Da venerdì 18 a martedì 22 luglio | ARADEO (LE) | Il sipario delle meraviglie: cinque giorni tra burattini, pupi, marionette, oggetti animati e storie per tutte le età

Burattini, pupi, marionette, oggetti animati e storie per tutte le età: da venerdì 18 a martedì 22 luglio ad Aradeo torna ad alzarsi Il sipario delle meraviglie. Tra Piazza San Nicola e il giardino di Palazzo Grassi, la rassegna propone cinque giorni di spettacoli e laboratori dedicati al teatro di figura, per vivere insieme momenti di meraviglia, allegria e immaginazione. Un viaggio che coinvolge compagnie teatrali provenienti da tutta Italia, capaci di trasformare ogni spazio in una scena incantata. Storie ironiche e delicate, intrecci comici, personaggi buffi e teneri si alternano sul palco per raccontare, con leggerezza e profondità, temi universali: l’amore, la solidarietà, il rispetto, il desiderio di libertà.

Il teatro di animazione ha questa forza: riesce a parlare a tutte le età. E i burattini, con la loro semplicità disarmante, portano con sé un’energia antica e sempre attuale. In un mondo attraversato da tensioni e incertezze, ritrovare la gioia attraverso l’immaginazione è un gesto semplice ma potente. Per questo Il sipario delle meraviglie non è solo una rassegna di spettacoli: è un piccolo luogo di pace e condivisione, dove si può ridere insieme, riflettere e lasciarsi trasportare. Il programma si apre venerdì 18 con Arcobaleni del Teatro Le Giravolte, per proseguire con Il principe infarinato del Piccolo Teatro di Pane (sabato 19), La capra ballerina del Granteatrino (domenica 20), Figure in varietà della Bottega Teatrale (lunedì 21), compagnia che sarà protagonista anche della serata finale con La fame di Arlecchino, prima di Mettici il cuore di Nina Theatre (martedì 22). Ogni mattina, inoltre, Palazzo Grassi ospiterà il laboratorio “Giocateatro di fantasiosa manualità”, pensato per stimolare la creatività attraverso il gioco e la costruzione. Giunta alla diciannovesima edizione, la rassegna è ideata e organizzata dalla compagnia Teatro Le Giravolte, con il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Aradeo, nell’ambito di Aradeo Summer Fest 2025. Ingresso gratuito. Info e programma su teatrolegiravolte.it.

PROGRAMMA
Venerdì 18 luglio (ore 21:00 | ingresso gratuito) nel giardino di Palazzo Grassi si apre la rassegna con Arcobaleni, spettacolo del Teatro Le Giravolte con Francesco Ferramosca e Amelia Sielo. Ispirato a una celebre espressione di Gianni Rodari, lo spettacolo è una “insalata di favole” in cui si intrecciano invenzioni, giochi e personaggi. L’attore-animatore, attraverso muppet, sagome, oggetti di scena e tecniche del teatro di figura, racconta il mondo rodariano trasformando lo spazio scenico in un paesaggio immaginario pieno di colori, forme e sorprese. Interattivo e poetico, Arcobaleni alterna filastrocche, poesie e racconti – dal piccolo re dei fiori al lupo e l’agnello, fino alle marachelle di un giovane buontempone – per esplorare le emozioni umane con leggerezza e meraviglia.

Sabato 19 luglio (ore 20:00 | ingresso libero) in Piazza San Nicola il Piccolo Teatro di Pane di Bari presenta Il principe infarinato, spettacolo scritto e interpretato da Alice Pietroforte. Un re allergico ai poveracci è disperato: sua figlia, la dolce Rosetta, si è innamorata di un giovane fornaio di nome Beppe. Per farle cambiare idea, il re chiama a corte il principe Fetecchia, di nome e di fatto. Ne nasce una storia esilarante tra filoni, serenate e strafalcioni, dove l’amore e il buon senso sapranno farsi strada.

Domenica 20 luglio (ore 21:00 | ingresso gratuito) in Piazza Municipio arriva La capra ballerina, fiaba della tradizione regionale italiana proposta dal Granteatrino di Bari con Anna Chiara Visaggi, Luca Mastrolitti e Chiara Castellano, per la regia di Paolo Comentale. Una vecchina dimentica la porta aperta e al suo ritorno trova la casa occupata da una capra dispettosa che si rifiuta di uscire. Né il cane Gustavo né gli animali della fattoria riescono ad aiutarla, finché due piccoli topolini, con coraggio e astuzia, riusciranno a risolvere la situazione. Una storia semplice, ricca di colpi di scena, che celebra il valore dell’accoglienza e della collaborazione.

Lunedì 21 luglio
(ore 21:00 | ingresso gratuito) si torna nei giardini di Palazzo Grassi con la compagnia La Bottega Teatrale di Torino in Figure in varietà con Salvatore Varvaro e Giuseppe Cardascio. Uno spettacolo fantastico e musicale, un carosello comico e poetico che gioca con le molteplici tecniche del teatro di figura. Tra personaggi surreali e gag travolgenti, guidati da un simpatico presentatore, il pubblico sarà trascinato in una serata leggera e coinvolgente, tra sogno e varietà.

Martedì 22 luglio doppio appuntamento per il gran finale della rassegna. Alle 20:00, nei giardini di Palazzo Grassi, La fame di Pulcinella della Bottega Teatrale porta in scena un Arlecchino, sempre affamato, alle prese con Pantalone, Colombina, Brighella, Balanzone e ovviamente Pulcinella. Una girandola di situazioni comiche e bastonate nel più puro stile della Commedia dell’Arte e del teatro dei burattini. Alle ore 21:00 in Piazza San Nicola, chiusura in bellezza con Mettici il cuore della compagnia Nina Theatre di Bari, interpretato da Pamela Mastrorosa. Uno spettacolo senza parole, poetico e ironico, rappresentato in oltre venti paesi del mondo. Oggetti quotidiani e pupazzi si trasformano in personaggi emozionanti grazie alla sensibilità dell’attrice. Composto da una serie di brevi quadri, Mettici il cuore racconta, con un linguaggio universale, piccole storie capaci di incantare spettatori di ogni età e cultura.