Dal 5 al 7 settembre a Trani talk, laboratorio e restituzione collettiva con Sara Sicuro e Andrea Zardi e lo spettacolo de La Caravane Électrique

CittàdiDanza: il corpo nello spazio pubblico.
Dal 5 al 7 settembre a Trani talk, laboratorio e restituzione collettiva con Sara Sicuro e Andrea Zardi e lo spettacolo de La Caravane
Électrique

Trani, 27 agosto – Come può la danza trasformare lo spazio pubblico in un luogo di relazione, memoria e comunità? A questa domanda risponde il nuovo trittico di appuntamenti del festival CittàdiDanza, in programma a Trani dal 5 al 7 settembre, con ingresso gratuito per il talk e prenotazione obbligatoria per lo spettacolo e per il laboratorio.

Il programma

📌 5 settembre, ore 17:45 – Largo Berlinguer (ex Sciala De Simone)
 Talk “Danza e spazio pubblico: pratiche di attraversamento” con Sara Sicuro (danzatrice, coreografa e ricercatrice) e Andrea Zardi (docente cattedra Danza e Paesaggio, Università di Torino).
 Un dialogo aperto sul rapporto tra corpo e paesaggio urbano, su come il movimento possa generare nuove forme di abitare e ridefinire la percezione della città.
Ingresso gratuito

📌 5 settembre, ore 19:00 – Largo Berlinguer (ex Sciala De Simone)

Spettacolo “La Caravane Électrique” , ideata dal coreografo Ezio Schiavulli, si ispira al modello della Commedia dell’Arte e porta la danza fuori dai teatri per incontrare le persone negli spazi non convenzionali. Il minibus che accompagna gli artisti è allo stesso tempo fondale, camerino e sala attrezzi: il suo arrivo segna l’inizio di uno spettacolo unico, partecipativo e gioioso, che si costruisce insieme all’architettura del luogo e al pubblico presente. Un’esperienza che unisce arte, socialità e bellezza, con i danzatori Antonella Albanese, Gabriele Montaruli, Henry Tanzini, Lotfi Maadour e le musiche di Antonello Arciuli. 

Prenotazione obbligatoria. (Prenotazione obbligatoria: 0883.500044 – Biglietteria presso Palazzo Beltrani ; biglietti: intero €10 / ridotto €5 (allievi scuole di danza, under 12, over 75))

📌 6 e 7 settembre, ore 10:00-13:00 / 15:00-18:00 – Ex Ospedaletto (Giardino Botanico Sociale)
 Laboratorio di danza urbana “FACENDOMI MONDO: IL MIO CORPO, LA MIA CITTÀ. Danza tra architettura, natura e memoria urbana” a cura di Sara Sicuro.
Un percorso aperto a tutt*, dai 16 anni in sù, per riscoprire la città di Trani attraverso pratiche corporee, teatrali e di improvvisazione: due giorni di immersione in cui il corpo dialoga con le pietre bianche, il mare Adriatico, le architetture e la memoria dei luoghi.
Prenotazione obbligatoria. (info e iscrizioni: 340.9776885 – cittadidanza@boaonda.it)

📌 7 settembre, ore 19:00 – itinerante, a partire dall’Ex Ospedaletto
 Restituzione pubblica del laboratorio, in forma di site-specific e danza collettiva: un rito urbano che attraversa gli spazi di Trani per condividere con la comunità l’esperienza vissuta.
Ingresso gratuito

I protagonisti

  • Sara Sicuro è danzatrice, coreografa e docente. Formata tra Balletto di Toscana e Opus Ballet, affianca al lavoro scenico una solida ricerca teorica in letteratura e antropologia. Finalista al Premio Theodore Rawyler 2023, collabora con compagnie nazionali, con Fondazione Fabbrica Europa e con il Dipartimento SAGAS (UNIFI). I suoi progetti intrecciano danza, poesia e memoria urbana, creando esperienze di dance community.
  • Andrea Zardi, Ph.D. in Spettacolo e Musica, è docente di Danza e Paesaggio all’Università di Torino e direttore artistico di ZA | DanceWorks. Le sue ricerche indagano il legame tra neuroscienze e performance, circo contemporaneo e studi culturali. Tra i curatori del progetto Dance4Ageing, esplora la danza come esperienza di trasformazione sociale e comunitaria.
  • ​La Caravane Électrique, della Compagnia EZ3 Ezio Schiavulli, non è un semplice spettacolo, ma un’esperienza unica e gioiosa che prende vita proprio dove meno ve lo aspettate. Un minibus si trasforma in un palcoscenico itinerante, portando la danza contemporanea in luoghi non convenzionali. Questa performance dinamica e coinvolgente è l’occasione perfetta per scoprire come l’arte possa creare nuove forme di socialità e aggregazione, proprio lì dove la danza e il movimento lasciano il segno.​

Una danza che fa città

Con questo trittico, CittàdiDanza porta la danza nella città, più vicina al pubblico. Un invito a camminare, attraversare e sostare insieme, riscoprendo la città come spazio vivo di relazione e memoria.

📌 Info evento

  • 5 settembre – Talk ore 17:45, Largo Berlinguer (ex Sciala De Simone), ingresso gratuito
  • Spettacolo ore 19:00, Largo Berlinguer (ex Sciala De Simone), prenotazione obbligatoria al 0883.500044. I biglietti per lo spettacolo (a pagamento) sono disponibili presso la biglietteria di Palazzo delle Arti “Beltrani”. Biglietto intero 10€ / ridotto 5€ (per allievə scuole di danza, under 12 e over 75.
  • 6-7 settembre – Workshop ore 10-13 / 15-18, Ex Ospedaletto (Giardino Botanico Sociale), prenotazione obbligatoria, Info e iscrizioni: 340.9776885 – cittadidanza@boaonda.it
  • 7 settembre – Restituzione Workshop ore 19:00, itinerante (partenza Ex Ospedaletto) ingresso gratuito