Dal 24 maggio al 27 luglio | LECCE | La seconda edizione di “Storie. Rassegna di teatro e musica” da Tagliatelle – Stazione Ninfeo

SABATO 24 MAGGIO DA TAGLIATELLE – STAZIONE NINFEO A LECCE CON LA PERFORMANCE ITINERANTE JUST WALKING E IL CONCERTO DI RACHELE ANDRIOLI E CORO A CORO PRENDE IL VIA STORIE. LA RASSEGNA DI TEATRO E MUSICA, CURATA DA URA TEATRO, PROSEGUIRÀ FINO AL 27 LUGLIO CON ALTRI SETTE APPUNTAMENTI. LA CHIUSURA SARÀ AFFIDATA ALL’ATTORE, REGISTA E DRAMMATURGO ARGENTINO CÉSAR BRIE.


Dal 24 maggio al 27 luglio
gli spazi di Tagliatelle – Stazione Ninfeo a Lecce ospitano i nove appuntamenti serali e al tramonto della seconda edizione di Storie. La rassegna curata da Ura Teatro, che intreccia teatro e musica, corpi e voci, memorie e visioni, è un invito a rallentare, a stare insieme, a camminare nel tempo presente attraverso l’arte. Un ciclo di incontri, performance, spettacoli e concerti che dà spazio a narrazioni intime e collettive, voci plurali e sguardi sulla realtà. Ci sono le testimonianze di chi ha cercato rifugio e dignità lontano dalla propria terra, per le parole che raccontano il lavoro e le sue fatiche, per i canti e le storie delle donne che resistono e cambiano il mondo, giorno dopo giorno, con coraggio silenzioso e potente. Storie è un luogo di ascolto e bellezza, dove le arti incontrano il paesaggio, il pubblico diventa comunità e i racconti si fanno cura. È uno sguardo che prova a restituire complessità, senza retorica, con delicatezza e forza.

Sabato 24 maggio la rassegna si aprirà con un doppio appuntamento (ingresso 10 euro). Alle 18:30 prenderà il via Just Walking, performance itinerante e site-specific ideata da Michele Losi e prodotta da Campsirago Residenza. Un’esperienza immersiva tra cuffie, voci, suoni e azioni teatrali che trasforma il camminare in gesto poetico, politico e collettivo. Un viaggio tra meditazione, memoria e attivismo che invita a riappropriarsi dello spazio pubblico, ad ascoltare il corpo e il paesaggio, e a riscoprire il cammino come atto di consapevolezza, resistenza e democrazia. Dalle 21:00 (ingresso solo concerto 5 euro) la prima serata si concluderà con Rachele Andrioli e Coro a Coro, ensemble vocale tutto al femminile nato da un progetto di inclusione e multiculturalità. La cantante, musicista e autrice, una delle più originali interpreti della nuova scena salentina, propone canti tradizionali e d’autore che legano il Salento al Mediterraneo, raccontando storie di donne sospese tra mito e realtà. Il concerto è un percorso sonoro che esalta la forza terapeutica del canto contro l’indifferenza del nostro tempo.

Storie proseguirà con Il figlio che sarò di e con Giuseppe Semeraro e Gianluigi Gherzi per la regia Fabrizio Saccomanno della compagnia Principio Attivo Teatro (venerdì 6 giugno – ore 20:45), il reading Via Case Sparse, scritto da Giorgia Salicandro con Fabrizio Saccomanno e Marco Schiavone, prodotto da Ura Teatro e CSV Brindisi Lecce – Volontariato nel Salento (sabato 21 giugno – ore 20:45), Bandiera Bianca di Alessandra De Luca per la regia di Andjelka Vulic, in collaborazione con Giulia Maria Falzea (sabato 5 luglio – ore 20:45). Domenica 13 luglio un doppio appuntamento con un incontro sul tema Voci di resistenza: costruire parità nel mondo del lavoro, in collaborazione con la Casa delle donne e Arci Lecce (ore 18:30 – ingresso libero) e Donne che cambiano il mondo, un percorso narrativo e musicale che accompagna il pubblico dentro storie di resistenze femminili provenienti da varie parti del mondo con Aida Talliente, Elsa Martìn e video animation a cura di Giulia Spanghero (ore 20:45). Sabato 26 luglio (ore 20:45) la prima assoluta del concerto|spettacolo “La spada e l’incanto. Sulle orme di San Francesco D’Assisi” con il cantautore Massimo Donno e l’attore, autore e regista Fabrizio Saccomanno, coprodotto da Ura Teatro e Art&Lab Lu Mbroia. Domenica 27 luglio (ore 20:45) la seconda edizione della rassegna si concluderà con un appuntamento d’eccezione: César Brie, attore, regista e drammaturgo argentino, porterà in scena Ero, prodotto con Arti e Spettacolo. Un viaggio intimo e universale che attraversa le grandi parole dell’esistenza – amore, morte, assenza, dolore, gioia – per svelare le storie personali e i frammenti di umanità che vi si nascondono. Brie indaga le età della vita, le identità che mutano, i ritorni interiori e la possibilità di riconoscersi, ancora, al di là delle maschere del tempo.

Tagliatelle – Stazione Ninfeo
è il progetto selezionato con il bando congiunto di Fondazione CON IL SUD e Comune di Lecce per la gestione e valorizzazione di Masseria Tagliatelle e Ninfeo delle Fate a Lecce. Promossa da Terra del Fuoco Mediterranea, la rigenerazione dei luoghi passa per le attività e il lavoro dei partner Aforisma, Aiccon, RamDom, Festival Nazionale del Libro, Io non mollo, Genteco, Seyf, Improvvisart, Locomotive, IISS “Presta Columella”, Pazlab, Earth e la compagnia Ura Teatro.

Info e prenotazioni
Whatsapp 3285317676
www.masseriatagliatelle.it/cultura/
Prevendite attive su
www.diyticket.it