
Diritto, Parità e Futuro: Dialoghi tra Territorio e Professioni. Ricco programma e temi attuali per la 4^ edizione di Gargano in Formazione, l’evento organizzata da Ordine dei Consulenti del Lavoro, ANCL e ANGCL Foggia. Otto talk e circa cinquanta relatori per celebrare i 60 anni dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Il 17 e 18 ottobre 2025 a San Giovanni Rotondo (sala congressi Maria Pyle).
“Diritto, Parità e Futuro: Dialoghi tra Territorio e Professioni” è il titolo della 4^ edizione di Gargano in Formazione, l’evento formativo organizzato da Consiglio Provinciale dei Consulenti del Lavoro di Foggia, ANCL Foggia (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) e ANGCL Foggia (Associazione Nazionale Giovani Consulenti del Lavoro) in programma il 17 e 18 ottobre 2025 a San Giovanni Rotondo, presso la Sala Congressi Maria Pyle.
Otto talk e circa cinquanta relatori per una due giorni ricca di incontri per approfondire il valore della consulenza del lavoro e per celebrare insieme i 60 anni di una professione che guarda al futuro.
«Quest’anno l’Ordine dei Consulenti del Lavoro festeggia 60 anni di attività (1965-2025), un traguardo importante che celebra il ruolo fondamentale di questa professione nel mondo del lavoro italiano. Il consulente del lavoro è un punto di riferimento imprescindibile per aziende e lavoratori, supportando con competenza e attenzione temi cruciali come il diritto del lavoro, la gestione delle risorse umane e le politiche attive. In un contesto di continui cambiamenti normativi e di mercato, la formazione continua rappresenta un elemento essenziale per garantire professionalità, aggiornamento e innovazione», afferma il presidente dell’Ordine Provinciale dei Consulenti del Lavoro Massimiliano Fabozzi.
Per celebrare questa ricorrenza ad aprire la 4^ edizione di Gargano in Formazione, venerdì 17 ottobre alle ore 10.00, sarà il talk dedicato a “L’Evoluzione del Consulente del Lavoro” che vedrà la presenza del Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro Rosario De Luca. Con lui a delineare la figura del consulente capace di guidare le aziende nelle sfide della gestione del capitale umano, della compliance normativa e dell’innovazione, ci saranno Adalberto Bertucci – Presidente CPO Roma, Francesco Duraccio – Presidente CPO Napoli e Massimiliano Fabozzi – Presidente CPO Foggia. Modera Angela Losito, Consigliera Nazionale Ordine Consulenti del Lavoro.
A seguire (dalle ore 11.15) ci sarà il talk su “La contrattazione collettiva”, uno strumento fondamentale per tutelare i diritti dei lavoratori e regolare i rapporti tra aziende e dipendenti, contribuendo a definire condizioni di lavoro eque e condivise. Ne parleranno Giuseppe Patania – Dir. Interreg. Ispettorato del Lavoro Sud Italia, Dario Montanaro – Presidente ASRI, Cecilia Catalano – Responsabile operativo Centro Studi Nazionale ANCL e Michele Fatigato – Avvocato Foro di Foggia, Emanuela D’Aversa – Responsabile Ufficio Relazioni Industriali FederTerziario, Luigi Cavuoto – Responsabile Lavoro e Relazioni Sindacali Confcommercio. Modera l’incontro Giuseppe Gentile, Avvocato Foro di Napoli.
La parità di genere nel mondo del lavoro sarà al centro del talk “Disuguaglianze e certificazione di genere” (in programma alle 12.30) che vedrà protagoniste Filomena D’Antini – Consigliera Nazionale di Parità, Pasqua Ruccia – Consigliera di Parità Regione Puglia, Assunta Di Matteo – Consigliera di Parità Provincia di Foggia, Antonella Ricci – Consigliera Nazionale Consulenti del Lavoro e Maria Giovanna Siena – Direttrice BCC filiale di Foggia. A moderare l’incontro sarà la giornalista Danila Paradiso.
Di “Salute e sicurezza sul lavoro”, pilastri fondamentali per garantire il benessere e i diritti di lavoratori e lavoratrici si parlerà (alle ore 15.00) con Elisa Paolieri – Presidente ANGCDL, Lucia Alfieri – CdA Fondo Fonarcom, Maria Giovannone – Professore associato Università Roma Tre, Andrea Piano – Presidente AGCDL Foggia e Stefano Sassara – Tesoriere Consiglio Nazionale Ordine Consulenti del Lavoro. Modera Francesco Di Noia, Professore associato Università di Foggia.
A chiudere la prima giornata di Gargano in Formazione sarà il talk “Welfare – ENPACL Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per i Consulenti del Lavoro” (in programma alle ore 16.00) che vedrà l’intervento di Marco Bertucci – Vice Presidente ENPACL, Antonio Lezzi – Consigliere ENPACL, Fabiola Via – Consigliere ENPACL. Modera Antonello Orlando, Esperto Fondazione Studi Consulenti del Lavoro.
