Dal 21 al 23 maggio Lucera ospita buyer, operatori e istituzioni per una nuova tappa del format itinerante di BTM Italia

LUCERA (Foggia) – Prosegue il viaggio di BTM InterAzioni, il format itinerante di BTM Italia.

Dal 21 al 23 maggio, Lucera, città simbolo dei Monti Dauni e Capitale della Cultura di Puglia 2025, ospiterà

una tre giorni ricca di eventi, incontri, formazione e momenti esperienziali rivolti a buyer nazionali e internazionali, operatori di settore e istituzioni. Una Special Edition dal valore strategico, pensata per promuovere e raccontare una delle aree più autentiche e meno conosciute della Puglia. Un’occasione per offrire visibilità a un territorio ricco di potenzialità per un turismo rurale, spirituale, esperienziale, sostenibile e identitario. L’appuntamento prenderà il via mercoledì 21 maggio con l’arrivo dei buyer italiani e internazionali e il saluto da parte dell’Amministrazione Comunale e della comunità ospitante.

Il programma proseguirà giovedì 22 maggio con il Fam Trip, un tour esperienziale che porterà buyer e giornalisti a scoprire le bellezze storiche, architettoniche, culturali, paesaggistiche e naturalistiche locali.

La giornata clou sarà venerdì 23 maggio, con il B2B, in programma presso la Biblioteca Comunale Ruggero Bonghi, a Lucera. Seller locali e operatori incontreranno buyer attivi nei segmenti turistici di maggiore crescita: arte, cultura, experience, enogastronomia, turismo attivo, gruppi. Un’occasione concreta per avviare nuove collaborazioni e costruire nuove reti commerciali. Sempre venerdì 23 maggio è in programma un workshop tematico su argomenti strategici per il futuro del turismo territoriale: incoming; hospitality; nuove competenze digitali; opportunità offerte dall’IA per ottimizzare la promozione e le attività di marketing turistico; strategie per migliorare visibilità e posizionamento delle destinazioni nel mercato internazionale. Spazio anche al dialogo sul rapporto tra comunità locali e sviluppo turistico sostenibile. Le InterAzioni si articoleranno anche attraverso i sapori. BTM Gusto celebrerà il connubio tra promozione territoriale e cultura enogastronomica con degustazioni di prodotti tipici locali a cura delle aziende d’eccellenza del territorio, testimoniando quanto anche il buon cibo sia uno dei pilastri dell’offerta turistica dei Monti Dauni.

Nevio D’Arpa, CEO & Founder di BTM Italia: “BTM InterAzioni a Lucera rappresenta una straordinaria opportunità per rafforzare il posizionamento turistico dei Monti Dauni, una delle anime più autentiche della Puglia, capace di proporre un’offerta originale, lontana dai circuiti più battuti”.

Giuseppe Pitta, Sindaco di Lucera: “Essere Capitale della Cultura di Puglia 2025 ci chiama a una responsabilità importante e a una visione condivisa dello sviluppo. Questa tre giorni rappresenta una vetrina concreta per raccontare il nostro patrimonio e promuovere Lucera e i Monti Dauni come destinazioni turistiche di qualità, sostenibili e autentiche”.

Maria Angela Battista, assessore alla cultura e al turismo di Lucera: “Vogliamo dimostrare come la cultura possa essere un motore per attrarre visitatori e generare economia, senza perdere di vista l’autenticità dei nostri luoghi. Il workshop tematico, in particolare, sarà un momento cruciale per riflettere su come le nuove tecnologie, come l’IA, possano amplificare la promozione del nostro territorio”.

Pasquale Gatta, coordinatore di Lucera Capitale della cultura di Puglia 2025: “BTM InterAzioni può essere un’occasione unica per consolidare la nostra reputazione come destinazione culturale e turistica. La collaborazione tra istituzioni, operatori locali e buyer nazionali e internazionali è essenziale per creare un’offerta integrata che metta in luce non solo la storia e l’arte, ma anche le tradizioni enogastronomiche e il paesaggio rurale dei Monti Dauni.

Per consultare e scaricare il programma:  

https://bit.ly/4j18CSr

www.btmitalia,it