Debiti fuori bilancio, il presidente Emiliano promulga la legge. Introdotte modifiche legislative in materia di turismo, ambiente, agricoltura e politiche abitative

Il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha promulgato una nuova legge in materia di debiti fuori bilancio. Il testo della legge promulgata è stato inviato al Bollettino Regionale per la pubblicazione.   La L.R. 15 /25, “XI legislatura – 27° provvedimento di riconoscimento di debiti fuori bilancio ai sensi dell’articolo 73, comma 1, lettera e), del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, come modificato dal decreto legislativo 10 agosto 2014, n. 126 e disposizioni diverse” prevede, tra gli altri provvedimenti:

·         la proroga di tutte le graduatorie dei concorsi pubblici per le assunzioni a tempo indeterminato della Regione e di enti strumentali, agenzie regionali e aziende del Servizio sanitario regionale fino al 2026 (art.2);

·         l’adeguamento della “Disciplina della comunicazione dei prezzi e dei servizi delle strutture turistiche ricettive nonché delle attività turistiche ricettive ad uso pubblico gestite in regime di concessione e della rilevazione dei dati sul movimento turistico a fini statistici” alle più recenti disposizioni normative statali (art. 5);

·         la modifica della “Disciplina regionale in materia di valutazione ambientale strategica”, fissando in cinque anni dalla data di presentazione dell’istanza il termine del procedimento di verifica di assoggettamento a VAS e il procedimento di Valutazione Ambientale Strategica (VAS) da parte dell’autorità competente (art. 8);

·         la concessione di un contributo pari a un milione e 300 mila euro alle aziende agricole utilizzatrici dei servizi irrigui del soppresso Consorzio di Bonifica Terre d’Apulia per l’annualità 2022, calcolato sulla differenza massima tra il corrispettivo derivante dall’applicazione della tariffa prevista per l’annualità medesima e la ripartizione dei maggiori oneri determinati dagli aumenti dei costi energetici registrati nello stesso esercizio (art. 13);

·         l’obbligo di manutenzione e pulizia delle aree fronte strada dei terreni agricoli. Prevista una diffida al soggetto obbligato a provvedere entro un termine non superiore a 15 giorni, decorso il quale il Comune può procedere d’ufficio all’esecuzione degli interventi, con addebitamento delle spese al soggetto inadempiente, fatto salvo l’accertamento delle sanzioni amministrative pecuniarie, da un minimo di € 150,00 a un massimo di € 1.000 (art. 16);

·         la sospensione dei procedimenti autorizzatori e della realizzazione di nuovi impianti crematori, nelle more dell’approvazione del programma regionale in materia, con gli obiettivi di pianificazione territoriale, sostenibilità ambientale e rispetto del principio di equità nell’accesso al servizio di cremazione (art. 17);

·         l’integrazione di risorse per una somma di 50 mila euro a sostegno della relazione tra genitori detenuti e figli e di 2 milioni 527 mila euro per potenziare gli interventi per persone con disabilità ed anziani non autosufficienti (art. 19);

·         l’integrazione del “Fondo speciale cultura e patrimonio culturale”, con riferimento alle istanze progettuali presentate a valere sull’avviso di manifestazione di interesse “Palinsesto unico regionale delle attività culturali e di spettacolo”, con un incremento del fondo speciale pari a 1 milione 490mila euro (art. 23);

·          l’obbligo per i centri di prelievo ematologico e per i lavoratori di analisi, sia pubblici sia privati convenzionati) di proporre a tutti i cittadini residenti in puglia, nati prima del 1990, il test per la ricerca degli anticorpi anti-HCV nell’ambito di qualsiasi attività necessaria per la formulazione di una diagnosi o di semplice prevenzione (art. 24).