nei pernottamenti rispetto al 2023. Di questi, 103,3 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle località marittime, ovvero l’1% in più rispetto al 2023, oltre 2,7 milioni di pernottamenti sono stati registrati nelle zone continentali, che rappresenta una crescita del 5 %.

Zagabria, la fascinosa capitale del Paese, ha registrato 2,7 milioni di pernottamenti che rappresenta un aumento del 6 % rispetto al 2023.

Le regioni più popolari sulla costa

La Croazia è il paese delle mille isole, precisamente 1.244, fatto che la rende una delle più belle coste frastagliate del mondo e non c’è da meravigliarsi che attragga molti turisti.

Tra le regioni costiere croate più popolari dell’anno del 2024, l’Istria ha raggiunto la maggior quota di pernottamenti (30 milioni), la Dalmazia 20,7 milioni e il Quarnaro 18,2 milioni di pernottamenti.

Le regioni più popolari dell’entroterra

Con i suoi fiumi, sorgenti, montagne, boschi e foreste incontaminate, e ancora laghi e grotte, la regione di Lika-Senj con il più famoso il Parco Nazionale dei Laghi di Plitvice, che affascina i visitatori con la sua bellezza selvaggia, i suoi 16 laghi scintillanti e 168 specie di uccelli, ha registrato 3,4 milioni di pernottamenti. Grazie alla straordinaria diversità naturale e architettonica, la domanda è in forte crescita.

“Tanti ponti e la stagione estiva sono ormai alle porte, e dopo un anno quando eravamo Paese d’onore alla fiera BMT a Napoli, sbarchiamo di nuovo in questa fiera importante per noi con i nostri partner. Qui presenteremo la nostra offerta turistica, i collegamenti tra la Croazia e l’Italia e le informazioni principali per la stagione turistica, soprattutto tantissimi nuovi investimenti, festival e nuovi prodotti turistici.

Parte forte l’anno turistico 2025 con obbiettivo di allungare la stagione e ampliare l’offerta turistica al di fuori dei mesi estivi, anche in termini ambientali verso le aree turistiche meno sviluppate, in particolare le destinazioni nella zona continentale.

La Croazia punta a consolidare la sua immagine di destinazione turistica di qualità, con un focus sul lifestyle e la sostenibilità. Le nuove generazioni portano nuove abitudini ed esigenze, concentrandosi su autenticità, localizzazione, esperienze, sostenibilità e in generale sulla vita al massimo. La Croazia ha ottime risorse e potenzialità per questo.

Le strategie di marketing saranno orientate al riposizionamento del brand Croazia a livello globale, per attrarre un turismo sempre più qualificato e destagionalizzato. La Croazia è sempre più riconosciuta come meta per tutto l’anno e dobbiamo continuare a sviluppare il turismo in questa direzione, ha dichiarato Viviana Vukelić, direttrice dell’Ente Nazionale Croato per il Turismo in Italia.”

 10 Paesaggi naturali in Croazia che non smettono mai di stupirci.

 

La Croazia è piena anche di tesori nascosti: luoghi, attrazioni naturali e destinazioni che hanno mantenuto quel mistero tipico dei luoghi inesplorati. Arricchite la vostra vacanza in Croazia scoprendo qualcuno dei suoi tesori nascosti… Questi posti vi lasceranno senza parole.

ZAGABRIA E DINTORNI: Un’oasi verde a due passi da Zagabria. Ritmi frenetici del capoluogo croato e relax nella natura… tutto nello stesso giorno! Questa combinazione di città e verde è apprezzata da molti visitatori che trascorrono il proprio tempo libero sulle pendici del Parco naturale della Medvednica e sulla sua vetta più alta, chiamata Sljeme (1.033 metri). Questa oasi montana non sorge solo sul territorio della capitale croata, ma si espande tra le regioni di Zagabria e di Krapina-Zagorje. Avete bisogno di una buona vacanza o almeno un fine settimana rilassante – che sia calmo, ma che c’è vita; che l’alloggio è eccellente e non troppo costoso; che potete scegliere, ma non potete sbagliare. Tutti i vostri desideri si trovano in un unico posto – a Zagorje, una fiaba vera, un’oasi di natura, aria pulita, di verde e ricca di acque termali curative. 
A nord di ROVIGNO, circa una ventina di minuti in macchina, si trova la sommersa vallata del canyon carsico: il Canale di Lemme, una delle più belle attrazioni naturalistiche dell’Istria. Il Canale di Lemme fa parte della vallata di Lemme, lunga 35 km, che si estende quasi fino al centro dell’Istria, la città di Pisino; il canale è lungo circa 12 km e sopra di esso, da entrambi i lati, si innalzano colline ripide, alte anche fino a 100 m.