Un’occasione preziosa per approfondire le opportunità e i servizi di welfare dedicati ai Consulenti del Lavoro, con un focus sul futuro della previdenza e dell’assistenza professionale.
Ad aprire la giornata di sabato 18 ottobre (alle ore 9.45) sarà l’incontro dedicato al tema delle “Politiche attive”, strumenti essenziali per favorire l’inserimento, il reinserimento e la formazione dei lavoratori, rispondendo alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Se ne parlerà con Andrea Cafà – Presidente Fonarcom, Silvia Pellegrini – Direttrice del Dipartimento Politiche del Lavoro Regione Puglia, Floridiana Ventrella – Founder e CEO Lavoroalsud.it, Concetto Parisi – Presidente Fondo Conoscenza, Egidio Sangue – Vicepresidente FondItalia. Modera Enrico Limardo, Direttore Fondazione Consulenti per il Lavoro.
Spazio alla legalità, che rappresenta un valore fondamentale per la crescita civile, sociale ed economica del Paese con il talk “Il Valore della Legalità oggi” (in programma alle ore 11.00), moderato dal giornalista Micky De Finis. Si approfondirà il tema con l’intervento di importanti esperti e rappresentanti istituzionali: Pasqaule Staropoli – Responsabile Segreteria Tecnica Ministero del Lavoro, Madia D’Onghia – Ordinaria di Diritto del Lavoro Università di Foggia, Mario Della Cioppa – Prefetto già Questore di Roma e di Foggia e Angela Procaccino – Consulta della Legalità della Provincia di Foggia. Porterà la sua testimonianza anche Antonino Bartuccio, Presidente Collegio dei Revisori Nazionale ENPACL ed ex Sindaco di Rizziconi (RC), esempio concreto di coraggio e impegno civile. Bartuccio è testimone di giustizia sotto scorta dopo aver denunciato le pressioni della ‘ndrangheta nell’amministrazione comunale nel 2014 ed è autore del volume “Sui sedili posteriori. La nuova libertà di Nino Bartuccio”.
A chiudere la due giorni di Gargano in Formazione sarà il talk su “ANCL e Futuro” (in programma alle 12.30). L’ANCL (Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro) da più di 70 anni è un punto di riferimento nella formazione, tutela e rappresentanza dei consulenti del lavoro in Italia; oggi più che mai affronta le sfide del futuro con un focus sull’innovazione, la digitalizzazione e la valorizzazione dei giovani professionisti. Al talk, moderato da Elisabetta D’Agnone – Presidente ANCL UP Foggia, parteciperanno Enrico Vannicola – Presidente Nazionale ANCL, Fabrizio Solomita – Presidente Regionale ANCL Puglia, Giovanni Cruciani – Presidente Regionale ANCL Umbria, Marco Degan – Presidente Regionale ANCL Veneto, Andrea Fortuna – Presidente Regionale ANCL Lombardia e Lucia Scarpone – Presidente Regionale ANCL Abruzzo.
Quest’anno Gargano in Formazione ha scelto come charity partner l’A.G.A.P.E., Associazione Genitori e Amici Piccoli Emopatici per la cura e lo studio delle Leucemie e dei Tumori infantili presso U.O.C. di Oncoematologia Pediatrica Ospedale “Casa Sollievo della Sofferenza” – I.R.C.C.S. di San Giovanni Rotondo. Il presidente dell’A.G.A.P.E. sarà presente la mattina del 18 ottobre per raccontare l’attività che l’associazione porta avanti dal1992 e ricevere la donazione raccolta grazie al contributo di tutti i partecipanti.
La 4^ edizione di Gargano in Formazione ha il patrocinio di: Ministero del Lavoro, Regione Puglia, Provincia di Foggia, Comune di San Giovanni Rotondo, Camera di Commercio Foggia, Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine, ENPACL.it, Fondazione Studi Consulenti del Lavoro – Consiglio Nazionale dell’Ordine, ANCL, Associazione Giovani Consulenti del Lavoro, Consulta regionale dei Presidenti di Puglia Ordini Consulenti del Lavoro, CUP – Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali Foggia, Fondazione Lavoro, ASRI – Società di Esecuzioni Industriali, Consiglio Regionale di Parità, Consigliera nazionale, regionale e provinciale di Parità, ASL Foggia Puglia Salute, Consulta provinciale per la Legalità.
La partecipazione dà diritto a 10 crediti formativi frazionabili, di cui 4 crediti in deontologia (autorizzazione n. 15/2015 dell’ANCL SU Nazionale) e 10 crediti ai fini della Formazione Quadri Dirigenziali (FQD).
Per informazioni: https://garganoinformazione.it/