
200 tipi di birre, 2 palchi con concerti gratuiti, ambientazione
e attrazioni dedicate agli anni ’90, evento accessibile
con Abilfesta e Green con Ecofesta, ricordi in Vhs per l’Alzheimer
Al via domani la 19esima edizione del festival internazionale Birra e Sound, sei giorni di divertimento, gusto e bellezza presso l’area mercatale di Leverano (Le).
Una festa immersiva, inclusiva, green, perfetto connubio tra tradizione e futuro, che dal 1 al 6 agosto regalerà emozioni coinvolgendo tutti e cinque i sensi.
Duecento tipi di birre in degustazione, in arrivo da tutta Italia e dal mondo, con marchi storici dell’universo brassicolo come Guinness, Leffe, Spaten, Krombacher, Gruppo Peroni e la nicchia dei birrifici birrifici italiani a filiera agricola con il consorzio birra italiana. Presenti inoltre specialità gluten free e alcol free.
Ad aprire lo spettacolo subito dopo il taglio del nastro e la spillatura tradizionale sul palco centrale, saranno i ritmi coinvolgenti di Antonio Castrignanò e Taranta Sounds il cui concerto sarà accessibile anche ai non udenti grazie ai performer Lis presenti, sul palco pineta di esibiranno invece Gameboy & Karaoke Party Night.
- Sul fronte accessibilità, grazie alla collaborazione storica con AbilFesta, alcuni ragazzi con disabilità cognitiva saranno direttamente coinvolti nel lavoro del festival. Per tutti i visitatori con disabilità invece disponibili una serie di servizi che consentiranno a tutti, anche ai visitatori speciali, di godere pienamente di ogni servizio, spettacolo ed evento grazie servizi dedicati come Desk Info e prenotazioni, parcheggi, posti e tavoli riservati, menù in braille e molto altro.
· Sul fronte sociale, RICORDI IN VHS è il tema a sfondo scelto per l’edizione 2025, che tocca l’universo Alzheimer, grazie alla collaborazione del centro diurno Porte del Cuore presso la Comunità Emmanuel. Il pensiero va a quanti vivono i ricordi dei tempi che furono e non hanno consapevolezza dell’oggi o dell’immediato ieri.
· Sul fronte green, Birra e Sound si pone un obiettivo ambizioso ma fondamentale: differenziare i rifiuti prodotti durante l’evento grazie alla collaborazione con Ecofesta. Saranno allestite tre isole ecologiche dedicate alla raccolta differenziata e un team di cinque informatori ecologici guiderà gli stessi operatori dell’evento. Monitoraggio, Recupero e Compensazione della CO2, informazione e sensibilizzazione per i partecipanti, area di monitoraggio dedicata. Tutti i rifiuti differenziati verranno pesati e recuperati da AXA, grazie a un accordo specifico per il loro ritiro e al termine dell’evento, verrà redatto un report finale dettagliato sulle performance ambientali raggiunte. Ecofesta, in collaborazione con l’Associazione Olivami, contribuirà alla creazione del Giardino di Ecofesta con l’adozione di ulivi salentini, compensando così le emissioni. Inoltre verranno organizzati pullman da diverse città come Foggia, Bari e Potenza per incoraggiare un trasporto più ecologico.
· Il tema 2025: “Birra e Sound Mania” per celebrare gli anni ’90, e il festival sarà molto più di un semplice revival: è una narrazione collettiva che abbraccia tutte le generazioni, tra le novità di quest’anno, il talk-spettacolo “BirraMore”, in omaggio al programma Stranamore, celebrerà le dichiarazioni d’amore e le storie divertenti in perfetto stile anni ‘90. E ancora, la kiss cam, per emozionarsi con il karaoke vintage e performance di freestyle e il backstage del Festivalbeer.
La gastronomia sarà come sempre un vero e proprio viaggio tra i sapori d’Italia, con prelibatezze provenienti da diverse regioni. Tra i piatti tipici salentini ci saranno bombette, porchetta, arrosticini abruzzesi, salsiccia di Norcia, spiedini di caciocavallo, e tante altre specialità. Un’altra proposta che farà felici gli appassionati di street food sarà la pasta cacio e pepe mantecata nella forma di Parmigiano, una vera delizia. Massima attenzione per vegani, vegetariani, intolleranze, numerose le opzioni gluten e lactose free. Il lounge bar del festival, poi, offrirà aperitivi monoporzione e una selezione di bevande analcoliche e alcoliche per rinfrescarsi tra un concerto e l’altro.