ISOLA DI LUSSINO:  un ambiente naturale ben conservato è la caratteristica particolare dell’isola, il mare e l’aria puliti, il clima mite, la vegetazione, i profumi aromatici assieme al riposo ed al relax avranno un effetto benefico e vi renderanno più sani e felici. Oltre ai fattori naturali curativi, sull’isola vengono offerti durante tutto l’anno numerosi programmi nella natura e negli istituti specializzati che vi aiuteranno a riacquistare e a preservare la vitalità perduta. Il clima dell’isola è determinato dalla sua posizione, i benefici fattori climatici sono stati riconosciuti già alla fine del 19esimo secolo. Benvenuti sull’isola di Lussino, l’isola della vitalità!

Come sopravvivere ad un’ondata di caldo? La risposta è senza dubbio nel GORSKI KOTAR (il pulmone verde della Croazia) che si estende da Fiume verso Karlovac e dista 50 km dalla riviera di Opatija. Se quel che desiderate davvero è rinnovarvi e riposarvi, una fuga nella natura, lontano dal caos, è la scelta migliore che possiate fare. Potete salire su uno dei suoi punti panoramici in piena autonomia, oppure partecipare a un’escursione di gruppo con una guida professionale autorizzata che vi presenterà ogni parte del Gorski kotar raccontandovi storie memorabili sulle leggende, i miti e la ricchezza della natura di questa regione. Qui nasce il fiume Dobra, nella parte nordorientale. Dobra la parola che, in croato, vuol dire buona e docile. Non fatevi ingannare dal suo nome, però: è un fiume con tratti sotterranei e di superficie tutt’altro che mansueto. È, invece, imprevedibile e irrequieto, e grazie all’apporto delle migliaia di litri d’acqua rilasciati dalla centrale idroelettrica di Gojak, è considerato il luogo di nascita del rafting in Croazia.

Il PARCO NAZIONALE KORNATI Il gruppo delle isole più esteso del Mediterraneo, per le straordinarie bellezze paesaggistiche, le interessanti caratteristiche geomorfologiche, la grande frastagliosità della sua linea costiera e la gran quantità di biocenosi dell’ecosistema marino, nel 1980 la maggior parte delle isole è stata proclamata parco nazionale.  

Oggi il Parco nazionale occupa una superficie di circa 217 km2 e comprende in tutto 89 tra isole, isolotti e scogli. Gli appassionati del mare si innamoreranno delle meravigliose baie che impreziosiscono l’arcipelago delle Kornati. La baia più popolare è la Lojena, sull’isola di Levrnaka, dove vi attende l’unica spiaggia di sabbia del Parco, ma non dimenticatevi di visitare anche Opat, Ravni Žakan e Vruje.

L’UNESCO GLOBAL GEOPARCO BIOKOVO-LAGHI DI IMOTSKI

Il geoparco Biokovo-Laghi di Imotski è situato tra il monte Biokovo e la città di Imotski. Comprende l’imponente massiccio montuoso Biokovo, l’orgoglio della Dalmazia, con la cima più alta Sveti Jure di 1.762 metri e due bellissimi laghi carsici, il Lago blu e il Lago rosso, unici in Europa. I laghi, due gemme della natura si trovano vicino a Imotski nell’entroterra dalmata. Il Lago Blu è raggiungibile anche a piedi, se si è dotati di buona forma fisica, si può fare il bagno nelle “50 sfumature di blu” delle sue acque, le immagini che abbracciano le pareti rocciose circostanti le ricorderete per tutta la vita. A circa un chilometro e mezzo di distanza dal Lago Blu troviamo il Lago Rosso, intriso di misticismo e molto più misterioso del primo.

