DEPOOKAN: esce oggi in CD il nuovo disco – “SANG ET CENDRE”

Finisce un silenzio che durava da circa 30 anni. Il loro secondo disco dal titolo “Sang et Cendre” uscito in digitale lo scorso mese di giugno per la RadiciMusic Records, oggi esce anche in CD. Sono i DePookan, formazione toscana firmata da Susy (Luana) Berni e Nicola Cavina che fa il suo esordio nel lontano 1994 e poi da allora il silenzio. Il suono world si confronta con la ritualità e la magia, la tradizione celtica e sperimentazioni di rock ed elettronica moderne.
I DePookan nascono nel 1992 da un’ idea della cantante e songwriter Susy (Luana) Berni a cui, si è successivamente, unito Nicola Cavina alla chitarra e agli arrangiamenti oltre che co-autore.

Pubblicato oggi anche in versione CD dalla RadiciMusic di Arezzo eccolo “Sang et Cendre”
, la loro seconda opera di inediti che segna un ritorno dentro la nuova scena world alternativa. Un’opera particolare, sfaccettata, multiforme, storie e racconti fantastici che escono da una linea spazio-temporale per raggiungere l’ascoltatore sotto forma di alchimia di voce e suono, ora ancestrale, ora rituale, magico, arcaico, oscuro… eppure vicino, intensamente forte, come il suo titolo. Da ascoltare alle prime luci dell’alba, alle prime luci della sera, in un respiro.La sonorità dell’Underground è certamente quella che più si adatta alla loro forma sonora, dove la voce, l’elettronica e gli strumenti antichi trovano un luogo dove incontrarsi. A Susy Berni anche la maternità delle performance visive,della grafica social, art work e dell’ immagine dei DePookan.
«Mi era venuto un piccolo flash visivo ed avevo “visto” un uomo con il cappello, pensando alla cover di questo disco. Feci una mostra che chiamai “Oltre il velo” e una delle stampe numerate era “L’uomo con il cappello”. Decidemmo di usarla e lavorarla con Aldo della Radici e con Nicola. E da qui che nasce la copertina di questo lavoro». S.Berni

««Le scene sono state girate il 30 Luglio nel primo pomeriggio per ottimizzare la luce al massimo. Ci troviamo al Mulinaccio di Scandicci, luogo che custodisce almeno 3 secoli di storia. Stavo cercando da mesi il volto da dare a Talyesin Merlino nel video e quando conosco Duccio Pacini – che ha fatto già delle parti in alcuni film a carattere storico – capisco che la mia ricerca era giunta al termine. Era esattamente il volto che stavo cercando. I costumi sono stati progettati da me e da M. E. Biffi, sarta di scena, il trucco è a cura di Eleonora Masetti.».

S.Berni

I DePookan nascono nel 1992 da un’ idea della cantante e songwriter Susy (Luana) Berni a cui, si è successivamente, unito Nicola Cavina alla chitarra e agli arrangiamenti oltre che co-autore.
Una firma riconoscibilissima la loro, dove il suono disegna una musica rituale, visionaria, onirica. Immagini essenziali, intense e simboliche. La World Music prende sfacciate direzioni alternative, caratterizzate dell’uso dell’elettronica. Dai confini della musica celtica, poi le macchine digitali hanno determinato la contaminazione: dark, world music, rock, dance, influenze mediorientali e molto altro…

Nel 1994 il primo disco dal titolo “De Pookan”.

Tante le metamorfosi subito nel corso del tempo, tanti gli avvicendamenti in formazione fino ad approdare alla line-up attuale che vede Susy Berni alla voce, Nicola Cavina alla chitarra, Martina Weber alla viola da gamba, Nicola Esposto alle percussioni, Fabio Masetti alla batteria e Gian Piero Rezoagli al basso elettrico.


I DePookan hanno sempre attinto alla parte simbolica, evocativa ed esoterica , molte le performance che li hanno visti protagonisti in Live estremamente suggestivi a detta di pubblico e di critica musicale anche per la scelta di location suggestive e tra queste ricordiamo le Terme di Caracalla o il Teatro Romano di Fiesole, come anche la partecipazione a Flog Musica dei Popoli per “Etnica” o alla celebre Montelago Celtic Night Festival… e tantissimo altro. Negli anni le loro opere sono entrate a far parte della galleria celtica e world music definite da “collection”.