
La Commissione europea ha annunciato oggi il suo piano per rafforzare e semplificare il mercato unico dell’UE, ridurre gli ostacoli per le imprese e sostenere le PMI.
La strategia si concentra sull’eliminazione degli ostacoli al mercato unico, sul dinamismo dei servizi, sul sostegno alla crescita delle PMI, sulla riduzione degli oneri amministrativi, sulla promozione della digitalizzazione e sull’aumento del coinvolgimento politico degli Stati membri.
Anna Cavazzini (Verdi/ALE, DE), presidente della commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori, ha commentato la strategia:
“In tempi di incertezza economica, accolgo con favore gli sforzi della Commissione europea volti a rafforzare il mercato unico a vantaggio delle imprese, dei consumatori e del pianeta. Una regola sostituisce la 27, che trasforma il mercato unico stesso in uno strumento di semplificazione”.
“La maggior parte degli ostacoli al buon funzionamento del mercato unico derivano dall’attuazione e dall’applicazione poco convinta del diritto dell’UE da parte degli Stati membri, anche se predicano il rafforzamento del mercato interno nei loro sermoni domenicali. Sostengo pertanto la decisione della Commissione europea di affrontare il mosaico di diverse implementazioni e applicazione con misure concrete.”
“Attualmente, le autorità di vigilanza del mercato dell’UE si trovano ad affrontare una rapida crescita dell’e-commerce, come Davide che affronta Golia. Pertanto, sostengo in particolare l’idea di creare un’autorità di vigilanza del mercato dell’UE. Ciò contribuirebbe a creare condizioni di parità per le imprese dell’UE e a proteggere standard elevati per i consumatori.”
“L’estensione del passaporto digitale del prodotto per includere tutte le informazioni relative ai prodotti combinerà controlli più semplici per le dogane e la sorveglianza del mercato con maggiori informazioni per i consumatori e la transizione verso un’economia circolare. È l’esempio perfetto di come questi obiettivi possano andare di pari passo con gli sforzi di semplificazione con l’aiuto della digitalizzazione”.
Questo pomeriggio il vicepresidente esecutivo della Commissione Stéphane Séjourné illustrerà la nuova strategia per il mercato unico in seduta plenaria, seguita da un dibattito con i membri. È possibile seguire il dibattito in plenaria qui (a partire dalle 17.30 CEST circa).
L’8 maggio 2025 il Parlamento ha approvato una risoluzione che illustra le sue richieste per la nuova strategia.