 
MODRA ŠPILJA (Grotta Azzurra) Il regno della foca monaca. Biševo è quell’isola a 4 miglia nautiche di distanza dal paese di Komiža (sull’isola di Vis) che ha avuto il merito di far conoscere la famosa Grotta Azzurra (Modra špilja), divenuta uno dei simboli nautici del nostro mare. I diportisti che vogliano visitare la grotta, possono farlo ma, prima di salire a bordo di una delle imbarcazioni autorizzate, devono ormeggiare la propria barca al molo o ad una delle boe galleggianti a cala di Mezoporat, dove è possibile anche l’ancoraggio. La grotta può essere visitata soltanto quando le condizioni meteo lo permettono. Lo spettacolo di colori all’interno della cavità va vissuto a metà giornata, quando raggiunge il massimo della sua bellezza.
 
IL DELTA DELLA NERETVA – nella regione di Dubrovnik si tratta di una singolare zona paludosa distinguibile per la sua specifica e fitta vegetazione nota anche per un fortissimo concentramento di varie specie di uccelli. Oltre alla bellezza, la foce della Neretva è conosciuta per essere la capitale dei mandarini. Si stima che nella zona ci sono circa 1,5 milioni di mandarini. Provate anche ad assaggiare il prosciutto locate, i formaggi e i vini d’eccellenza. La valle di Neretva è la meta per gli appassionati degli sport attivi. Negli ultimi anni è diventata una tappa obbligatoria per gli appassionati di kitesurfing grazie alle condizioni  i venti favorevoli e un grande bassofondo sabbioso.
 
MLJET, isola più verde del Mediterraneo, isolata e intatta, isola di misticismo, oliveti, vigne e fittissimi boschi, è l’ideale per chi ama esplorare il mondo animale e vegetale e bearsi della bellezza della natura incontaminata. Il parco nazionale abbraccia gran parte dell’isola: alcuni centri abitati, due laghi salati, il Veliko (Grande) ed il Malo (Piccolo) Jezero (lago) oltre al Monastero benedettino sull’isolotto di Santa Maria, mentre a Polače, uno dei insediamenti più antichi dell’isola, c’è il miglior ancoraggio naturale di tutto l’Adriatico. La spiaggia di Saplunara, considerata tra le più belle spiagge di sabbia di questo lembo d’Adriatico, sorge ad un passo dall’omonimo paesino. L’area di Saplunara è protetta come bene paesaggistico. Anche per questo motivo, è un vero e proprio paradiso per chi ama la natura, la pace e il silenzio. Una delle particolarità di Mljet è senz’altro la Grotta d’Ulisse sul versante meridionale dell’isola, in cui si narra che l’eroe greco si sia rifugiato dopo un naufragio.

LA SLAVONIA E BARANJA, lo spettacolo della natura incontaminata, mille spunti per una vacanza attiva, ottimo cibo e la famosa ospitalità della gente. Questa regione èideale per passeggiare lungo i suoi fiumi, per lasciarsi ispirare dalla magnifica natura, e scoprire il ricco patrimonio culturale. Con una pianura fertile e sterminata, offre una dimensione completamente nuova di concepire la vacanza. Castelli, musei, fortezze, un variegato patrimonio culturale, le peculiarità ambientali, una storia particolare in cui si fondono tradizioni e cultura. Qui si pratica l’attività all’aria aperta come le escursioni, il ciclismo, il trekking in montagna, il parapendio, l’equitazione e il bird watching. Gli incantevoli boschi e i Parchi naturali di Kopački rit e Papuk, insieme al geo-parco tutelato dall’Unesco, sono ottimi luoghi per il relax e il contatto con la natura incontaminata. Qui gli amanti della natura troveranno il proprio angolo di paradiso.