
I presidenti delle commissioni per gli affari esteri, lo sviluppo, la sicurezza e la difesa e della sottocommissione per i diritti umani hanno rilasciato la seguente dichiarazione.
“Oggi ricorre l’80° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite, una pietra miliare della pace globale, della giustizia e dei diritti umani. La Carta delle Nazioni Unite è più necessaria che mai; È una testimonianza vivente di ciò che l’umanità può ottenere quando sceglie la cooperazione piuttosto che la divisione.
“In questa data significativa, riaffermiamo l’impegno incrollabile del Parlamento europeo a favore dei principi e dei valori sanciti in questo documento fondamentale: democrazia, pace e sicurezza, multilateralismo, solidarietà, diritti umani e Stato di diritto.
“La Carta delle Nazioni Unite è stata un fondamento delle relazioni internazionali, promuovendo la pace, la sicurezza e la cooperazione tra le nazioni e ispirando le generazioni a lavorare per un mondo più giusto ed equo. Le Nazioni Unite, nate dalla devastazione della Seconda Guerra Mondiale, hanno impedito conflitti su larga scala, protetto le popolazioni vulnerabili e promosso i diritti umani universali. Dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ai molteplici accordi di disarmo, alle missioni di pace, all’agenda “Donne, pace e sicurezza”, alla protezione dei civili e all’Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici, l’ONU ha fornito un quadro di cooperazione che ha sollevato milioni di persone dalla povertà, preservato la pace e salvaguardato la dignità e la qualità della vita di tutte le persone.
“Oggi il mondo si trova di fronte a sfide senza precedenti: l’erosione dei diritti umani e dei valori democratici, la disuguaglianza, il cambiamento climatico e i conflitti di ogni tipo minacciano i progressi che abbiamo compiuto. Tuttavia, queste sfide richiedono anche una rinnovata unità. E’ solo attraverso la cooperazione multilaterale che abbiamo la possibilità di superare queste sfide. Rimaniamo quindi convinti che le Nazioni Unite continuino ad essere uno strumento indispensabile per affrontare i problemi complessi e interconnessi del nostro tempo.
“Guardando al futuro, riconosciamo la necessità che le Nazioni Unite si evolvano, affrontino le questioni sistemiche e si adattino alle nuove realtà. L’ONU deve diventare più inclusiva, efficace, trasparente e responsabile, garantendo che le voci e le preoccupazioni di tutti i paesi e di tutti i popoli siano ascoltate e prese in considerazione. Riteniamo che l’Unione europea debba svolgere un ruolo guida nel rafforzare il dialogo, la cooperazione e i partenariati. Costruiamo sull’eredità delle Nazioni Unite per affrontare le sfide di oggi con coraggio e innovazione”.